Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggiori

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670401
Fogazzaro, Antonio 5 occorrenze

nel suo palazzo di Venezia vi fossero da secoli ricchezze dieci volte maggiori. Ella pensò subito ad un matrimonio e ne parlò a Nepo, il quale arricciò

prosa letteraria

pacatamente le maggiori empietà. Avrebbe voltato di buon grado con la faccia al muro un ritratto di Raffaello e fatto fodere di un Tiziano; non ne gustava la

prosa letteraria

nel grande cassettone della sagrestia, dai purificatori candidi e odorati di lavanda sino al piviale delle maggiori solennità appena giunto da Novara

prosa letteraria

vedeva la striscia biancastra delle ghiaie perdersi per campagne sterminate; a sinistra e di fronte umili colline appoggiate ad altre maggiori; dietro

prosa letteraria

espressamente l'invito a pranzo perché vedeva una donna malata, verso la quale bisognava procedere con le maggiori cautele. Secondo lui era necessario un

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679333
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cammino percorso, le novità che vi circondano par che acquistino attrattive maggiori. Uscendo dalla nuova camera o solo mettendo il capo alla finestra

prosa letteraria

pranzo, furono molti e svariati; io, come nuovo arrivato e come cittadino, ne dovetti naturalmente far le spese maggiori. Le domande fioccavano, nè a

prosa letteraria

grande disordine morale; perciò i maggiori eccessi diventavano possibili. Diffatti la sua prodigalità in breve non ebbe più limiti. Buttava via il

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

venne qui, diede al Treves i manoscritti dell' Eva e della Storia d'una capinera e pochi giorni dopo le due maggiori case editrici milanesi si disputarono

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

maggiori difficoltà che s'incontrano per la diffusione d' un giornale nascente è di farlo conoscere e gustare dal pubblico. Il signor Prosdocimo, ex

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca