Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

512368
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

, origina da questo, che i raggi di diverso colore che costituiscono la luce bianca vengono rifratti dalle lenti con diversa forza, sicchè le immagini che

Medicina

Pagina 1

, della larghezza di 100-200 µ, che constano (Tav. 2a, fìg. 26) di un asse generalmente più chiaro, di colore giallognolo, attorno a cui è disposto un

Medicina

Pagina 103

rimangono che dei granuli bruni, irregolari, di 1 µ o poco più di diametro (colore sedimento di caffè del vomito nel cancro dello stomaco e talvolta nell

Medicina

Pagina 110

Il sangue, se è in notevole quantità, comunica alle feci il suo proprio colore. In minor copia dà loro colore rossigno o verdastro. Se soggiornò poco

Medicina

Pagina 119

L’uovo dell’ascaris lumbricoides (fig. 40 f) è di colore giallo-brunastro, ovale, della lunghezza di 60-75 µ, larghezza di 45-55 µ, costituito da due

Medicina

Pagina 123

, verdi, ovali o irregolarmente rotondeggianti, che, trattate coll’acido nitrico, acquistano un colore celeste sporco. Sono costituite da materiali

Medicina

Pagina 136

riuniti a ciuffi, a gruppi; nell’uno e nell’ altro caso del caratteristico colore rosso mattone.

Medicina

Pagina 151

è semplicemente catarrale; nello stadio di mezzo, soltanto, si ha lo sputo caratteristico della malattia. - Lo sputo pneumonico, di colore rugginoso

Medicina

Pagina 157

(che può giungere a varî centimetri). Sono di colore bianchiccio, giallo-rossiccio, o grigio-perla; abbastanza resistenti alla trazione, ma fragili; di

Medicina

Pagina 157

. 351. raccomanda di tener calcolo specialmente dell’apparenza caratteristica dello sputo. Nella massa mucosa variante di colore dal giallo limone al

Medicina

Pagina 158

diverso colore a seconda della natura della polvere; nero, quindi, se polvere di carbone, azzurro se polvere d’oltremare, bruno o giallo d’ocra, se

Medicina

Pagina 159

superficie curve: sono incolori o di leggier colore giallo d’ambra, tendono ad incrociarsi fra loro ed a formare delle masse stellate molto eleganti

Medicina

Pagina 170

1.o Leucociti; generalmente in iscarso numero. Ora hanno il loro aspetto solito, ora sono fortemente granulosi e, per ciò, di colore più scuro.

Medicina

Pagina 181

bianchiccio o giallognolo, semitrasparente od opaco, a seconda del colore e della quantità degli elementi morfologici che contiene. Questi ultimi sono non di

Medicina

Pagina 181

Talvolta si osservò nel latte un cambiamento di colore, che, incominciato sotto forma di macchie, si estese a tutta la massa, cambiandola da bianca

Medicina

Pagina 183

3.o In casi patologici, specie nella febbre, l’orina è di colore rosso carico sia per l’aumento del pigmento normale, sia per una sostanza poco nota

Medicina

Pagina 186

potassa caustica, od anche nella spontanea fermentazione alcalina, il colore diventa rosso. Questa reazione basta a distinguerle dalle colorazioni

Medicina

Pagina 187

la orina da esaminarsi è già di colore carico, la si può scolorare filtrandola attraverso carbone animale; il quale, però, dovrà poi esser lavato con

Medicina

Pagina 189

riscaldata assume un colore variante dal giallo arancio al bruno-giallo, o al rosso-bruno, a seconda della quantità di zucchero contenuta. - Aggiungendo

Medicina

Pagina 189

è limitato da una linea leggermente gibbosa. - È specialmente la differenza di colore che li fa a primo colpo distinguere dai globuli rossi

Medicina

Pagina 19

). Il colore è rosso vivo o brunastro a seconda che predomina la ossiemoglobina o la metemoglobina. Questo fatto si riscontra nello scorbuto, tifo

Medicina

Pagina 199

liquido scosso fortemente coll’etere perdette il colore biancastro, ma non diventò mai completamente trasparente; ho trovato che questo fatto curioso

Medicina

Pagina 218

Gli urati formano dei sedimenti, non di rado assai abbondanti, di colore variabile dal bruno sporco al bruno mattone a cagione della sostanza

Medicina

Pagina 223

senz’altro al loro colore.

Medicina

Pagina 231

Negli ultimi stadi della malattia, allorchè il rene s’avvia alla sclerosi secondaria, l’orina va assomigliando, per quantità, colore, peso specifico

Medicina

Pagina 233

diminuzione della forza del cuore, per diarree, ecc.), di colore chiaro, limpida, di basso peso specifico, acida, con poca albumina (talora temporariamente

Medicina

Pagina 233

b) Cronica. - Orina scarsa (in quantità molto variabile da un giorno all’altro); di colore brunastro (la cui intensità è generalmente in ragione

Medicina

Pagina 233

Nella cistite acuta è torbida, di reazione alcalina (o, se appena emessa è acida, diventa in poco tempo alcalina), di colore variabile dal giallo

Medicina

Pagina 237

dopo pochi minuti si coagulava in una massa gelatinosa, sicchè appena poteva essere versata dal vaso. Il colore, in tali casi, non era sempre

Medicina

Pagina 238

applicando in particolar modo sul vetro uno straterello di ossiemoglobina. Sicchè il tono di colore è perfettamente simile a quello delle soluzioni di

Medicina

Pagina 25

, ma è come velata, e di colore rossigno. È questo il punto giusto; non resta che a leggere sull’ istrumento lo spessore dello strato di sangue.

Medicina

Pagina 27

(naturalmente non verso il sole) e si paragona il colore del vetro campione col colore dello strato di sangue. Siccome a quest’ultimo s’era dato uno spessore di

Medicina

Pagina 28

5.o Quando sembra che il colore del vetro campione e quello dello strato sanguigno siano d’uguale intensità, non si ha che a leggere sulla scala lo

Medicina

Pagina 28

’istrumento) non basti a dare allo strato un colore eguale a quello del vetro campione. In questo caso si scioglieranno (invece di 10) 20 mm. c. di sangue nel

Medicina

Pagina 28

, poichè mentre, come si disse, pel primo esso è dato dal vedersi la fiamma della candela, pel secondo è dato dal paragone coll’intensità del colore del

Medicina

Pagina 31

I cristalli d’emina si riconoscono al loro colore variabile dal rosso-bruno al bruno-caffè e al caffè chiaro, ed alla loro forma; sono tavole

Medicina

Pagina 47

esaminata conteneva sangue, assume un bel colore azzurro. - Questa reazione del guajaco serve ad escludere, quando non riesce, che la macchia sia d

Medicina

Pagina 48

. 1a fig. 7) devono il loro colore al sangue. Il più delle volte sono globuli rossi ancora carichi di sostanza colorante; talvolta, però, il liquido è

Medicina

Pagina 60

3.o Gli essudati purulenti, opachi, devono la loro opacità e il loro colore bianco giallognolo alla grande quantità di leucociti che contengono

Medicina

Pagina 61

essudato-pleurico che venne per 6 volte estratto ad un uomo di 53 anni. Esso era precisamente, per la consistenza, la semitrasparenza, il colore rosso

Medicina

Pagina 66

le dimensioni di una mela. - Il liquido cistico è tenue assai, per colore ed aspetto simile a limpida orina. Lasciato in quiete in un bicchiere a

Medicina

Pagina 67

3.o Di regola si trovano nel pus dei globuli sanguigni rossi, ora scarsissimi, ora così copiosi da comunicare al liquido un distinto colore rosso o

Medicina

Pagina 72

. 19) in forma di prismi clinorombici, di colore rosso-mattone.

Medicina

Pagina 74

molli di varia grossezza, che difficilmente si staccano e che si distinguono per uno spiccato colore giallo-aranciato. Questi filamenti, che possono

Medicina

Pagina 78

un aspetto purulento, benchè di solito abbia un colore grigio-brunastro per la decomposizione della sostanza colorante del sangue; l’esame colle

Medicina

Pagina 78

corpicciuoli esciti da una fistola in corrispondenza della cistifellea. Uno era del volume di un seme di canape, l'altro del doppio, di colore verde

Medicina

Pagina 79

oscura a seconda del colore del pelo, e presenta una striatura irregolare longitudinale. Stante l’intima coesione de' suoi elementi, la sua struttura si

Medicina

Pagina 82

I peli affetti gravemente da Achorion hanno un colore più chiaro degli altri, talora bianco-argentino, a cagione dell’aria che è contenuta in

Medicina

Pagina 86

di squame, che possono simulare le squame epidermiche. Alla materia sebacea possono mescolarsi polvere e sudiciume, ed impartirle un colore sporco

Medicina

Pagina 93

costituzione, la grossezza ed il colore del pelo. Perciò, come studio preliminare si esamineranno i peli delle diverse regioni del corpo umano, e quelli

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca