Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prese

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670419
Fogazzaro, Antonio 21 occorrenze

. Lo abbracciò, gli sussurrò all'orecchio un saluto commosso. Egli balbettò poche parole incomprensibili, prese il lume e salì le scale come se andasse

mescesse al gorgoglìo delle fontane. Giunto nel cortile si fermò un istante. Nessun lume, nessuna voce usciva dal Palazzo nero. Prese a dritta, rasente il

un frettoloso "a rivederci" e discese con Fanny. Sua Eccellenza prese il braccio di Edith e scese con lei adagio adagio, discorrendo e interrompendosi

boccate di fumo. "Io non parlavo per voi italiani" diss'egli. "Der Hund ist treu." Silla prese la penna e scrisse. Erano seduti uno in faccia

..." Don Innocenzo gli prese, parlando, una mano. "...intendesse quale sia quest'angustia segreta che c'è, lo so, nel cuore della signora Edith, povera

silenziosamente, col gesto, di non saper nulla, gli altri stavano a bocca aperta. Steinegge prese Silla a braccetto, lo trasse via dicendogli: "Adesso

come un mozzicone di sigaro. Ella prese il braccio di Edith e discese in darsena, lasciando addietro la contessa Fosca, Nepo, i tre grandi uomini e

donna Marina. Silla prese la sedia vuota. "Di vincere, signorina" rispose. Ella alzò gli occhi in viso. Adesso Silla poteva quasi sentire il tepore di

'" diss'egli "guarda pure. È inutile, già." La contessa prese il bottone, si alzò dal canapè, e andò alla finestra dove s'indugiò qualche tempo, toccando

, spero che ne farete la conoscenza Voi stesso. Sono tutti sotto gli occhi e sotto la mano. E adesso andiamo, se Vi piace, a fare questo giro." Prese

. Colui tirò giù bestemmie e frustate a furia sulla povera bestia, che prese il galoppo. Passarono sopra un torrente. Sul ponte faceva chiaro. A destra si

scritto. Prese un altro foglio. Stavolta la penna non correva più. Il pensiero dell'uomo lottava con la parola, con se stesso forse. Suonarono le undici

sedile di ferro, e, divorato da mille angoscie, immaginando dover udire da lei tutte le sciagure possibili, forse la più grande, le prese ambedue le

momento dopo. Prese il sentiero che s'inerpica su pel monte imminente alla chiesa e salì fino a certi sassi imboscati d'allori; là uscì dal sentiero e si

. Così, lasciato a Giovanna l'incarico di trovare per Fanny una camera da letto meno vicina alla dimora degli spettri, fu fatta la pace, e Marina prese

. Sarai stanco, siedi." Sedette ella pure e gli prese una mano fra le sue. Steinegge tacque un momento poi disse timidamente: "È finito?" "Sì, papà. Vuoi

. Gli uomini approvavano per cortigianeria; in cuor loro andavano tutti pazzi della Desclée. Silla che l'aveva udita una volta sola, ne prese la difesa

cortile, mutò modi e parole. Prese a braccetto il compagno: "Andiamo a R..." diss e "bisogna bere un poco, caro signor." "No" rispose Silla, distratto

che ha trovato me, e io ho da dir niente che ho trovato Lei." Silla prese il biglietto che non aveva indirizzo. Non poteva venir a capo d'aprirlo, tanto

alla freddezza di sua figlia. "Versi?" "No." "No? Io credeva che Voi foste poeta." "Perché?" "Scusate, mio caro." Steinegge prese con ambo le mani

, ci godeva favore e non poteva soffrire i ministri, prese subito un'aria d'importanza, di mistero, e disse che a Venezia si sarebbe potuto andar

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679355
Praga, Emilio 17 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, mi accompagni? Aveva una ciera tanto buia che mi sgomentò. Fuori mi prese a braccetto. - Dunque? domandai con viva ansietà. - Cose gravi, caro mio

sindaco. Mi prese ansietà di vedere questo miracoloso rifugio. Mi feci indicare la strada e, sotto pretesto di andare incontro al curato, affrettai il

che dal crepito della lampada ad olio. Ma Beppe si alzò di repente, e, piantatosi fra me e il campanaro, prese un atteggiamento che ci fece paura; un

data alla sua bestia da Baccio, andò ai fornelli, ne tolse di sotto una fascina, la gettò sul fuoco e, voltogli il dorso, e spalancate le gambe, prese

Passarono parecchi anni; ed io pure alle volte dimenticai i miei amici di Sulzena e di Zugliano. Un giorno che passavo da Varallo, mi prese ad un

don Luigi prese la mano di Aminta, e mentre io raccontavo, per la prima volta, il colloquio che avevo avuto parecchie settimane prima coll'abatino

questo era il papà di tutti i camosci! E senza complimenti, me lo prese dalle mani, a si diè a contemplare l'alpestre ornamento del mio muto compagno di

giorno. Intanto voi cercate di divagarvi, chè davvero, per essere la prima vi è toccata una giornataccia. Poi, avvicinatosi, mi prese per un braccio e

aveva già stese le ali sulle nostre teste. Alle mie parole egli si era alzato, e, con un gesto che avea del fratello insieme e del padre, mi prese le

perdette più d'occhio un minuto; prese un robusto montanaro tra i suoi mandriani e lo creò carceriere del vecchio idiota, Costui, felice di vendicarsi

riscosse da un grave letargo in cui era caduta, mi prese la mano con forza, mi chiese di Don Luigi e mi manifestò il desiderio di vederlo. «Il mio

è stato lui, ne sono sicuro ... quel giorno che io lasciai la mia queta stanzuccia del Presbiterio, egli mi prese in disparte mi abbracciò stretto e

prese. Una quarta casupola si levava sopra la linea media del villaggio; imboscata fra due noci giganti che le sorgevano ai due lati: dopo lunghi calcoli

conservare a dispetto della sua volontà e prese a cuore il suo compito. Per parecchie settimane fu una guerra continua fra il medico e l'inferma

forza di lenti, di decifrare il carattere minutissimo di un Sant'Agostino ella glielo prese di mano, sedette accanto al letto e gli fe' lettura. Poi

asciutti, prese il suo solito fare lesto e volonteroso e per tutta quella sera io contemplai con ammirazione que' suoi occhi affaticati e quel suo

. Però egli mi tradì subito involontariamente. Non sì tosto, rientrando in casa, ci imbattemmo nel giovinetto, gli corse incontro, lo prese sottobraccio

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

si riebbe ancora, in primavera esso prese casa fuori Porta Vittoria e ci sfuggiva; al principio dell'inverno, nel novembre 1875 morì ed è sepolto nel

LEGGENDE NAPOLETANE

682475
Serao, Matilde 2 occorrenze

: prese prima fior di farina, lo impastò con poca acqua, sale e uova, maneggiando la pasta lungamente per raffinarla e per ridurla sottile sottile come una

Regina sulla guancia e ne furono baciate. - Addio, sorella mia. - Addio, sorella mia. - Addio, sorelle. Donna Regina si alzò, prese lo scettro d'ebano

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

Milano fu presa dalla febbre rossa che la condusse alla tomba ed il partito radicale prese baldanza, polpettisti e consorti dimenticando le zuffe

Cerca

Modifica ricerca