Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 470 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Manuale di Microscopia Clinica

510955
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

I principali difetti degli obbiettivi sono l’aberrazione sferica e la cromatica. La prima è data da ciò, che di un fascio di raggi che attraversi una

Medicina

Pagina 1

La struttura dell’essudato si manifesta assai meglio su membrane crupose indurite previamente nell’alcool. Praticandone col rasojo una sottile

Medicina

Pagina 105

69. Nelle varie malattie dell’intestino la costituzione delle feci si modifica d’assai. Il loro esame ad occhio nudo dà, com’è noto, importanti

Medicina

Pagina 117

L’anguillulla intestinale è un nematode lungo mm 2,25, grosso in media 40 µ (BAVAY). Se ne è trovata soltanto la femmina leggermente assottigliata

Medicina

Pagina 129

metro e mezzo dalla finestra; possibilmente la finestra guardi verso nord, a fine di evitare la noia dei raggi solari. S’aggiusti lo specchio

Medicina

Pagina 13

L’esame degli sputi basta da solo a fare con sicurezza la diagnosi differenziale fra la cancrena da una parte e la bronchite putrida e la

Medicina

Pagina 156

Generalmente per la diagnosi della pneumonite cruposa non occorre l’esame microscopico dello sputo. Questo può, però, farci riconoscere una

Medicina

Pagina 158

La superficie esterna delle grandi labbra è rivestita da pelle con ghiandole sebacee e sudorifere, e peli; la loro superficie interna, invece, ed il

Medicina

Pagina 175

All’infuori del periodo dell’allattamento la ghiandola mammaria può secernere latte, quando in essa si sviluppino dei neoplasmi che ne favoriscano la

Medicina

Pagina 183

Oltre al determinare se in un’orina esiste dello zucchero, è non di rado necessario di dosarne la quantità, onde determinare la gravità e l’andamento

Medicina

Pagina 189

Si noti che talora anche le orine normali possono con questo metodo diventar brune; di qui la necessità del controllo col metodo dianzi esposto. - Se

Medicina

Pagina 189

2.o Metodo della potassa. In un tubo d’assaggio piuttosto lungo e stretto si versano alcuni Cc. di orina, a cui si aggiunge la metà volume di una

Medicina

Pagina 189

Se la diluzione dell’orina era di 1: 99, allora la formola naturalmente sarà - v. 100. 0,010.n

Medicina

Pagina 190

Questa scolorazione dimostra che la riduzione è completa: e siccome si sa da una parte la quantità di glucosio che è necessaria a ridurre l’ossido di

Medicina

Pagina 190

Ecco la composizione del liquido di PAVY:

Medicina

Pagina 190

La riduzione deve esser fatta fuori del contatto dell'aria, poichè altrimenti l’ossidulo può esser di nuovo ridotto ad ossido, e la colorazione

Medicina

Pagina 190

La presenza nelle orine di epitelî renali è sempre legata ad alterazioni dell’organo, e precipuamente a’ suoi stati infiammatorî. Specialmente nelle

Medicina

Pagina 194

, e i cilindri giallicci dall’altra. I cilindri jalini e i cilindroidi hanno la stessa composizione chimica, la quale si distingue essenzialmente da

Medicina

Pagina 208

131. 7.o Nemaspermi. - Per la descrizione vedi § 98. Si riconoscono con tutta facilità nell’orina, perchè vi conservano la loro forma caratteristica

Medicina

Pagina 216

Nell’orina, anche immediatamente dopo l’emissione, si trovò in qualche raro caso della sarcina, che si distingueva da quella dello stomaco per la sua

Medicina

Pagina 221

I sedimenti d’urati e d’acido urico si formano assai spesso, tanto nelle orine fisiologiche che patologiche, poco tempo dopo la loro eliminazione dal

Medicina

Pagina 224

Ben raramente vennero trovati dei sedimenti contenenti cristalli di cistina. Talvolta essi accompagnavano la formazione di calcoli di cistina; tal

Medicina

Pagina 229

Varie volte essi apparvero contemporaneamente in più membri di una stessa famiglia. - Non si conosce la loro significazione diagnostica, se si

Medicina

Pagina 229

140. Esposta, così, analiticamente la costituzione generale dei sedimenti orinosi, ritengo utile, a facilitare nei singoli casi la diagnosi, di

Medicina

Pagina 231

precipitare in copia gli urati, e talora anche cristalli di acido urico. (Differisce da quella della nefrite diffusa cronica per la scarsezza dell’albumina e

Medicina

Pagina 232

4.o Si mescolano i 10 mm. cubici col mezzo centimetro di soluzione sodica. Per far ciò si immerge la punta della pipetta nella soluzione sodica, e si

Medicina

Pagina 26

5.o La sospensione del sangue viene resa omogenea col rimescolarla per mezzo del bastoncino di vetro di cui l’estremità appiattita si immerge nel

Medicina

Pagina 27

2.o Colla grossa pipetta si schizzetta dell’acqua nel lume del tubo esterno, in modo da lavarne la superficie interna ed eziandio la superficie

Medicina

Pagina 29

Così stando le cose, una volta che sia conosciuto il grado che corrisponde alla media del sangue normale, è agevole dedurre il valore e la

Medicina

Pagina 29

tubo che è bagnata di soluzione sanguigna. Non lo si deve immergere tutto, affinchè l’acqua non penetri nel tubo stesso, e vada a bagnare la superficie

Medicina

Pagina 29

Graduazione del citometro e valore dei gradi della sua scala. Uno dei vantaggi principali dello strumento si è questo, che la sua graduazione non

Medicina

Pagina 29

Nei casi di leucemia il VIRCHOW accenna, come criterio diagnostico, il diametro dei leucociti. Se predominano i leucociti di piccolo diametro, la

Medicina

Pagina 37

Che, poi, agli spirilli sia associato il virus, viene dimostrato da ciò, che la malattia si può inoculare soltanto col sangue (e non con altri

Medicina

Pagina 44

Se la presenza di bacteridî, adunque, ci accerta la diagnosi di carbonchio, la loro assenza non la esclude: in quest’ultimo caso occorrerà ripetere l

Medicina

Pagina 45

Spesso i cristalli stanno incrociati a due o a più. La loro grossezza varia assai; nelle preparazioni ben riescite raggiungono non di rado e superano

Medicina

Pagina 48

Si noti ancora che la macchia può esser di sangue, e, tuttavia, non contener più emoglobina. Ciò incontra quando la macchia è vecchia, e l’emoglobina

Medicina

Pagina 49

Quando la trasformazione ebbe luogo, l’acqua in cui viene messa la macchia non si colora, essendovi l’ematina insolubile. Ciò però non toglie che si

Medicina

Pagina 54

Se è solubile possono darsi due casi: 1.o la soluzione è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le due strie dell’ossiemoglobina (Fig

Medicina

Pagina 55

La sostanza essiccata viene messa a rammollire (entro un vetro d’orologio che si copre con un altro vetro) in un’adatta soluzione, e, a seconda della

Medicina

Pagina 56

Già nello stato normale la superficie delle sierose è lubrificata da un po’ di liquido chiaro e tenue. La quantità di questo può crescere assai per

Medicina

Pagina 59

La vescica idatica, la cui grossezza può variare da meno di un grano di miglio fino a più della testa di un feto a termine, ha le sue pareti

Medicina

Pagina 63

Da questa descrizione risulta che la diagnosi dell’echinococco si baserà specialmente sul trovare un numero vario di vescicole intere, e di scolici

Medicina

Pagina 64

Un oggetto di prova che in ogni tempo è alla portata di tutti, e che serve tanto per gli obbiettivi forti quanto pei deboli è la saliva. Coi piccoli

Medicina

Pagina 7

Di tanto in tanto si esamini se le lenti sono pulite, specialmente quelle più esposte, cioè la superiore dell’oculare e l’inferiore dell’obbiettivo

Medicina

Pagina 8

43. Studio preliminare. - Si raschierà l’epidermide con un bistori e s’esaminerà la raschiatura nell’acqua o in glicerina, per istudiarvi le lamelle

Medicina

Pagina 80

45. Il microscopio è talora indispensabile, spesso utile nella diagnosi delle malattie della pelle. Esso può servire sia a svelare la esistenza e la

Medicina

Pagina 84

48. Al Trichophyton è dovuta anche la forma parassitaria della Sicosi o mentagra. Gli elementi del fungo, moltiplicandosi nel follicolo e nell

Medicina

Pagina 88

preparati del fungo, dai quali è tolta la fig. XVII. Questo caso appoggia la natura parassitaria di tale eczema, e la sua derivazione dall’intertrigine.

Medicina

Pagina 89

54. In qualche caso interessa per la diagnosi l’esame di parti esportate dai tessuti che si trovano sotto la pelle. Ciò occorre più di frequente per

Medicina

Pagina 96

Per la ricerca della trichina si preferiscano i muscoli del collo e gli intercostali, che esse prediligono. - La carne di maiale si esaminerà colle

Medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca