Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lampo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670391
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

, parve a Silla che qualcuno fuggisse per l'altro; vide un lampo negli occhi della sua guida. Le tre finestre del corridoio erano spalancate; ma, poteva

dentro Silla, chiuse l'uscio, ne girò la chiave, tutto in un lampo, lucente gli occhi di riso muto, lucente d'oro il collo e i polsi ignudi, bianca, a

queste parole Marina sorrise di un enigmatico di cui Silla non capì il veleno. "Di rappresaglia" rispose. "Oh!" esclamò Marina. Un lampo di sdegno le

fretta i piedi, li posò su quelli di Silla. Nello stesso punto un lampo spaventoso divampò per tutto il cielo e pel lago biancastro, per le montagne

ragazzo impaziente. Capisci bene cara mamma, un giovinotto...!" L'avvocato ebbe negli occhi, guardando la contessa, un lampo d'ironia e di pietà. Nepo

suoni dell'organo, seguiva: Patrem omnipotentem. Un lampo illuminò nel cuore di Marina la via percorsa; la scoperta del manoscritto, le promesse

padre perch'ella era rimasta qualche passo indietro. Ella alzò gli occhi, lo vide a braccio del curato, un lampo di speranza le attraversò l'anima

un lampo di piacere nel petto. Quando più tardi riaccompagnò a casa il padre e la figlia, pochissime parole furono scambiate fra loro. Nel separarsi

idee e, avuta la risposta, saltò nel vestibolo, ricomparve carico di cuscini e di scialli, e via come il lampo alla darsena, seguito lentamente da

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679346
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sono la vergogna della sua casa, - ed io domando bestemmiando perchè Dio congiunga coloro che non possono volersi bene ..... Un lampo di odio sfolgorò

LEGGENDE NAPOLETANE

682473
Serao, Matilde 4 occorrenze

lampo d'acciaio, simile a quello dell'aquila, rivelava l'interna soddisfazione di quell'anima fatta d'orgoglio: ella godeva, godeva senza fine nel vedere

del suo lettore presente o ad indovinare l'animo del lettore assente, cerco di spiegare che significhi il lampo del tuo occhio nero e l'arco ironico del

roseo; nei grandi occhi glauchi, cristallini, il lampo dello sguardo era verde e freddo; le labbra carnose, rosse, come il granato, dovevano essere

parole che gli venivano dirette, ma è certo che egli riedeva alla madre triste e melanconico. A volte un lampo di collera gli balenava negli occhi e

Cerca

Modifica ricerca