Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: b

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

514269
Giulio Bizzozero 46 occorrenze

protoplasmatica del filamento (b, d). Come si disse, i filamenti sono ramificati; al punto, in cui un ramo si stacca, esiste di solito un’articolazione, sicchè il

Medicina

Pagina 106

) le caratteristiche strie trasversali, ed i nuclei ovali che stanno sotto al sarcolemma; 2.o cellule adipose e, più spesso, gocciole adipose (fig. 36 b

Medicina

Pagina 110

(fig. 37 b) (sin. cryptococcus cerevisiae) consta soltanto di cellule rotonde o, più spesso, ovali, lunghe 4-8 µ, a contorno spiccato, e ad aspetto che

Medicina

Pagina 112

può esser veduta che a fortissimi ingrandimenti. Sono di regola tinte in giallo dalla bile. b) il grasso. Esso si presenta sotto due forme principali

Medicina

Pagina 114

’amido (simili a quelle descritte nei liquidi del vomito, fig. 36 a a), fibre spirali (fig. 38 b), dei pezzetti di tessuto cellulare o cellulo-vascolare

Medicina

Pagina 115

Le uova di oxyuris vermicularis (fig. 40 b) sono lunghe 52- 55 µ, larghe 27-30 µ, e sono asimmetriche, poichè, viste di fianco, hanno il contorno di

Medicina

Pagina 123

maschio (fig. XXVI B) è lungo 0,88 mm, grosso 44 µ, la femmina (fig. XXVI A) è lunga 1,20 mm, grossa 62 µ. Il maschio ha testicolo bianco splendente

Medicina

Pagina 132

presentare anche delle forme rotonde, giovani, non giunte a completo sviluppo (Tav. 6a, fig. 59 b). Per l’epitelio vibratile, invece, la desquamazione

Medicina

Pagina 140

Esse si presentano (fig. 44 b c d) sotto forma di corpi rotondeggianti od ovali, o leggermente poligonali ad angoli arrotondati, del diametro di 20

Medicina

Pagina 140

, così, piu scolorati, ridotti a semplici anelli (fig. 7 b); oppure, avendo soggiornato a lungo nel polmone, hanno già subito una disaggregazione in

Medicina

Pagina 145

pulire i vetri della preparazione. Quelli di natura animale sono rappresentati dai fili di lana (Tav. 1.a, fig. 1.a b), riconoscibili alle linee

Medicina

Pagina 15

liquido che li circonda e diventano, così, meno visibili; b) leucociti in buon numero; c) grossi epitelî polmonari con pigmento, grasso o mielina

Medicina

Pagina 157

. 2 a); abbassando leggermente il tubo dell’istrumento, al contrario, acquistano orli scuri e centro chiaro (fig. 2 b). Questa apparenza del centro del

Medicina

Pagina 17

cellule epiteliche più giovani (Tav. 6a, fig. 59 b) cioè con forma tendente alla ovale o poliedrica, più bianche, a protoplasma più granuloso, a

Medicina

Pagina 177

trovati nello scolo di una vecchia affetta da cancro epitaliale del collo uterino; vi si scorgono delle grandi ed appiattite piastre epidermoidali (b

Medicina

Pagina 179

cellule che, quando sono in notevole quantità, impartono il loro colorito al colostro. Le cellule della seconda specie (fig. 58 b), a cui di solito

Medicina

Pagina 181

determinarsi sperimentalmente) presentano una stria d’assorbimento fra le linee b ed F.

Medicina

Pagina 185

b) Si versano alcuni Cc. di orina in un tubo d’assaggio, poi, inclinato questo dolcemente, si aggiunge un po’ d’acido nitrico puro, incoloro

Medicina

Pagina 188

sferici, di un diametro variante fra i 5 ed i 12 µ (Tavola 1.a, fig. 3 a, b), di color bianco, a superficie leggermente granulosa, sicchè il loro contorno

Medicina

Pagina 19

soltanto un po’ più pallidi. Talvolta sono usciti dalla cellula lasciando un incavo, una nicchia (fig. 61 b). Qual’era la significazione di questi globi

Medicina

Pagina 194

113. b) Epitelio dei bacinetti, ureteri e vescica (Tav. 6a, fig. 63, 64, 65). - In tutte queste parti, ad onta del disaccordo degli autori su questo

Medicina

Pagina 195

modifica non di rado i caratteri. Ora il protoplasma è così opaco che i nuclei riescono invisibili (fig. 64 b b'); ora il protoplasma delle cellule

Medicina

Pagina 196

rotolare nel campo del microscopio. - Oltre ad esse si osservano, ma più rare, delle forme epiteliari più giovani (fig. 59 b), che ne differiscono perchè

Medicina

Pagina 198

renali; oppure allorchè sono contenuti in qualcuna delle varietà dei cilindri orinosi (Tav. 7a, fig. 72 b, fig. 76 d). Sono poi criteri di probabilità

Medicina

Pagina 200

una o forse due specie di Bilharzia (Distomum o Bilharzia haematobium, e D. o B. capensis). Questo trematode a sessi separati, che si annida

Medicina

Pagina 219

cellule sferiche (fig. 69 b), piuttosto pallide, a contorno delicato, riunite di frequente fra loro a gruppetti; sono del tutto immobili e si

Medicina

Pagina 220

134. b) Vegetali. Abbiamo veduto come, lasciando a sè le orine di individui sani, vi si sviluppino varie forme vegetali (Tav. 6a, fig. 69). Le più

Medicina

Pagina 220

b) cristallizzati.

Medicina

Pagina 222

b) Acido ippurico. - È sotto forma di prismi romboidali; talvolta di aghi. Può assomigliare ai cristalli di acido urico e di fosfato triplo, ma

Medicina

Pagina 225

b) Cronica. - Orina scarsa (in quantità molto variabile da un giorno all’altro); di colore brunastro (la cui intensità è generalmente in ragione

Medicina

Pagina 233

27. b) Animali. - Due vermi vennero osservati nel sangue umano; e sono propri dei paesi caldi. L’uno è il Distomum Haematobium, di cui non dobbiamo

Medicina

Pagina 45

, composto di una doppia lente superiore (b), e di una lente piano-convessa inferiore (c). Tra l’una e l’altra è disposta la fessura, che può essere

Medicina

Pagina 49

ingrandimento di 400-500 diametri (b) queste linee devonsi vedere, per lo meno nella parte marginale del guscio, anche a luce centrale; ad un buon ingrandimento

Medicina

Pagina 5

stato in parte intercettato dalla fessura d) la lente b, ed infine, dopo essere stata decomposta in spettro dal sistema di prismi, arriva all’occhio

Medicina

Pagina 50

sangue di uomo, di cane, ecc., da quello di uccello, pesce, rana, ecc. Nella fìg. 6.a b sono disegnati globuli di pollo riprodotti colla potassa col

Medicina

Pagina 58

grassi, sono: a) globuli rossi in quantità variabile, generalmente, però, scarsi; di solito appaiono ben conservati e colorati; b) cellule incolore di

Medicina

Pagina 60

Gli scolici (fig. 9 b), hanno corpo alquanto allungato, e sono appena visibili ad occhio nudo, avendo una lunghezza di 0mm,20 ed una larghezza di 0mm

Medicina

Pagina 64

assai grosse (30 µ. e più) piene di gocciole adipose (d); 3.o cellule protoplasmatiche, spesso allungate, con nucleo nucleolato (b); 4.o cellule ed

Medicina

Pagina 67

, non sempre ben conservate, ma tuttavia ben riconoscibili; 2.o lembi di cellule ricordanti l’epitelio pavimentoso (b); 3.o buon numero di cellule di

Medicina

Pagina 67

glicerina) si ritrae, sicchè la sua linea di contorno è distinta da quella della membrana che la contiene (fig 29 b).

Medicina

Pagina 84

quest’ultima (fig. 33 b). Fra le singole diramazioni del fungo e gli articoli da cui hanno origine non v’ha alcun sepimento, sicchè il lume di quelle

Medicina

Pagina 87

sostanza propria, le file di spore presentansi sotto due forme (fig. 34 b), poichè nel maggior numero di casi le spore conservano il loro aspetto splendente

Medicina

Pagina 88

articoli corti (b) in cui distinguonsi una membrana ed un contenuto finamente granuloso. Qua e là, poi, si osservano grandi ammassi di spore ovali.

Medicina

Pagina 90

G. B. uomo robusto, poco più che trentenne ha da anni un eczema intertrigo alla superficie interna della coscia sinistra in tutta la regione

Medicina

Pagina 90

b) P. animali.

Medicina

Pagina 91

bolle di acido carbonico, e rimangono le cellule epidermiche cornee (Tav. 2a, fig. 20 b), isolate o riunite a gruppi, col loro aspetto caratteristico

Medicina

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca