Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marmo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670410
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

antichi: e la sala da musica, rosso-cupa, dove s'intravvedeva la voluttuosa Baiadera di C..., in marmo di Carrara. Nella sala azzurra v'era un tepore

si fermò a leggere le seguenti parole, libera citazione del profeta Osea, incise in una lastra di marmo sopra la porta: Loquar ad cor eius in

, picchiando forte il marmo con l'argento, come per fare oltraggio al silenzio e alla solitudine. Ed ora che, perseguitata nel sonno da qualche tenace

fianco di Marina, appoggiò le braccia sulla balaustrata e scosse dal naso l'occhialino. "Cara cugina." diss'egli. Le lenti cadendo sul marmo andarono

in furia la candela che aveva presa, le si voltò a fronte. Presso Marina, sopra un tavolino di marmo addossato alla parete, v'era un vaso di cristallo

tozza di un massiccio cassettone a piano di marmo cenerognolo, odoravano pochi calicanthus, simili a delicate fantasie meste di un poeta convalescente

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679341
Praga, Emilio 4 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le ampolle e gli ampollini, i vasi di porcellana, le tazzette di marmo, i pestelli, le forbici, i cucchiai, i bistorini, le pentoline, le casseruole

le grandi trasmutatrici. Ogni loro minuto è un colpo di scalpello michelangiolesco. Il marmo candido, innocente, insciente s'atteggia in poco volgere

lunghi di marmo bianco, levigatissimo. Un muricciuolo girava tutto all'intorno; in esso erano praticati de' sedili, e vi pioveva ombrie profonde una fila

delle sue sofferenze; il farmacista continuava imperturbabilmente a stritolare le sue droghe in un mortaio di marmo, mescendovi ogni tanto qualche

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 4 occorrenze

La cappella è glaciale. Pavimento di marmo, marmo alle pareti, tombe di marmo, statue di marmo alle pareti, tombe di marmo, statue di marmo. Un marmo

, ma sul marmo gelido del pavimento è mezza distesa una forma umana; l'abito bianco e lungo in cui è avvolta ha qualche cosa di funebre. Donna Romita è

Sebeto, che abitava in una campagna presso Napoli, in un palazzo tutto di marmo. Egli per amore aveva menato in moglie una donna chiamata Megera che lo

tavola di marmo bianco, non so che di delicato. Membra di bambini, o gambe di rana, o pelli di serpentelli - ripeteva la gente. E quando camminava nella

Cerca

Modifica ricerca