Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ci

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Topografia e clima di Milano

541617
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fra i veli leggeri, sensibili soltanto all'accurata osservazione, e le tenebre palpabili che spesso ci avvolgono mentre il sole splende vivace e puro

Pagina 19

Il barometro è l'indice, il quale ci dà conto di quanto avviene nell'atmosfera sopra di noi. Quando passa la cresta di una delle grandi ondate

Pagina 30

L'effetto delle Alpi è dunque di rallentare e moderare l'effetto delle variazioni di livello che ci vengono dal Ponente; non possono tuttavia

Pagina 32

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558786
Farini 42 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Po, che a quelli dall'eruzione dell'Etna; cosicchè ci troviamo in casi proprio identici. Quando si tratta di disgravi, perchè il capitolo è annullato

Pagina 4207

Per quelli di Casamicciola, accettando l'articolo 2 tal quale ci viene presentato, voi sospenderete le imposte di quest'anno, ingiungendo però loro

Pagina 4208

Massari. La gravità delle questioni di finanza e di politica interna, che raccolgono a buon diritto l'attenzione della Camera, non ci dispensa dal

Pagina 4209

L'onorevole Sella ci dice nella sua dotta relazione, che furono costruiti 33,000 ambienti; però l'onorevole Sella è troppo dotto per credere che in

Pagina 4213

ministri foste provvidi ed umani nei rivelarci il male e proporci un rimedio. Se il rimedio non ci conviene? Credo che avrebbe torto il Ministero ad

Pagina 4215

signori, non ci verrebbero rivelate! Nelle mie parole, credetelo, non vi è esagerazione alcuna; quanto vi dico non è che una pallida descrizione di ciò

Pagina 4215

E quando ci guardiamo d'attorno, per vedere ciò che fanno tutti gli altri, veramente non abbiamo motivo di andare superbi. L'onorevole Sella vi dice

Pagina 4216

finiranno certo par convenire con me. Questo disegno di legge nell'articolo 13 della convenzione ci dà una salutare e dolorosa prova che dobbiamo seguire

Pagina 4216

di Roma, che ci toglie a tutti questi pericoli, che non ci espone più a tanti inconvenienti, noi dobbiamo rifiutarla; comprendo che il municipio di

Pagina 4217

cose che in esso sono proposte, io credo che non vi sarà nessun deputato che possa negare il suo voto, quando queste cose ci vengano presentate

Pagina 4218

Mi pare che ci sia in questo una tale contraddizione, che è difficile immaginarne una simile!

Pagina 4219

avendo sentito l'onorevole Sanguinetti parlare e pronunziare la parola centro, non voleva che ci fossero equivoci e malintesi, non voleva che si

Pagina 4219

Conosco gli uomini che stanno al Governo, ma non quelli che ci potrebbero venire e non so da qual Ministero sarà approvato. Non voglio d'altronde far

Pagina 4220

Ed infatti, o signori, noi con una sola legge dobbiamo approvare un piano regolatore, che non ci si fa vedere, una legge eccezionale di espropriamone

Pagina 4220

immaginare. Si dovrebbe approvare un piano regolatore, per la cui esecuzione un disegno di legge ci fu presentato, notatelo bene, l'anno passato. In

Pagina 4220

La convenzione dice che le aree sulle quali si dovranno costrurre quei palazzi, saranno determinate d ‘accordo fra Governo e comune. Qualora non ci

Pagina 4220

Spedale per mille letti. Non ci si dà nessuna idea: non ci si dice quanti metri quadrati occuperà questo spedale, quanti metri cubi d'aria

Pagina 4221

delle scienze? Quale è l'obbligo del municipio? Quale è il diritto del Governo? Il Governo nella sua relazione non ci dice niente: ci parla dei musei

Pagina 4221

Con questo sistema si sottraggono le costruzioni degli edifici pubblici alla concorrenza di tutti gli artisti, tantochè fra le petizioni su cui ci ha

Pagina 4221

Ebbene su questa questione scientifica si deve passare sopra, non si deve saper nulla; non ci si presentano i piani di dettaglio, nè ci si dice che

Pagina 4221

milioni, e che i musei ci devono essere. E di questi Lincei è soltanto l'onorevole Sella che ne fa menzione;

Pagina 4221

scientifici? Non ci se ne dà neppure una idea. Si devono senza altro approvare questi stabilimenti scientifici; delle dotazioni si parlerà in

Pagina 4221

separatamente. Venga il ministro alla Camera, porti un disegno di legge per le caserme, porti i piani di dettaglio, porti i disegni, porti le perizie, ci

Pagina 4222

che il credito pubblico sia elevato, quando ci si presenta un progetto per esonerare i contribuenti dalle quote minime, quando si sa che dovremo

Pagina 4222

. Ci avete qui una somma di 141,000 lire; spendetela in quelle località, così sarà rimediato a tutto quel che riguarda la Facoltà di medicina. Ebbene

Pagina 4223

lire. L'onorevole Sella, che ci ha parlato tante volte della lente dell'avaro, relativamente ai Lincei ha la lente del prodigo.

Pagina 4223

sostenere la spesa di tre milioni per rifarle; sono molti anni che domandiamo che ci diano qualche cosa, e non ci danno nulla. Dunque, almeno a me che

Pagina 4223

alle spese necessarie le dobbiamo votare, quanto alle spese utili abbiamo il dovere di guardare se vi sono altre spese più utili di quelle che ci si

Pagina 4223

, come ci diceva l'onorevole Ruspoli, ci sono le tradizioni del privilegio.

Pagina 4224

sei milioni e mezzo di canone annuo. Ora l'onorevole Seismit-Doda disse nella seduta del 27 settembre: il ministro domandava sei milioni e mezzo, e ci

Pagina 4224

terremmo molto meno se non ci fossero tanti nuovi arrivati, che si trovano qui perchè è la capitale: dunque in questa spesa facoltativa, andiamo incontro

Pagina 4224

Io credo, o signori, che se anche in Italia si facesse qualche cosa di simile, ci sarebbero tanti mun[ci]ipi che eseguirebbero costruzioni di questo

Pagina 4226

Se si dovrà fare qualche cosa, che realmente spetti al Governo il farla, ci si presenti un progetto di legge, come deve essere presentato, e noi

Pagina 4226

ognuna. In un'altra città (non voglio far nomi per non suscitar questioni) si pagano gli alunni, ci sono le borse. Il Ministero della pubblica

Pagina 4227

centro giuridico. Ora a Roma di questi centri ce ne sono tre, e con questa legge ci si vogliono portare gli altri sei, così tutti e nove.

Pagina 4227

Nel palazzo delle scienze ci dovranno essere i musei di scienza naturale, e pare proprio che si voglia qui imitare l'istituto di Francia, sebbene ci

Pagina 4227

milioni, e siccome la relazione ministeriale ci dice, che si deve evitare che gli scolari vadano da un luogo all'altro, questo nella mente del Ministero

Pagina 4227

Capisco che si tratta di votare la legge ora e perchè essa produca degli effetti, ci vorrà del tempo; ma gli uomini politici devono prevedere, quando

Pagina 4229

L'onorevole Ruspoli ha detto: badate bene, in questa città ci è grande miseria. Ma che? Crede proprio l'onorevole Ruspoli, facendo cose artificiali

Pagina 4229

credere che oramai allo stato attuale delle cose, se si riconosce l'importanza della legge elettorale, ci possa essere un Ministero che si possa

Pagina 4231

; tanto che se ci troviamo all'estero italiani delle diverse parti della penisola, quando si domanda a un romano di che paese è, risponde: sono romano…

Pagina 4231

Parigi; e vi è qualche cosa di più: non solamente ci sono le tradizioni a Roma della dominazione, ma nel resto d'Italia vi è la tradizione di essere

Pagina 4231

Malombra

670396
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

di Milano avevano incaricato il prof. Ferrieri di recarsi a visitare l'emissario del piccolo lago di... e a studiare se ci fosse forza bastante per

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

altalenante fra l'Accademia di Milano e l'Università di Torino. Me ne ricorderò sempre. Ci serravamo intorno a lui fra colonna e colonna del cortile

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679342
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ci rivedremo stasera. Non se lo fece dire due volte. - A stasera, ripetè, dandomi cordialmente la mano; e svoltò per un viottolo. Ma era stabilito dal

casa sua, ci chiudemmo nel suo studio e di tacito accordo si venne subito all'argomento. Egli parlò per più di tre ore col linguaggio sobrio e al

AD ANTONIO GALATEO AMICO MIO, Quando Emilio Praga ci leggeva la prima parte di queste sfortunate MEMORIE DEL PRESBITERIO, e ci offriva di collaborare