Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558979
Farini 7 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non sia una opinione, noi andiamo poco d'accordo; e mi permetterà l'onorevole Sanguinetti di credere, più che a lui, ai bollettini pubblicati dalla

Pagina 4211

amministratori del comune di Roma, anche quelli anteriori all'epoca, del 1870, per credere poi che si siano fatte condizioni tanto rovinose, da dire che

Pagina 4211

sue idee, non gli faccio il torto di credere che egli appartenga a quella scuola la quale pensa che aggravando, a qualunque limite, la mano sopra una

Pagina 4212

come un fatto eccezionale nella nostra legislazione, ma non bisogna credere, signori, che i lavori iscritti nella tabella A siano i soli che occorrono

Pagina 4212

L'onorevole Sella ci dice nella sua dotta relazione, che furono costruiti 33,000 ambienti; però l'onorevole Sella è troppo dotto per credere che in

Pagina 4213

popoloso della città. Dunque, con questo pannicello caldo dell'articolo 4 della legge, il voler far credere proprio di fare sparire la miseria è un'utopia

Pagina 4229

credere che oramai allo stato attuale delle cose, se si riconosce l'importanza della legge elettorale, ci possa essere un Ministero che si possa

Pagina 4231

Malombra

670403
Fogazzaro, Antonio 13 occorrenze

guarda quasi mai. È lui che è sempre lì a questo modo!" "Storie!" "Già si sa che la signora Fanny non vuol credere." "Perché non voglio credere, signor

sapevate. Del resto la vita è così. Vi è sempre nei giovani questa baldanza ridicola di credere che la terra è beata del loro piede e il cielo del loro

pari. Egli non poteva neppur credere, in fatto, alla menzogna né alla disonestà negli altri benché dicesse male, in astratto, di mezzo mondo. Parlava da

, esclamando, giungendo le mani, gesticolando: e don Innocenzo, cui lucevano gli occhi dal piacere, gli dava ragione contro Marta, diceva di credere

affettuosa le fece credere che tutto il suo segreto fosse stato detto? Gittò le braccia al collo di Steinegge e si sciolse in lacrime. Pare

? Ella non può dire di essere un cattolico e forse neanche un cristiano. Ora la signorina Edith crede, deve credere che se Lei non si sottomet te di cuore

. La contessa non voleva credere a' propri occhi e se lo fece ripetere due volte. "Eh, so quello che dico!" esclamò Nepo impazientito. "Se sposerò mia

abile di far credere nulla al conte Salvador. "E poi" le dico "capisce bene. Fanny non ha taciuto..."" Silla lo interruppe impetuosamente. "Quanto a

penetrarne le ragioni, desiderava udirsi approvare, confermare nel suo proposito, scoprire tanti sicuri argomenti di non credere, onde il pensiero moderno

las ci credere alle belle cose che dice il suo signor padre. Io sono un prete che non ha visto niente, non ha udito niente e non sa niente; mi pare

fatto l'onore di credere che provvederei con sufficiente larghezza al collocamento di mia nipote, benché non ne abbia alcun obbligo ed ella non porti il

vedere! Anche per questo bisognava credere alle parole cordiali che ne accompagnavano l'offerta; originale, dunque, ma benevolo. E quali ragioni

in casa pensando un altro pensiero, il pensiero del Ferrieri. Il Ferrieri non era poi stato tanto temerario quanto Mari na avrebbe potuto credere. Lo

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

buona massaia. * La milanese ha una passione che, giudicata superficialmente, può indurre in errore sul suo conto e farla credere appunto frivola come la

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679332
Praga, Emilio 5 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, si arrestò; riposi la testa sul guanciale, il berretto si diè a ballare di nuovo. Bisogna ch'io confessi che ho la disgrazia di credere a una

detto nulla al De Boni: ma perdonatemi, ho bisogno che me lo promettiate solennemente ... egli deve credere quello che voglio io ..... Mi ritrassi

: - Ho paura che la mia parentela con colui ..... sia assai più stretta di quel che volesse farmi credere la zia. Questo sospetto è il mio tormento

non potevano star sollevate un minuto secondo, talchè chi non la conosceva poteva credere ch'ella fosse cieca o avesse il dono di camminare ad occhi

osava quasi credere alle proprie orecchie: poi rimaneva interdetto: provava una terribile soggezione del suo successo. Passammo una gioconda, una

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

lastrico della grande città con un grosso manoscritto in tasca. Che gli volevano far credere ch'erano nemiche irreconciliabili, se vivono tanto bene

Cerca

Modifica ricerca