Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670401
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

bonarietà disinvolta, per la franchezza con la quale parlava della propria origine, per la sua schietta e allegra ignoranza. Con l'andar del tempo si

prosa letteraria

uno più intimo col dottore, suo vicino, intorno a Corrado Silla; ne raccolse con voluttà le maldicenze che correvano sulla origine del giovane. Quando

prosa letteraria

portasigari lasciato da Steinegge sopra una sedia e lo porse a lei che, conoscendone l'origine, lo prese senza guardarlo. Il curato, rimasto solo, pensò

prosa letteraria

; nel nostro caso si tratta veramente di apoplessia. Dico "assassinato" perché sono convinto che vi è nell'origine di questo male l'azione violenta

prosa letteraria

origine e il fine; amava, anche in tenue materia, appoggiarsi a qualche grande principio generale. Era quindi male atto alla fredda osservazione

prosa letteraria

della libertà umana. Quest'azione divina ch'entra dunque innegabilmente nell'origine delle azioni umane, non si oppone ella per sua natura al male morale

prosa letteraria

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

bruciate le polpette; ad ogni modo dimostra che non era cristiano e che non presentiva nemmeno la poetica origine della donna, foggiata delicatamente da

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682470
Serao, Matilde 2 occorrenze

, mito e donna, vergine e sirena, misto singolare di fantastico, di ideale, di umano e di divino, cui Napoli deve la sua poetica origine; dopo la poesia di

prosa letteraria

potettero sapere e Cicho, la sua origine, la sua famiglia, la sua vita rimasero nelle tenebre dello sconosciuto. Ma in seguito, spiando, osservando

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca