Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: so

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Malombra

670412
Fogazzaro, Antonio 20 occorrenze

ammalato?" "L'ho visto io l'altro giorno. Era un po' giù, un po' vecchio, un po' brutto, un po' gobbo, che so io! un po' mezzo andato, ma stava bene. Se

prosa letteraria

"Sì, il Cristianesimo, lo capisco bene" disse il conte, pigliando in mano un alfiere e guardandolo attentamente. "Non so chi sia la bestia che vuol

prosa letteraria

dall'altra. Ne contano di belle." "Conta su." "Ma non so, Eccellenza, se posso, perché c'entra il signor conte..." "Eh, stupida, quando vi dico di contar su

prosa letteraria

, siate buono! datemi una pesca. Se si divertono! Grazie, tesoro. Dite sì o no che si divertono?" "Non lo so." "Non lo so? Io sì che lo so. Bello quel non

prosa letteraria

. "Malato?" esclamò Edith, sorpresa. "Non sanno niente?" replicò il curato. "Ma no!" "Credevo che Marta, non so, che qualcheduno lo avesse detto Loro

prosa letteraria

gran sacco scucito di chiacchiere trite e peste. Nepo non so che sia. Lo vidi una volta a Milano. Ha un'aria soddisfatta, un parlar molle e rotondo che

prosa letteraria

..." Don Innocenzo gli prese, parlando, una mano. "...intendesse quale sia quest'angustia segreta che c'è, lo so, nel cuore della signora Edith, povera

prosa letteraria

spirava non so quale energia temperata di timidezza. Mostrò a Steinegge e a Edith i due quadri, che portavano alla meglio i loro nomi pomposi. Il

prosa letteraria

a forza sulla spalliera della poltrona, si curvò a risponderle. "Non so nulla, non ricordo nulla. Non ho vissuto mai, mai tranne adesso. Sapevo solo

prosa letteraria

storia. Queste sono sciocchezze, io lo so benissimo il nome; ma adesso piglialo! Noi povera gente non abbiamo tanta memoria. È poi un nome tanto fuori

prosa letteraria

vado a dirvi quello che so di Voi." Il conte si pose a camminare su e giù parlando. Si udiva il suo vocione andare e venire per la sala piena d'ombra

prosa letteraria

?" disse il commendatore sottovoce. "Non lo so." "Io però lo invidio". "Perché?" "Viver vicino a Lei!" "Può essere assai poco piacevole agli altri se non

prosa letteraria

canonica di don Innocenzo. Ella non poteva parlare; sospirava. "Qual sentimento prova?" le chiese Marina dopo un lungo silenzio. "Non lo so; desiderio

prosa letteraria

Pozzo dell'Acquafonda. Credeteci voialtre. So anch'io che non l'hanno trovata. Una gamba di quella sorta! L'ho incontrata io due o tre volte su per i

prosa letteraria

udire ancora il vocione solenne e quel furibondo pugno sul tavolo. Adesso il sole fendeva obliquo la sala dalle finestre ver so il lago, la empiva

prosa letteraria

voltò e rivoltò il libro con un sorriso malizioso. "Io non so" diss'egli "se posso domandare quanto costa." "Quarantacinque centesimi." "Ah

prosa letteraria

. Non so se la parola umana possa esprimere tutto quello che il vostro atto m'ispira. Bene, io non ricercherò i motivi molto oscuri della condotta che

prosa letteraria

Silla. "Sono un imbecille, signor, non so dir niente, ma sono amico. Vi giuro che se potessi rispondere io per lei, farvi sortire quel colpo di sciabola

prosa letteraria

infrequente il caso che all'appello della contessa rispondesse quasi di sotterra la sua voce lamentevole. "Pro nto, Eccellenza; ma non so da che parte". Gli

prosa letteraria

"mi perdoni se mi prendo l'arbitrio di loquire in tre; c'è dentro il diavolo, eccola; non so se mi spiego." "Zitto, voi, andiamo, prudenza! Che

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

universitario, e finchè, con gusto, gusto, non so se maggiore di noi o di lui, non ci aveva recitato l'ultima lirica patriottica del Cavallotti , una buona

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 23 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seccaggini; pene e tormenti, inerenti alla vita di campagna. - Pare, interruppi, che oggi avesse qualche grave affare pel capo. - Lo so io? rispose

prosa letteraria

cosa che un po' di cuore non legga. - So di alcuni, i quali di quel po' si accontenteranno.

prosa letteraria

la fine del mondo? - La verrà e presto; sentirai. Parecchi già avevano avvertito la mia Gina che quel birbone la guardava con certi occhi, che so io

prosa letteraria

suscettibile. È certo che il buon curato gli aveva parlato sul conto mio a quattrocchi con quella strana benevolenza, non so come meritata da me fino

prosa letteraria

cucina. Invece di quell'aspetto armonico di modestia, un non so che di gretta opulenza. La porta del giardino stava spalancata, ma il giardino era

prosa letteraria

rimasto sempre. Dacchè ne sono uscito io non so immaginarmi paradiso diverso dalla mia felicità in quegli anni beati della mia infanzia, tanto

prosa letteraria

troppo?» - Oh! se sapesse! ... - Oh! se sapesse! disse l'altro coso di dietro. - Non so nulla, diss'io. - Lo saprà. - Saprà, disse l'altra di dietro

prosa letteraria

; sapete dov'è il signor curato? - Lo so io? stavo annaffiando quel po' di piselletti che sembra siano stati cosputati dalle streghe, che Dio mi perdoni

prosa letteraria

fronte coronata di capelli bianchissimi; illuminati dalla luna, li avresti detti un'aureola. Non so quale solennità traspariva da tutta la sua figura

prosa letteraria

del forestiero, nè il nome, nè il cognome del dottore. Se ti occorre parlargli, di' «signor dottore» e basta. Hai capito? Lo so io il perchè .... è una

prosa letteraria

, svapora, svanisce, dilegua ... lo so io ... pur troppo! E abbassandosi all'orecchio del fabbriciere anziano di S. Gaudenzio; - Soltanto in donne

prosa letteraria

a sentirla, - e non poterla soccorrere! ... «Come abbiamo potuto tirare innanzi non lo so: se non siamo morti tutti e tre quell'anno gli è che non

prosa letteraria

curato. Un grande artista, uno scrittore, che so io, un poeta di Milano, che si diverte ad andare attorno a ritrattare le montagne, sicuro; un signore di

prosa letteraria

vogliono; il ragazzo sta bene dov'è e ci resterà. - Ma possono darvi dei fastidi per questo? - Non so; faranno quel che vorranno. E il buon prete si

prosa letteraria

sciagura. Non so perchè avevo quasi paura come quando ero bambino; involontariamente pensavo ai viottoli vivaci della mia Milano, ai crocchi gioviali

prosa letteraria

tua madre, che ha tanto sofferto? - Non so, balbettò Aminta, venivo da lui perchè mi aiutasse, mi raccomandasse a qualche amico. Ed indicò me

prosa letteraria

, sei diventato un uomo serio? - Quasi .... tanto da farti ridere, brigante: e tu? - Io so far di tutto fuorchè delle cose sensate. - Taci, credi tu che

prosa letteraria

pulita, è vero, ma uguale nel resto a quelle degli umili montanari. Poichè m'ebbero per bene investigato, susurrandosi non so che cosa all'orecchio

prosa letteraria

inteso che l'Intendente ha approvato il deliberato. So bene che c'è stato qualche semplicione a cui la volpe nera ha saputo inspirare degli scrupoli

prosa letteraria

sorella, che è morta. - E il babbo? - Non l'ho mai conosciuto; non so chi sia stato. - Conoscete almeno il suo nome? - Nossignore. - Ma voi come vi

prosa letteraria

dissotto all'androne; non so perchè, quella casa aveva qualcosa di strano da cui mi sentivo attirato. Nel cortile non c'era nessuno; sulla loggia che lo

prosa letteraria

, passeranno per questi gioghi, diss'io. E son così belli! Da quindici giorni vado errando quassù, e non so come mi reggerà il cuore a riveder la pianura

prosa letteraria

l'umile, il comunissimo romanzo di un povero prete? Non so, - non già per irriverenza malevola, - per un vivo capriccio di artista, di psicologo, null'altro

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682481
Serao, Matilde 5 occorrenze

? Io non lo so: io conosco solamente i miei bimbi napoletani che amano le storielle della sera. Vorrei essere io la madre ancora gaia come una fanciulla

prosa letteraria

collerico ed il pauroso, e borbottando fra i denti non so se una preghiera o una maledizione. In verità, nella casuccia abitava gente malfamata; al

prosa letteraria

mi appresserò troppo. Sai che t'amo, so che m'ami; so che dobbiamo troppo avvicinarci. E neppure puoi parlarmi: così vuole il destino. Ma io t'amo; tu

prosa letteraria

i ridenti poggi. Immenso si svolge l'avvenire. Lo so. Ma pel sarcastico sorriso con cui tu ti burli delle mie care larve, evocate dalla tradizione o

prosa letteraria

cui ritorna ogni minuto la mia vita! L'hai tu mai vista la barchetta-fantasma? L'hai tu vista, amor mio? ..... Odimi. Io non so quando avvenne la storia

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

redazione, quelle de' molti telegrammi politici e commerciali, e capirete che il bilancio passivo della Perseveranza è molto grave. Non so quale sia la sua

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca