Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558721
Farini 3 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

palazzo della scienze, un palazzo delle belle arti che simboleggino il progresso intellettuale d'Italia, sono codeste le solo opere che potranno

Pagina 4216

cosa si presume costerà quest'edificio. Palazzo per l'esposizione di belle arti, e qui almeno si sa che deve essere un palazzo dove si devono mettere

Pagina 4221

nazione. Su questo punto sono concorde con ciò che assevera l'onorevole Sella; quanto a questo palazzo dice nella relazione: «Il palazzo delle belle arti

Pagina 4228

Malombra

670402
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

luoghi, sui costumi, sulle arti, persino su Goethe, Schiller e Lessing, soli autori tedeschi di cui conoscesse il nome e avesse letto qualche opera

infetta la vita sociale e politica, come le arti, le lettere e le industrie stesse, nelle quali discende a complice abbietta d'inganno persino la scienza

austero, sprezzatore delle lettere, delle arti, d'ogni eleganza, che le infliggeva la vergogna di nascondere, almeno in parte, l'animo suo. Ella non era

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679331
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'assenza di messer Francesco e del Tasso. Manzoni chiudeva l'augusta falange. In fatto d'arti figurative, il curato non era nè troppo eclettico nè troppo

terra, o chi pascola il gregge, nelle arti lo ottengono, a volte, il fabbro ed il falegname perchè membri quasi indispensabili della fabbriceria cui

arti belle «era ormai una Madonna che non valeva più un fico». Quale solennità non fu quella dello insediamento della nuova Madonna! Ad ogni svolto di

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

più laureati. Nel celebre crocchio della contessa Maffei tutte le arti hanno oramai delle tradizioni, perchè da quasi mezzo secolo quei due salottini

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

più specialmente de' teatri e delle belle arti quando non se ne incarica il Fortis, che in quest' uffìcio prende il faux nez di Dottor Verità La

Cerca

Modifica ricerca