Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcune

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

513584
Giulio Bizzozero 48 occorrenze

reagente) ed a rendere più trasparenti alcune sostanze fondamentali (p. es., quella del connettivo) ed il protoplasma, in modo che meglio spicchino

Medicina

Pagina 10

ghiandole mucipare; queste ultime sono raccolte più numerose in alcune regioni, come alla superficie interna delle labbra e delle gote, sul palato molle

Medicina

Pagina 101

scarsissime, e deformate dalla degenerazione mucosa (§ 77). Il loro numero aumenta in alcune forme patologiche, p. es. nei primi liquidi vomitati nel cholera.

Medicina

Pagina 109

1.o rare cellule epitaliali, di cui alcune, pavimentose, derivano dall’apertura anale, e possono essere copiose nella stitichezza venendo staccate

Medicina

Pagina 114

, in alcune gravi malattie l’epitelio si trova in copia nelle scariche alvine; nella dissenteria e nel colera esso è copiosissimo. Ciò si riferisce, però

Medicina

Pagina 117

I cristalli di fosfato triplo si possono trovare anche nelle feci normali. Sono, però, più copiosi in alcune malattie, per es., nella tifoide.

Medicina

Pagina 119

71.Nei casi di invaginamento occorre talora, che dei pezzi di intestino cancrenato vengano eliminati colle feci. Alcune sezioni del pezzo indurito

Medicina

Pagina 121

. Erano nella quantità di un grande cucchiaio da tavola, della grossezza, alcune, fino di un seme di mais, di color bianco cinericcio, di consistenza un

Medicina

Pagina 121

Delle cellule vibratili alcune conservano la loro forma tipica, e presentano tanto il prolungamento con cui si mettono in comunicazione colla mucosa

Medicina

Pagina 139

sputo possono anche mancare affatto di fibre elastiche, perchè queste vengono facilmente disciolte da alcune sostanze frequentemente prodotte da

Medicina

Pagina 149

11. Per non incorrere in errori nell’esame microscopico è necessario conoscere alcune accidentalità che possono presentatisi nell’osservazione stessa

Medicina

Pagina 15

certo numero di globuli rossi, cellule epitaliali pavimentose, e un numero relativamente grande di cellule vibratili, di cui alcune ben conservate

Medicina

Pagina 161

, alcune misuranti fino 15-20 µ.; contengono un nucleo generalmente piccolo e rotondo, e, talvolta, due nuclei. I nuclei spiccano poco nello sperma puro

Medicina

Pagina 168

’ultimo si sceglierà al più possibile fresco. Infine si raccoglierà, in due vasi separati, dell’orina sana ottenuta a digiuno, e dell’orina ottenuta alcune

Medicina

Pagina 184

’attenzione a sè; cosi facendo, gli accadrà talvolta di poter scoprire e guarire alcune di quelle malattie renali che, come la nefrite diffusa od

Medicina

Pagina 184

Credo non inutile di esporre qui i metodi per determinare alcune sostanze nell’orina.

Medicina

Pagina 185

cloridrico puro, e poi si aggiungono, rimescolando, alcune goccie di orina. Normalmente la quantità di indicano è così scarsa che il liquido si colora

Medicina

Pagina 186

questi fiocchi non scompaiono aggiungendo alcune goccie di acido nitrico. È conveniente scaldare, come si disse, solo la metà superiore della colonna

Medicina

Pagina 187

un tubo d’assaggio due o tre Cc. di soluzione di soda caustica della farmacopea con un volume triplo di orina, alla miscela s’aggiungono alcune goccie

Medicina

Pagina 189

alcune goccie di acido nitrico, scompare la colorazione bruna, e si sviluppa odore di caramele.

Medicina

Pagina 189

sè picciol numero di elementi. Se, infatti, si raccoglie dell’orina appena emessa, e la si lascia in riposo per alcune ore, si scorge che nel fondo

Medicina

Pagina 191

’ammetterli prodotti da un essudato coagulato. Ma allorchè più tardi, almeno per alcune specie di essi, venne dimostrata la natura non fibrinosa, si

Medicina

Pagina 208

’epitelio di alcune mucose e delle ghiandole mucipare. Essi trovano la loro origine in un componente normale del protoplasma cellulare, la cui

Medicina

Pagina 209

Pare che, in alcune circostanze, dei pezzetti di parenchima renale alterato possano distaccarsi e venir eliminati colla orina. In un caso di OEHL

Medicina

Pagina 213

tenterebbero spiegare l’orina chilosa ed alcune forme d’ematuria dei paesi caldi; le filarie otturerebbero i capillari, poi passerebbero nei vasi

Medicina

Pagina 218

La precipitazione di alcune ha luogo preferibilmente nell’orina acida, di altre nell’orina alcalina, come appare nel seguente quadro:

Medicina

Pagina 222

135. 12.o Cristalli. - Alcune sostanze non possono, per varie cause, rimanere sciolte nell’orina, e vi precipitano (in forma cristallina o no), ora

Medicina

Pagina 222

Sono insolubili nell’acqua, sono quasi inattaccabili dall’acido acetico, e si sciolgono nei forti acidi minerali. Assomigliano ad alcune forme di

Medicina

Pagina 226

aggiungono alcune goccie di una soluzione di nitrato d’ossido di mercurio; il liquido si colorerà in rosa o rosso porpora, e darà un precipitato rosso.

Medicina

Pagina 229

emessa, prima che si sia raffreddata. Un criterio più sicuro si ottiene sottoponendo ad analisi chimica le sostanze dei calcoletti; il che, per alcune

Medicina

Pagina 237

Cautele nell’uso dell’istrumento. Per ottenere risultati esatti è necessario por mente ad alcune cause d’errore che sono proprie del citometro

Medicina

Pagina 32

Queste sono le principali cause d’errore che sono proprie tanto del citometro quanto del cromometro. Ce ne sono però alcune che sono speciali del

Medicina

Pagina 33

- Per alcune ricerche (p. es. sulle macchie di sangue, sui parassiti vegetali) è assai utile avere anche un obbiettivo ad immersione.

Medicina

Pagina 5

La sostanza sospetta viene messa in macerazione per alcune ore nell’acqua distillata. Se essa contiene dell’emoglobina quest’ultima si scioglie nel

Medicina

Pagina 51

Ci sono alcune sostanze coloranti che danno uno spettro assai simile a quello dell’ossiemoglobina; fra esse citerò specialmente il picrocarminato di

Medicina

Pagina 52

S’incominci dal macerare per alcune ore la macchia in un po’ d’alcool addizionato d’alcune goccie di acido acetico. Se ne ottiene una soluzione bruna

Medicina

Pagina 54

natura di questa e dell'età del sangue, la si lasci macerare da alcune ore fino ad un giorno. Quando credesi che la macerazione basti (e ciò si

Medicina

Pagina 56

’acqua. Sarà, quindi, utile conservare pronte parecchie soluzioni, e saggiare alcune porzioncine del sangue con ciascuna di esse, a fine di determinare

Medicina

Pagina 57

qualche granulo; 3.o di leucociti in iscarso numero; 4.o di cellule più grosse (alcune delle quali raggiungono il diametro di 40-60 µ) incolori, mono-o

Medicina

Pagina 61

-bruno, contenente, oltre a sangue ed a leucociti, gran quantità di gocciole d’adipe, alcune misuranti fino 50 µ. Nel liquido della seconda puntura

Medicina

Pagina 62

che si solidificano. - Al microscopio mostra: 1.o gran quantità di leucociti (c), con molte gocciole, talora grosse, di adipe; 2.o molte cellule, alcune

Medicina

Pagina 67

Cisti sierose (Tav. 1a Fig. 11), multiple dell’ovario in una donna di circa 50 anni. Alcune erano grosse come una nocciuola; parecchie sorpassavano

Medicina

Pagina 67

profonda, l’altra superficiale; ed è attraversato da numerose fibre nervose, di cui alcune vanno a finire nei sopra nominati corpuscoli tattili, altre

Medicina

Pagina 80

alcune (d') non appare distinzione fra membrana e contenuto; in altre, massime se rimasero per un certo tempo in glicerina, appare un doppio contorno

Medicina

Pagina 88

I preparati microscopici del fungo vennero fatti lasciando i lembi epidermici per alcune ore nella potassa al 10%, poi lavandoli ben bene nell’acqua

Medicina

Pagina 90

Il fungo tanto nelle squame epidermoidali della coscia quanto in quelle dello scroto appare con intrecci fitti di filamenti. In alcune regioni questi

Medicina

Pagina 90

può far uscire non di rado coagula. Nel contenuto di alcune particolari forme di pustole, per es., vacciniche, si descrissero alcune forme di vegetali

Medicina

Pagina 93

ricoperta di polvere salina, che in alcune occasioni (WOLF) venne riconosciuta come acido urico, in altre (PROUT) come cloruro sodico, in altre ancora

Medicina

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca