Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: belli

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670402
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

ardita. "S'Ella venisse al Palazzo, signor curato" disse Steinegge "vedrebbe molti quadri, oh moltissimi belli quadri che ha il signor conte." "Ci vado un

" data dalla sua signorina a quel "tulipano nero", il quale, agli occhi di Fanny, aveva il gran torto di non essersi mai avveduto che erano belli ed

quell'orrore di camera l'avea fatta impazzire; i regali eran belli e buoni, ma più di quindici giorni o di un mese lei non resterebbe per tutti i regali della

signori giovani e belli ne ho conosciuti tanti e nessuno mi ha mai toccato un dito..." "Basta, basta, basta!" la interruppe Marina "non so che cosa tu

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

? - E Pinchetti ? - E cos'è questa boemia - E cos'è questa casa Maffei ? Quei versi, quei versi di stamane. - Oh! belli; belli! - Che cosa nuova

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

volute, che ammalia. È un occhio serio, luminoso, simpatico. In pochi casi i lineamenti sono veramente belli, ma quasi sempre hanno una gentilezza

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679332
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, passeranno per questi gioghi, diss'io. E son così belli! Da quindici giorni vado errando quassù, e non so come mi reggerà il cuore a riveder la pianura

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

della famiglia che dette nome alla via era probabilmente tutt'uno con quello, pur comunissimo, di Belli. Bigli deve essere un'italianizzazione altrettanto

LEGGENDE NAPOLETANE

682481
Serao, Matilde 4 occorrenze

Sono belli i bimbi napoletani e ridono e giocano come tutti gli altri bimbi del mondo; ma non vogliono alla sera stare quieti sotto il lume della

tempo dei tempi, v'erano quattro fratelli che s'amavano di cordialissimo amore e non si staccavano mai l'uno dall'altro. Erano belli, giovani, freschi

spande il lusso irragionevole, immenso, sfolgorante di una natura meravigliosa. Nascono i fiori, olezzano, muoiono perché altri più belli sfoglino i

gialle, divise dai giardini sempre fioriti; il vulcano fiammeggiante ed appassionato, gli uomini belli, buoni, indolenti, artisti e innamorati; le dame

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

frastuono assordante della brigata, m'intrattenne alquanto in disparte, dicendomi cose gentilissime, guardandomi paternamente co' suoi belli occhi

Cerca

Modifica ricerca