Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lagrime

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670419
Fogazzaro, Antonio 11 occorrenze

" diss'egli. "Ha accettato il suo sacrificio." Ella lo guardava sempre, a mani giunte, e non parlava; ma le si vedevano lagrime negli occhi. Don

Mirelli ch'era pallidissima e aveva le lagrime agli occhi. Donna Giulia cantava: Ho pianto in sogno, ho pianto: Ero tradito e sol. Pareva veramente

gli occhi pieni di lagrime; si fermò, sorpresa. Marina le prese il braccio con forza, e, accennato al Rico di andare avanti, uscì con lei di strada

figlia. Non potevano parlare, si guardavano. Ella sorrideva fra le lagrime silenziose; egli si mordeva il labbro inferiore, mostrava negli occhi un

lagrime. "Ella poteva essere più prudente, padre" osservò bruscamente il Mirovich accostandosi alla contessa per sostenerla e farle animo. "Santo Dio

meine Seele, mein Fleish und mein Blut. Cantava con gli occhi pieni di riso e di lagrime, camminando due passi avanti a Edith per non lasciarsi

grosse lagrime caddero sulla tela. Si alzò, depose il fazzoletto, andò a pigliare Un sogno, aperse stando in piedi presso il tavolo e, tosto vista la

, e quando siamo lì al busillis, tràcchete, è qua la signora con le lagrime e con le unghie. Fortunata in tutto quella gente lì! Io, se faccio

che è nella natura intorno a me. Cosa ne dici, Edith, di tutto questo?" Ella alzò il viso bagnato di lagrime. "Mi domandi, papà? Mi domandi?" Non poté

parlerà mai con Voi; non credete! Bene!" Qui gli occhi di Steinegge, capitano o no, s'empirono di lagrime; la sua voce discese a un tono sommesso, ma

, un cielo verdognolo, così soave! E queste voci sul lago e queste campane e queste lagrime mie calde, possibile non le ricordi? Anima mia, imprimi

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679329
Praga, Emilio 10 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

impossessandosi di me, ma dolce, quasi voluttuosa, come quella che conduce alle lagrime, di cui parla Virgilio - quaedam flere voluptas E forse le lagrime

posta più in alto circonda lo spettacolo del feretro e della tomba. Sul legno volgare dei loro cataletti essi non sanno che spargere lagrime; non sanno

piangendo. Furono queste le sole lagrime che vidi intorno a quel letto. Venne in vece sua don Sebastiano. Amministrò all'inferno l'estrema unzione

guancie rigate di lagrime. Non si accorse di me. Ebbi rimorso di averlo spiato. Per salvare almeno le apparenze, mi rivolsi indietro pian piano e, quando

accorgersene lo inzuppava di grosse lagrime intermittenti. - Dio di bontà, esclamò Baccio, dando un crollo a tutta la sua zoppicante persona, è venuta

muore, Baccio, la muore proprio! Oh! la mia povera Gina ... la mia povera donna ... così giovane ... così .... Le lagrime lo soffocavano. Il campanaro

in cielo e non pareva accorgersi delle lagrime grosse e rare che le gocciavano sulle guancie. Il curato mi sorrise, e parve, al movimento delle labbra

tanto a lasciarci. Non si lagnava, simulava indifferenza, - ma di notte piangeva e io trovavo l'indomani il guanciale bagnato dalle sue lagrime. «Ella non

osservazioni: - si raccolse dolorosamente; lagrime cocenti le sgorgarono dagli occhi. Ma subitamente si rasserenò e mi disse: - Ebbene voi siete buono, ci

suoi colpi nel cervello dello studente. Le lagrime versate, le bestemmie espresse, le diuturne lotte dello spirito in quegli eterni interrogatorii di cui

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

di casa, allegro pressochè sempre, mordace assai spesso. Le stesse lagrime, che a volte ebbe pure a versare, erano per solito accompagnate da modacci

LEGGENDE NAPOLETANE

682472
Serao, Matilde 10 occorrenze

cuore e per molto tempo si sciolse in amarissime lagrime in modo che tutta la sua vita si disfece in acqua, correndo a gettarsi nel mare dove Megera era

tremolano ancora le ultime e più dolorose lagrime. In fondo, sul materasso, sono gettati, con una spezzatura artistica, gli attributi della Passione

sofferenza, piangeva e s'ubriacava di quelle lagrime, era ammalato e si consolava di quel morbo ora gelido, ora infuocato che gli consumava la vita

marinaio, imbarcato su una nave che viaggia nei lontani mari del Giappone, e trema al soffio del vento, e ha gli occhi pieni di lagrime allo scroscio

e delle lagrime ardenti: ma non fu detto né il convento, né il paese, né il regno dove era il convento. Invano Gaetano di Casapesenna cercò Donna

bagnato di lagrime, Tecla sentì scuotersi tutta, come se un appello possente la chiamasse. - Eccomi - mormorò. E muta, rigida, con l'incesso uniforme e

crepuscolo d'autunno, egli trovò le frasi più eloquenti per esprimere la propria disperazione: batté la fronte a terra, sparse le lagrime più cocenti

splendidi che si possano immaginare. Le ha dato il cielo ridente ed aperto, raramente turbato da quei funesti pensieri scioglientisi in lagrime che

padre e dai fratelli torturata. Ma per tanto e continuo dolore, che si può dire mangiassero veleno e bevessero lagrime, avevano ore di gioia inestimabile

sanguinoso, le pagine distrutte dalle lagrime, i crocefissi distrutti dai baci; non han parola i volti ingialliti, gli occhi cerchiati di nero, i corpi

Cerca

Modifica ricerca