Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minimi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541634
Schiaparelli, Giovanni Virginio 7 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La quantità d'acqua piovana ha dunque due massimi e due minimi lungo l'anno: i due massimi hanno luogo in maggio ed in ottobre, in corrispondenza

Pagina 20

hanno i massimi e i minimi di pioggia notati in ognuno dei dodici mesi durante l'intervallo 1764-1878.

Pagina 21

minimi, uno in primavera poco pronunziato, l'altro più breve ma più marcato sul fine dell'autunno. Nel corso dell'anno a Milano la serenità oscilla dal 30

Pagina 30

seguente la pressione forma nell'intervallo due massimi e due minimi secondari come qui sotto s'indica:

Pagina 34

Ha la pressione atmosferica ogni giorno due minimi, uno principale (più sensibile in estate), che in gennajo corrisponde circa alle 3 pomeridiane

Pagina 35

quantità. Nell'inverno il valore minimo è intorno alle 7 del mattino, il massimo verso le 5 pomeridiane. Nell'estate vi sono due minimi, uno poco dopo

Pagina 42

1881 o 1882. Questi massimi e questi minimi coincidono esattamente con quelli della copia delle macchie solari, le quali sono ugualmente soggette ad

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca