Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

513831
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

influenza ch’esse esercitano sui raggi colorati, conducano questi ultimi a convergere press’a poco nello stesso punto focale, e tolgano cosi quasi totalmente

Medicina

Pagina 1

superficie dorsale della lingua, ove esse, a seconda della forma, assumono il nome di filiformi, fungiformi e circonvallate. La mucosa è rivestita da un

Medicina

Pagina 101

, ora dello spessore di 1 millim., ed anche più. Non si staccano troppo facilmente, e, staccate, lasciano scorgere la mucosa non ulcerata. Esse possono

Medicina

Pagina 106

67. Studio. - Le feci liquide si lasceranno posare, poi si faranno varî preparati traendoli dai varî strati in cui esse si sono divise. Le solide

Medicina

Pagina 114

. Molte fra esse sono già in stadi anche avanzati di formazione dell’embrione.

Medicina

Pagina 123

membrane, di cui l’interna è più resistente e rifrangente dell’esterna; esse limitano un contenuto grossolanamente granuloso, con vescicola

Medicina

Pagina 123

Le femmine dell’anguillula stercorale sono ovipare, ovovivipare e vivipare; esse, infatti, contengono in media 30 fra uova in segmentazione, uova con

Medicina

Pagina 132

navicolare, molto caratteristico. - Se si coltivano queste larve, conservandole nelle feci e ben aereate ad una temperatura di 22°-25° C., esse si

Medicina

Pagina 133

entrano a comporlo. Esse riesciranno assai spiccate aggiungendo al preparato un po’ d’acido acetico, che rende trasparente molta parte del parenchima

Medicina

Pagina 137

esse decorre, e che è in relazione colla produzione del muco; in esse, cioè, quella parte del protoplasma che sta fra il nucleo e la superficie

Medicina

Pagina 137

normale è, si può dire, insensibile, epperò anche in non grande quantità denotano uno stato abnorme della mucosa. Esse si trovano nello sputo

Medicina

Pagina 140

Esse si presentano (fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti od ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del diametro di 20

Medicina

Pagina 140

Queste cellule granulari stanno, il più delle volte, disposte a gruppi nella sostanza dello sputo. Quando, fra di esse, predominano le pimmentali, i

Medicina

Pagina 141

dubbio ch’esse derivino dall’epitelio degli alveoli polmonari, e s’ammette la possibilità che siano elementi alterati degli epitelî stratificati

Medicina

Pagina 141

sputo non può indicar altro che un’infiammazione degli alveoli polmonari, senza precisarne la natura; e, infatti, esse si mostrano tanto nella

Medicina

Pagina 143

alveolare si trovano anche nello sputo di individui che presentano fenomeni clinici di semplice catarro bronchiale. Esse posson far atto di presenza, per

Medicina

Pagina 144

Le cellule alveolari entrano talora a costituire la materia dei vomiti mucosi che sogliono ripetersi in taluni individui; in questo caso esse

Medicina

Pagina 145

ad occhio nudo, quanto col microscopio. Ad occhio nudo esse appajono, quando lo sputo sia disteso su fondo nero, come cenci bianchicci opachi, che

Medicina

Pagina 146

’errore; e, in genere, si diagnosticheranno le fibre elastiche, solo allorquando esse sono ancora riunite in fascetti, e conservano tuttavia la

Medicina

Pagina 148

consistenti, formate di leptothrix. Una di esse che ebbi occasione di esaminare, e mi venne favorita dal mio collega prof. REYMOND che la tolse dal vivo

Medicina

Pagina 166

anche dall’uretra e dalla vescica). Esse si riconoscono al colore giallastro, alla forma irregolarmente sferica, od ovale, o triangolare, ecc., ed

Medicina

Pagina 168

. Queste lamelle epitaliali sono ricoperte spesso da ammassi di granuli di leptothrix, e fra esse si nota, insieme a vibrioni e batteri, buon numero di

Medicina

Pagina 175

centro: infatti, in molte di esse lo strato periferico è già omogeneo, corneo, mentre la parte attorno al nucleo è ancora finamente granulosa: infine

Medicina

Pagina 179

4.o Sostanze coloranti della bile nell’orina. Quando esse non sono soverchiamente alterate possono essere dimostrate con certezza.

Medicina

Pagina 186

esempio della temperatura dell’atmosfera, del modo di vivere e di cibarsi dell’individuo, ecc.; esse possono variare, perciò, in uno stesso individuo da un

Medicina

Pagina 192

) ovvero in quelli, in cui esse (ben conservate o degenerate) hanno conservato i loro normali rapporti di posizione, e rappresentano, così, nel loro insieme

Medicina

Pagina 193

dei casi, considerando che esse sono più grossolanamente granulose, più oscure o giallognole, con nuclei nettamente vescicolari, nucleolati, e spesso

Medicina

Pagina 196

Entrambe queste forme di epitelio pavimentoso aumentano di quantità nei catarri delle mucose ch’esse rivestono.

Medicina

Pagina 198

rotolare nel campo del microscopio. - Oltre ad esse si osservano, ma più rare, delle forme epiteliari più giovani (fig. 59 b), che ne differiscono perchè

Medicina

Pagina 198

irregolarmente mozze; talvolta una di esse si assottiglia e si continua in un filamento, simile ad un cilindroide. Hanno lunghezza e larghezza varia. Alcuni

Medicina

Pagina 205

, dette, dal loro aspetto, orine chilose (Galacturia). In esse l’adipe è, come nel chilo, in istato di così minuta divisione, ch’esso non presenta più il

Medicina

Pagina 217

Il dott. LEWIS nelle Indie trovò in varî casi di orina chilosa delle filarie tanto nell’orina che nel sangue (Filaria sanguinis hominis). Con esse si

Medicina

Pagina 218

offrono lo stesso aspetto di esse, e che vanno continuamente ingrossando, diventano ovali, presentano a poco a poco il vacuolo, e così si trasformano in

Medicina

Pagina 220

L’ossalato di calce talvolta assume curiose forme che dagli Inglesi vendono indicate col nome di dumb-bells; esse sembrano costituite da due fasci di

Medicina

Pagina 226

. XXXIX). Esse non si potrebbero confondere che con talune forme di cristalli d’acido urico; ma se ne distinguono perchè non danno la reazione della

Medicina

Pagina 228

esse diventino tali, sia nell’interno sia fuori dell’organismo. Epperò un sedimento con fostati terrei (associato all’urato d’ammoniaca) accompagna la

Medicina

Pagina 228

fegato, nella leucemia, nel tifo, nel vaiuolo, ecc.). Queste sostanze sogliono accompagnarsi reciprocamente nell’orina, ove esse sono indizio di una

Medicina

Pagina 229

di 150-200 diametri, invece, esse non appajono a luce centrale (a), ma devonsi ancora distinguere a luce obliqua, illuminandole, cioè, Fig.III. collo

Medicina

Pagina 5

agevolmente determinare le differenze che corrono fra i due spettri che esse rispettivamente ci forniscono.

Medicina

Pagina 50

varia grandezza e natura. Molte di esse sono certamente leucociti o ben conservati, o con numero diverso di vacuoli, o granuli adiposi. Altre sono

Medicina

Pagina 60

qua e là nel liquido esse si trovano riunite attorno ad un asse ramificato di tessuto connettivo, riproducendo cosi la figura caratteristica delle

Medicina

Pagina 61

generalmente di uno spessore uniforme e proporzionato alla grossezza della vescicola; esse sono incolori e trasparenti od opaline. Sono formate da una

Medicina

Pagina 63

nucleolato; le ciglia sono impiantate su di un orlo lucente, ch’esse trapassano per andare a confondersi col protoplasma della cellula; in questo si notano

Medicina

Pagina 67

(Tav. 2.a fig. 17). - Esse trovansi quasi costantemente nel pus degli ascessi gengivali (BOETTCHER BOETTCHER, Virch. Arch. vol. 39, p. 512. e nel pus

Medicina

Pagina 72

negli strati più superficiali esse sono ridotte a lamelle dure, resistenti ai reagenti, in cui non si scorge più traccia di nucleo; colle soluzioni di

Medicina

Pagina 81

strato epidermico interno, costituito da lamelle cornee, alquanto più .'grosse, ma pel resto simili a quelle del pelo, contro le quali esse si trovano

Medicina

Pagina 83

contorno netto, e di un nucleo rotondeggiante, lucente, che occupa quasi tutta la cellula. Esse stanno riunite a gruppi, in numero di 40-50-80; e a

Medicina

Pagina 84

, moltiplicandosi, formano delle croste di color giallo zolfo, scutulari, colla superficie inferiore convessa, la superiore concava; sotto di esse la

Medicina

Pagina 85

della sostanza corticale del pelo, fra cui stanno, ora a decorso leggermente onduloso. Nei canali longitudinali, che di tal modo esse scavano nella

Medicina

Pagina 88

Per la ricerca della trichina si preferiscano i muscoli del collo e gli intercostali, che esse prediligono. - La carne di maiale si esaminerà colle

Medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca