Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viale

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558924
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intellettuale m d'Italia; tutto ciò, signori, vai bene una strada più larga, un viale alberato.» Signori, sono pienamente dell'opinione

Pagina 4229

Malombra

670408
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

densa al viale di sinistra, e, al di sopra de' cappelli si vedevano sfilar lentamente nel viale di mezzo, facendo il giro, cocchieri pettoruti

dall'acqua. Dentro dalla balaustrata è un gran viale; dentro dal viale una lista di aiuole fiorite, quindi un'alta e spaziosa serra d'agrumi che

viale di fronte all'arancera, lungo il lago. Tutto il resto era un'ombra che cingeva da ogni parte il cielo grigio, e dentro a quell'ombra si udiva di

nel viale e s'appoggiò alla balaustrata, guardando il lago. La notte era oscura. Poche stelle lucevano nel cielo nebbioso fra le enormi montagne nere

fauci fronzute del viale che gli si aprirono rapidamente. Fra tronco e tronco la veduta veniva allargandosi; cresceva la luce, comparivano distese di

grande aiuola ovale tra l'aranciera e il viale lungo il lago. Perché il giardiniere e gli altri servi guardavano a lei come all'avvenire e gareggiavano

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679336
Praga, Emilio 4 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

chioccio dei piatti uscenti dal ranno. L'abatino, che era sempre stato silenzioso durante il pranzo, mi seguì fuori dalla stanza, ed entrò in un viale

infermo. Io scontrai sotto un viale del giardino il povero Beppe. Egli andava davanti a me coll'indescrivibile incesso che hanno i sonnambuli, rimondando

rosette dalle cento foglie, simbolo delle grazie, gremivano il chiosco posto a capo del viale più grande, e si cacciavano a destra e a sinistra sul

Luigi; facciamo sembiante di nulla. Il curato infatti ci veniva incontro pel viale di mezzo, tutto sorridente, e spalancando le braccia. Avute le mie

LEGGENDE NAPOLETANE

682482
Serao, Matilde 1 occorrenze

. Nella nebulosità di un viale, dove si elevava un velo opalino ed iridescente, in un mattino d'inverno, egli la vide. Era una forma snella, senza contorni

Cerca

Modifica ricerca