Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comune

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

510467
Giulio Bizzozero 14 occorrenze

; servono, però, benissimo anche quelli di vetro comune, purchè s’abbia cura di sceglierli ben piani, e scevri di bolle d’aria e di scalfitture; per lo meno

Medicina

Pagina 10

altresì da cellule più giovani, più granulose, più piccole, e di forma tendente all’ovale o alla sferica. Ciò è comune alle altre mucose ad epitelio

Medicina

Pagina 104

comune e filtra in una boccetta contenente una piccola goccia d’ammoniaca.

Medicina

Pagina 11

proveniente dall’alimento vegetale del paziente) e di colesterina. Egli riconobbe, poi, come un costituente assai comune delle feci sane e patologiche dei

Medicina

Pagina 116

numerosi cristalli di fosfato ammonico-magnesiaco. Con questi avevano di comune la solubilità negli acidi acetico e nitrico; se ne distinguevano

Medicina

Pagina 119

. Parona, Direttore dell’Ospedale di Varese, col seguente metodo. Le proglottidi fresche vengon messe per qualche ora nell’alcool comune; quindi per mezzo

Medicina

Pagina 127

comune la febbre, il rantolo crepitante, il suono di percussione oscuro e timpanico, il respiro indeterminato e bronchiale, lo sputo sanguinolento. Questa

Medicina

Pagina 143

fosforico. Se il rene era scaldato in acqua comune, o non si aveva precipitato, o si aveva una precipitazione granulosa.

Medicina

Pagina 209

’ di mastice o di balsamo quattro listerelle di vetro su di un comune vetro portoggetti (V. la fig. al § 115). Anche in questo recipiente si può

Medicina

Pagina 50

relativamente comune: vedasi a questo proposito il lavoro di SALVIOLI SALVIOLI, Gior. Accad. med. di Torino, 1876..

Medicina

Pagina 61

, Comun. prev. Roma, 1877., esso è preceduto dalla forma comune dell’erpete tonsurante. Solo in un secondo stadio, sviluppandosi maggiormente i filamenti

Medicina

Pagina 89

del porta-uncinetti, ravvolgendola in un po’ di carta); 3.o un rasojo, che si può ottenere facendo modificare un rasojo comune, rendendone, cioè

Medicina

Pagina 9

liscia. A questo punto, constatata l’affezione, si comincia la cura. Lavatura con sapone, poi soluz. 5% di acido salicilico in alcool comune (a 38

Medicina

Pagina 90

affezione (Tav. 2a, fìg. 24), che passa spesso inosservata, e che è abbastanza comune, i peli della barba esaminati ad occhio nudo presentano 1, 2, 4 e più

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca