Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venir

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558972
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale ha avuto il coraggio di venir qui alla Camera a dire esplicitamente che egli vuole una capitale come Parigi, una capitale assorbente; che crede

Pagina 4219

Io voto tranquillo ancora per un'altra considerazione, perchè la Destra è talmente giù che non ho nessuna paura, se viene una crisi, che possa venir

Pagina 4231

Malombra

670412
Fogazzaro, Antonio 15 occorrenze

che ha trovato me, e io ho da dir niente che ho trovato Lei." Silla prese il biglietto che non aveva indirizzo. Non poteva venir a capo d'aprirlo, tanto

marchesina..." cominciò Fanny provocante, facendo girar la maniglia dell'uscio. "Dite alla marchesina di venir qua" interruppe il conte. Fanny se ne

tanto più di me! E le vuole un bene a Lei! Desiderava immensamente di venir qua. È una provvidenza questa simpatia che ha per lei, malgrado la Sua

è stata una gran figura quella di venir qua a far l'amore con la signora donna Marina intanto che il povero signor conte era in punto di morte, e

immaginazione, il venir lento di un sussurro; sentì un'aura profumata, due piccole mani che prendevan le sue protese, e lo traevano su, nelle tenebre

venir qua stasera. Ma come hai fatto a saperlo?" Il cameriere tornò ad annunciare. Entrarono quasi di seguito parecchie signore e parecchi cavalieri

di questa donna mi fa venir le vertigini, mi mette i brividi sotto i capelli. È amore? Non lo so, non lo credo; ma guai se per soffocare l'angoscia e

mala pena aprir la lettera. La voce cara di sua madre gli pareva venir dal mondo degli spiriti per dir parole non potute dire in vita e sepolte nel

abusato. Caro il mio caro pampano, non dite niente che si doveva venir stamattina? Non sapete?" "Sì, sì, mi racconterete quello" disse il conte che non

lettera seguente a don Innocenzo. Milano, 30 aprile 1865 Onoratissimo signore ed amico, accetteremo la cara amichevole offerta di venir qualche giorno

soffiando, rispose: "Cos'è questo fare? Cos'è questo parlare? Cos'è questa roba? sapete che mi fate venir caldo? Non ho capito bene il vostro discorso

ripulsa, poi dal volto di lei, quanto l'avesse offesa; comprese troppo tardi come in quel luogo una violenta dichiarazione d'amore potesse venir male

lume in mano, seguita da un lugubre corteo di servi e di bauli. Marina volle venir ultima con Fanny, la sua giovane cameriera. Attraversarono tutto il

detto ch'erano "sfacciatone" di venir lì dal curato a portar via fiori, magari per metterseli in testa o per donarli a quel mucchio di amorosi che

invito agli Steinegge di venir a passare qualche giorno da lui presto, presto. Edith ripeté quasi alla lettera lo scritto del curato, omettendone solo

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altri. Me le lavo io, le mani, quando esco dalla bottega ..... - Ma non mi prometteste di venir a pranzo domani? - Questo è un altro paio di maniche, e

gente capace di fare il male e tampoco di pensarlo. Egli intanto aveva preso l'abitudine di venir molto di frequente in casa nostra, ora con un pretesto

fino a Castelletto. Non potei venir in chiaro di nulla, «Don Luigi ne fu afflitto quanto me. «Non potemmo saper nulla più fino al marzo successivo, una

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

, è riuscito a fare dei versi molto debolucci. La parodia poteva essere, non solo più corretta, ma anche più spiritosa. Ecco venir terzo il Bandello