Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristica

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

510899
Giulio Bizzozero 14 occorrenze

ed aggiungere qualche goccia di solfuro d’ammonio; all’esame si scorgeranno le due strie, o almeno la stria più oscura caratteristica dell’ematina

Medicina

Pagina 110

caratteristica del loro stroma. Più tardi anche questo va perduto.

Medicina

Pagina 120

. 351. raccomanda di tener calcolo specialmente dell’apparenza caratteristica dello sputo. Nella massa mucosa variante di colore dal giallo limone al

Medicina

Pagina 158

caratteristica già altrove descritta (§ 60) i lembi epitaliali dimostrano con tutta facilità la loro struttura cellulare.

Medicina

Pagina 177

smeraldo, che, inalzandosi, vien sostituito successivamente da anelli azzurri, rosso-violetti e gialli. La colorazione più caratteristica è però

Medicina

Pagina 186

dimostra che la presenza di cilindri non è caratteristica di una infiammazione renale, potendo prodursi anche in semplici disturbi circolatori.

Medicina

Pagina 211

131. 7.o Nemaspermi. - Per la descrizione vedi § 98. Si riconoscono con tutta facilità nell’orina, perchè vi conservano la loro forma caratteristica

Medicina

Pagina 216

suo aspetto, la sua rifrangenza caratteristica. Invece delle solite goccioline non si vedono che minutissime molecole presentanti il movimento

Medicina

Pagina 217

137. c) Ossalato di calce. - Nei sedimenti dell’orina esso presenta una forma cristallina caratteristica, quella cioè di piccoli ed eleganti ottaedri

Medicina

Pagina 225

25. Due specie di questi microfiti, però, hanno forma abbastanza caratteristica da permettere di riconoscerli con certezza. In questo caso l’esame

Medicina

Pagina 43

qua e là nel liquido esse si trovano riunite attorno ad un asse ramificato di tessuto connettivo, riproducendo cosi la figura caratteristica delle

Medicina

Pagina 61

di echinococchi interi, od anche semplicemente degli uncini di echinococco (fig. 9 c), o dei pezzi della membrana idatica forniti della caratteristica

Medicina

Pagina 64

, picchiettata di puntini bianchi. Al microscopio non si poterono trovare gli uncini dell’echinococco apparve, però, nettissima la caratteristica

Medicina

Pagina 75

può allignare anche nell’uomo e produrvi una malattia caratteristica. I primi casi vennero osservati da Israel nel 1877 e da Ponfick nel 1879

Medicina

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca