Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragione

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670402
Fogazzaro, Antonio 18 occorrenze

però che debba aver ragione lui." Steinegge al sentirsi dir questo e chiamare signor padre, fu per abbracciarlo malgrado la tonaca nera. Intanto la

prosa letteraria

si turbò affatto. "Se io sono esclusa" dice "questa è una ragione, per un gentiluomo come mio cugino, di non abbandonarmi." Dopo di che mi fa un

prosa letteraria

volta rideva anche lei come F anny, senza ragione, distratta. Rise molto appena partito il dottore. Insomma non pareva punto preoccupata dell'assenza di

prosa letteraria

, ti benedico. La mamma Nessuno dei due parlò. Si udì un singhiozzo disperato, prepotente; poi più nulla. Ad un tratto Silla, contro la sua ragione

prosa letteraria

, e che adesso, per una ragione o per l'altra, se ne sia liberata: non ammette Lei che dei nervi tanto turbati, quantunque rimessi a posto, vibrino

prosa letteraria

fare un mucchio solo." "Tacete, ha ragione qui lui! Stamattina la contessa ha preso una rabbia, perché sono andata in sala mentre l'era sola col signor

prosa letteraria

giovane, quella della marchesina Marina, mi ha dato ragione, se non fallo, perché tanto l'una che l'altra parlano peggio dei levantini. Sa, Eccellenza

prosa letteraria

una somma di ragione di sua madre che essi avevano trattenuto presso di sé salvandola dal naufragio di Silla. Più di così non era da aspettarsi da

prosa letteraria

, esclamando, giungendo le mani, gesticolando: e don Innocenzo, cui lucevano gli occhi dal piacere, gli dava ragione contro Marta, diceva di credere

prosa letteraria

facoltà dell'anima, con la ragione, con la immaginazione, con l'amore. Parlo, sa, ora, dei mezzi umani di ricerca, lascio da parte la grazia. Non si tratta

prosa letteraria

ragione di non aspettare" osservò Marina freddamente. "Voi siete molto cattiva con me" rispose Nepo a mezza voce. Marina non parve gradire quel tono

prosa letteraria

. "Vado a vedere dello zio" disse Nepo; e uscì. "Dopo tutto" disse la contessa "mio fio aveva ragione con quell'affare del commissario di polizia. È stato

prosa letteraria

sua ira cadde. Egli baciò quella mano e la tolse con ambo le sue. "Hai ragione" disse "ma è orribile!" "Oh no, è basso, basso, molto più basso di noi

prosa letteraria

tutte queste cose, Voi siete una statua greca, animata in Italia, educata a Parigi, come diceva con meno ragione il ministro dell'Inghilterra parlando

prosa letteraria

Grazie a scuola di Venere, perché guastarsi il palato col francese e coll'inglese? La contessa ha ragione." "Andate là che vi credevo peggiore. Sì

prosa letteraria

così straordinario nella mente! Concetto antico! Ma non sarebbe questa una ragione di credere? Marina tremò, le parve sentirsi chiamare, pregare da

prosa letteraria

vidi, la prima volta." La ragione di Silla si oscurava ancora per il turbamento della lettura, per la molle bellezza di Marina, per la voce blanda, più

prosa letteraria

faresti troppo male, papà; non è vero? Ma, e Lei, signor Silla, cosa fa?" "Faccio il curioso, vuol dire. Ha ragione. Ma è curiosità innocentissima, lo

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

del corso. Mi offerse un assenzio. Sapevo già della sua malattia. Gli domandai ragione di alcuni versi. impossibili di una sua, bellissima lirica. Mi

prosa letteraria

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

la calza, che ben a ragione stupiscono di questo correre vertiginoso della milanese da un negozio a un teatro, da una casa a un' altra, da un libro a

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679329
Praga, Emilio 9 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fuga dietro una siepe; il cane aveva abbaiato sommessamente come uno che non sappia di aver torto o ragione, poi anch'esso via nella macchia. Proseguii

prosa letteraria

non ho nessuna ragione per indugiare a dirvi che il piccolo uomo rossiccio era il farmacista); mentre l'altro vestiva un giubbone di stoffa grossolana

prosa letteraria

.... Egli parlava dell'assassino della povera Gina. Io non ressi a questo spettacolo straziante; le sue istanze mi parvero giuste e dissi: - Egli ha ragione

prosa letteraria

. Essi hanno protestato. Perchè hanno protestato? Ma! Hanno saputo addurre una sola ragione? Ah che! fandonie, scrupoli di mia nonna; c'è voluto un bel

prosa letteraria

ragione. - De Emma era innamorato. E il padre di Jenny se ne accorgeva. Innamorato senza volerlo, quasi senza saperlo; come si è innamorati per la prima

prosa letteraria

cornice utile se non anche necessaria al soggetto doloroso che è la ragione di essere di questo studio. Mi ero dunque coricato e riandavo col

prosa letteraria

ragione e della coscienza sono frequenti nella vita. - Il pittore ha ragione, disse il signor De Emma; le passioni buone o cattive sono lievito

prosa letteraria

a torto od a ragione, mi rincresce vedervi avviato a far sagrifizio di tutta la vostra vita ... dicono che la vita è tanto ricca di brave e di belle

prosa letteraria

alla sua gente di seguirlo immantinenti fuori della casa di colui, la quale doveva essere per la sua fortuna abbandonata da Dio! Chi aveva ragione? È

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

dal suo lavoro per l'invidiabile ragione che ha da vivere del suo, ma che senza alcun scopo di lucro, lavora non per vanità, per un vero bisogno

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682478
Serao, Matilde 2 occorrenze

cui ogni facoltà, ogni potenza fisica, ogni luce di ragione, ogni festa di fantasia, ogni robustezza di fibra, si riuniscono in una sola, profonda, alta

prosa letteraria

fanciulla diventa pallida e rossa senza ragione, s'immalinconisce, sorride guardando le stelle, sospira guardando la luna, e piange nelle tranquille

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

collaborazione a urli di lupo fruttava allora al Rovani circa ventimila lire l'anno. Con ragione diceva: « La Gazzetta è la mia marcìta! » Disgraziatamente, dopo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca