Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670394
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

parlare! Madre mia, padre mio, è vero che siete morti, che non potete difendermi? Ah, d'Ormengo, vili, vili, vili! Almeno non soffrono. Debbo arrestarmi un

prosa letteraria

, credo che saranno mezzi morti. Tiratemeli su. A proposito, Catte, dov'è quella ragazza? Non ha veduto, signor orso, che cocola le ho condotto?" Non era

prosa letteraria

d'essere fra le ombre. Somiglio a Proserpina?" "Oh!" rispose il commendatore storditamente. "Lei farebbe risuscitare i morti." Subito gli venne in

prosa letteraria

sono mezzi morti. Io sono un grandissimo camminatore e mi ricordo d'esser salito a piedi, quand'ero studente, da Torreggia al convento di Rua, negli

prosa letteraria

ballare i morti. Silla, infastidito dal dialogo e dalla musica, si alzò per chiudere la finestra. Ma era così soave l'odore dei fiori, gli piaceva tanto

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

contemplare questo breve cammino di vita milanese percorso, e questo breve cammino mi pare lungo più che tutto il resto della mia vita. Quanti morti

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679342
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bevevi, quotidianamente. Lavorerai dippiù; sentirai come sia dolce il vivere coi morti ... E piegò la bella persona verso i due fanciulli. - Non ditele che

prosa letteraria

cataste di registri legati in cuoio, senza dubbio i registri delle nascite e delle morti, questa scrittura doppia questa Entrata ed Uscita di un commercio

prosa letteraria

a sentirla, - e non poterla soccorrere! ... «Come abbiamo potuto tirare innanzi non lo so: se non siamo morti tutti e tre quell'anno gli è che non

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682483
Serao, Matilde 2 occorrenze

poeti non ti destano che un sorriso di pietà; essi sono morti e vive Napoli bella ed immortale, vive la gioventù gioconda, vive il glauco mare, vivono

prosa letteraria

superficie galleggiano pezzi di legno, brandelli di gomene, ciabatte sformate e sorci morti. Nel porto mercantile si stringono l'una contro l'altra le

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

conoscenza di parecchi giovani che combattevano, come me, le prime battaglie del giornalismo. Alcuni sono morti, altri hanno acquistato fama, altri sono

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca