Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovani

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

511151
Giulio Bizzozero 12 occorrenze

altresì da cellule più giovani, più granulose, più piccole, e di forma tendente all’ovale o alla sferica. Ciò è comune alle altre mucose ad epitelio

Medicina

Pagina 104

nuotano cellule giovani, corpuscoli sanguigni rossi e cellule di epitelio vibratile o pavimentoso, a seconda della regione in cui la pseudomembrana

Medicina

Pagina 104

della sostanza fibrinosa splendente che costituisce la membrana, e nelle maglie della rete si notano le cellule giovani infiltratesi.

Medicina

Pagina 105

presentare anche delle forme rotonde, giovani, non giunte a completo sviluppo (Tav. 6a, fig. 59 b). Per l’epitelio vibratile, invece, la desquamazione

Medicina

Pagina 140

generalmente pavimentosi (non di rado con caratteri proprî di elementi giovani, cioè piccoli, a nucleo e nucleolo spiccati, a protoplasma nettamente

Medicina

Pagina 164

cellule epiteliche più giovani (Tav. 6a, fig. 59 b) cioè con forma tendente alla ovale o poliedrica, più bianche, a protoplasma più granuloso, a

Medicina

Pagina 177

); altre cellule epitaliali (dd) più giovani, rotondeggianti, in cui appare come la trasformazione cornea dell’elemento proceda dalla periferia verso il

Medicina

Pagina 179

rotolare nel campo del microscopio. - Oltre ad esse si osservano, ma più rare, delle forme epiteliari più giovani (fig. 59 b), che ne differiscono perchè

Medicina

Pagina 198

Più sopra enumerai i caratteri che distinguono queste forme epiteliche dalle altre che sogliono trovarsi nell’orina. Le forme più giovani e sferiche

Medicina

Pagina 198

della metà del corpo, la vagina, ed un grande ovario con 1-3 fino 10 ovuli. Dei maschi i più giovani portano posteriormente un’appendice a forma di

Medicina

Pagina 219

giovani, e talora globuli sanguigni rossi. I s’ha spesso l’occasione di estrarli dal corpo vivente e, quindi. l’opportunità di studiarli e di ritrarne

Medicina

Pagina 59

per buona parte il prodotto della disaggregazione dei leucociti. Dicasi lo stesso dei nuclei liberi, che una volta si credevano forme giovani, in via

Medicina

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca