Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ora

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Topografia e clima di Milano

541645
Schiaparelli, Giovanni Virginio 6 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di ottobre e dura un'ora e mezzo circa.

Pagina 2

gennaio e il minimo 746mm,0 che corrisponde alla seconda metà di aprile, vi è una differenza di 4mm,4. Ora dal massimo al minimo la pressione scende in

Pagina 33

difficilissimi a riconoscere e non si possono constatare che con osservazioni fatte d'ora in ora colla massima precisione.

Pagina 35

spazio medio percorso dal vento in otto intervalli d'un'ora ugualmente distribuiti nella giornata: cioè da mezzanotte a 1 ora antimeridiana, dalle 3

Pagina 37

Il massimo cammino fatto dal vento in un'ora durante il 1880 avvenne il 29 maggio, fra le 4 e le 5 pomeridiane, e fu di 24 chilometri.

Pagina 38

l'aria ugualmente alta delle montagne alla medesima ora, e manca quindi la causa dello squilibrio necessario a produrre la circolazione. E qui a

Pagina 41

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558418
Farini 26 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora io non capisco perchè quello che è stato fatto pei terremoti e l'eruzione dell'Etna, non debba esser

Pagina 4207

-Calabria, colla quale le imposte furono sospese per un tempo assai più lungo di quello che accordava la legge 28 giugno 1879. Ora il Governo

Pagina 4207

dall'onorevole D'Arco, già approvata dalla Camera e che ora siamo chiamati a votare a scrutinio segreto.

Pagina 4207

Ora la legge del 1879, appunto pei danneggiati dal terremoto dell'Etna, considerava con molta saggezza, che è impossibile in certi momenti, quando

Pagina 4207

dalle inondazioni del Po. Ora, se guardiamo l'articolo 3 della legge 28 giugno 1879, si riscontra che in esso si dà facoltà al Governo di sospendere

Pagina 4207

applicata ora, trattandosi anche di una semplice facoltà al ministro di applicarla per la catastrofe dell'isola d'Ischia.

Pagina 4208

Temo, ripeto, che il Governo, quando si tratterà di applicare l'articolo 2 del disegno di legge che ora stiamo discutendo, non saprà come trarsi

Pagina 4208

benefizi che si vogliono ora accordare ai poveri danneggiati di Casamicciola, io amerei che fossero allargati, estendendo ad essi anche i maggiori

Pagina 4208

Rammento altresì che quando noi abbiamo discussa la legge proposta dall'onorevole D'Arco, e che ora dovremo votare, il relatore della Commissione

Pagina 4208

della legge, risultato che si può fino da ora conseguire senza attendere un provvedimento legislativo ulteriore. Quanto poi al riparto delle rate

Pagina 4209

Può essere sicura la Camera anche ora, che, sebbene sia sperabile possa ottenersi prontamente la pace, e la guerra sia oramai finita, non mancheranno

Pagina 4210

interporre i loro buoni uffici per il ristabilimento della pace. Posso aggiungere all'onorevole Massari che si sta ora studiando insieme una formola più

Pagina 4210

Ora il contratto che esiste a Roma colla società del gas non permette una economia maggiore: forse (ed io ho cercato di farlo), forse si potrà

Pagina 4211

Anteriormente al 1870, il dazio-consumo produceva, per tutto lo Stato romano, 3,279,900 lire; ora, come si può vedere dalle tabelle unite alla

Pagina 4212

: Tarquinio Prisco costruì le fogne, per mezzo delle quali sono portate al Tevere tutte le acque di scolo delle strade. Ora un diaframma, che fosse frapposto

Pagina 4213

dice la relazione) sono stati spesi in esecuzione di questo ingente programma. Ora i lavori compresi nella tabella A non sono che una piccola parte

Pagina 4213

la via indicataci dal Ministero. In quell'articolo si propone di cedere lo spedale di Sant'Antonio. Ora cedere

Pagina 4216

Ora, come cominciai il mio discorso citando alcune parole dell'onorevole Sella, lo terminerò citandovene altre dello stesso onorevole relatore, e

Pagina 4217

Ora mettiamoci sullo stesso terreno dei miei egregi oppositori e vediamo un poco se una convenzione accettata ad unanimità dal Consiglio municipale

Pagina 4217

mila lire. Ora io chiedo come si possa demandare al potere esecutivo l'approvazione d'un progetto di questa natura che tocca tanti interessi. Non

Pagina 4220

, ora ci vogliono sei milioni. L'onorevole Sella, nella relazione, dice che il policlinico costerà 6 milioni; e non bastano più le 141,000 lire. Si fa

Pagina 4223

sei milioni e mezzo di canone annuo. Ora l'onorevole Seismit-Doda disse nella seduta del 27 settembre: il ministro domandava sei milioni e mezzo, e ci

Pagina 4224

centro giuridico. Ora a Roma di questi centri ce ne sono tre, e con questa legge ci si vogliono portare gli altri sei, così tutti e nove.

Pagina 4227

Capisco che si tratta di votare la legge ora e perchè essa produca degli effetti, ci vorrà del tempo; ma gli uomini politici devono prevedere, quando

Pagina 4229

divorarle.» Se Montesquieu dovesse scrivere ora, saprebbe che le provincie lontane non vi sono più poichè sono state già divorate da Parigi.

Pagina 4229

Toscanelli. Ora, signori, il volere negare che questo insieme di cose sia accentramento, e che questo progetto di legge venga ad accrescere nella

Pagina 4229

Malombra

670412
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

affacciavano a Silla ora da destra ora da sinistra, gli crescevano sugli occhi, come le inquietudini febbrili nelle vene. Il vetturino non poteva tacere

lasciato il Vezza che gli aveva partecipate certe disposizioni del conte, Silla era venuto a cadere sul davanzale della finestra. Sapeva ora che Marina

passiflore, dei gelsomini, delle altre piante arrampicate a' muri, guardava, dall'alto, con mille occhi. Per ora il solo Steinegge, tutto azzimato

capiva sempre poco il linguaggio della contessa. Ora lo capiva meno che mai. "Beata, non è vero?" riprese la contessa. "Beata, poveretta. Eh, la ho

un'amorosa, dopo quindici giorni mi pianta; ma la donna l'av rò ai panni fin che non iscoppia. Il signor conte ha vissuto solo per un pezzo; ora ci ha

! Cosa dicevamo?" "Io? Niente." "Niente fa bene per gli occhi e fa male per la bocca. Parlate, dite su. È un'ora che parlo io. Mi fate compassione. A

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

produttivi? Camerana, il cupo Camerana, allora rappresentante in Torino della sacra triade dell'avvenire, ora distintissimo e seriissimo magistrato

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679344
Praga, Emilio 8 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lugubre istoria che oramai sarebbe impossibile tenervi nascosta. Ma di ciò a suo tempo. Ora siete mio ospite, e sapete ciò che vi dissi ieri in giardino

doppia allusione ch'io volli far al suo racconto di poco prima e alla sconvenienza di quell'ultimo atto, perchè rispose: - Anch'io una volta, - ora non ci

sia contento, figliolo mio; penserò io alla tua sorte .... intanto per ora starai con me, - questa casa è, come nei giorni della tua fanciullezza, la

durano poco: egli si ritira in qualche angolo, passa qualche ora a pensare, - poi torna quel di prima, rassegnato, indulgente con tutti.

sconosciuto, - finchè un'ora dopo lo vidi sparire fra due siepi spostando l'ultimo rovinìo di pietre che celebrò distesamente il suo trionfo. Allora

facevano un rumor sottile, indefesso, impercettibile quasi, e che non ha nome nel vocabolario di nessuna lingua, Ora, pioveva ancora; ma, per

ad interromperlo lo premunivano contro gli eccessivi abbandoni. Ma egli usava passare qualche ora del pomeriggio nella solitudine tanto cara della

, doveva essere quello della sua laurea in medicina; in esso aveva visto invece aprirsi al padre la tomba, a sè la prigione e l'esiglio. Ora bisognava

LEGGENDE NAPOLETANE

682483
Serao, Matilde 3 occorrenze

l'aristocratico che sente: allora solamente la città sarà stupenda. Ora ella s'adorna di fiori, ma è povera; ora ella sorride, ma appena appena il lacero

d'amore che ti narro; l'anno, il giorno e l'ora, non li conosco. Ma che importa? Oggi, ieri, domani, il dramma dell'amore è multiforme ed unico

sofferenza, piangeva e s'ubriacava di quelle lagrime, era ammalato e si consolava di quel morbo ora gelido, ora infuocato che gli consumava la vita