Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670395
Fogazzaro, Antonio 14 occorrenze

stato Cristo. Del resto, sentite: uguali davanti a Dio sarà benissimo; quello è un punto di vista molto lontano; ma uguali tra di noi! Ci vuole una

prosa letteraria

lambiscono i piedi. "Dicono che non è male la vista qui" disse il conte entrando in loggia con Silla. "Pare anche a me sufficientemente passabile. Leggete

prosa letteraria

colte signorine di Venezia e di Torino non è facile innamorarsi a prima vista di altre persone; che, al postutto, lo sfarzo dei Malombra gli piaceva e

prosa letteraria

sorriso "La conosceva?" "L'ho vista una volta in casa B..." "Ah, va dalla B..., Lei? Senta, non cerchi mica la x fra le mie amiche, sa! Non sta a Milano

prosa letteraria

sotto la loggia. Quella vista gli rese la sua freddezza altera. "Lei mi ha detto stamattina" diss'egli "che non La conoscevo. La conosco invece molto

prosa letteraria

sferza e s'era volta a insultar Nepo, non udita e non vista. L'acqua, il vento, le pietre stesse urlavano cento volte più forte, sempre più forte

prosa letteraria

nero e il padre Tosi dei Fatebene-fratelli, che Silla conosceva di vista, un bell'uomo maestoso, sui cinquanta, dalla gran fronte piena d'anima, dal

prosa letteraria

vista. Il curato la fece ammirare a' suoi ospiti con grande compiacenza, mostrò loro il suo salotto, il suo studio dove teneva parecchi cocci di

prosa letteraria

grosse lagrime caddero sulla tela. Si alzò, depose il fazzoletto, andò a pigliare Un sogno, aperse stando in piedi presso il tavolo e, tosto vista la

prosa letteraria

don Innocenzo. La contessa Fosca abbracciò Marina come se non l'avesse vista da dieci anni e non salutò Steinegge che al suo quarto inchino. Marina

prosa letteraria

mensa forchetta e coltello stretti ne' pugni, "cosa si dice a Milano di Ottone il Grande?" Vista la stupefazione dell'ospite a tale inattesa domanda

prosa letteraria

vista. È l'ultimo scalino questo? Commossa, la me anima. In nome di Dio che siamo abbasso." Attraversarono il cortile, precedute dal lanternino del Rico

prosa letteraria

parole di lei gli abbuiarono la vista. Le riprese il braccio. "Ah" disse "è vero, è vero ch'Ella mi crede anche se non mi comprende interamente, è vero

prosa letteraria

senza nome le oscurò il pensiero e la vista, credette udire mille sussurri levarsi intorno a lei, mescolarsi per l'aria, confondersi in una voce sola; si

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679346
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

torrente mi parve lugubre in quel punto! - Usciamo fuori, dissi io, e quando fummo all'aperto, e che l'aspetto sereno del cielo, la vista dei monti

prosa letteraria

poneva la mano sugli occhi come per tergere qualcosa che le facesse velo alla vista. Finalmente in uno di questi intervalli la pentola levato il

prosa letteraria

aveva, se non dimenticata, almeno perduta di vista la Rosilde. Solo aveva risaputo ch'ell'era tornata verso il fine dell'estate a Londra ed era

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682474
Serao, Matilde 5 occorrenze

cui ritorna ogni minuto la mia vita! L'hai tu mai vista la barchetta-fantasma? L'hai tu vista, amor mio? ..... Odimi. Io non so quando avvenne la storia

prosa letteraria

a quella vista che era il suo tormento e la sua seduzione, decise di precipitarsi nel mare e finire così la sua misera vita. Decisero però

prosa letteraria

donna completa e perfetta madre: dal suo forte seno dodici figliuoli hanno vista la luce, dal suo forte cuore è venuto il consiglio, la guida, il soffio

prosa letteraria

napoletano. Eppure, a breve distanza, tutto cangia d'aspetto. Dalla strada larga e deserta si vede il mare del Chiatamone. La vista si estende per quel

prosa letteraria

rado fu vista coppia d'amanti egualmente innamorata e fedele. E ciò non senza molto loro cordoglio, poiché per la disparità delle nascite che proibiva

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

questo punto di vista, il Pungolo occupa nella stampa milanese una situazione speciale e se avesse meglio saputo conservare i suoi lettori, e non si fosse

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca