Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670412
Fogazzaro, Antonio 16 occorrenze

tutti i vagoni si chiacchierava, si rideva, si vociava. Quando la locomotiva ebbe trascinato via quegli strepiti con il soffio leonino, parve a Silla

prosa letteraria

sapere a puntino in quali acque navigasse; si spaventò, si raccomandò al la Madonna dei Miracoli, ad avvocati, a santi, a uomini d'affari; ebbe la

prosa letteraria

anche il battello ebbe girati gli scogli del promontorio, si udì la contessa gridare "che freddo! che orrore!", si vide un agitarsi, uno stendere di

prosa letteraria

sempre parlare di donna Marina? Essa la strizzava come un limone, ed ebbe presto finito di spremerne il sugo, che non era molto davvero, benché

prosa letteraria

usum delphini. Anche il vecchio giardino ebbe un ritorno di giovinezza e di civetteria dopo la venuta di Marina. Nuovi fiori si addensarono nelle

prosa letteraria

camera buia e non si fermò se non quando ebbe rovesciate due sedie. Allora udì un passo leggero venire a lui, si sentì una mano sulla bocca. Tutta la

prosa letteraria

l'accaduto dopo..." Il commendatore si fermò esitando. "Parli pure" disse. "Dopo che Lei l'ebbe portata via dalla camera del povero Cesare. E

prosa letteraria

!" diss'egli, appena v'ebbe data un'occhiata "Mein Gott, Mein Gott! Non avrei mai creduto questo." Era una grammatica tedesca. "Taccia, vada là, vada

prosa letteraria

vertiginosamente. Non ebbe il tempo di rispondere perché l'uscio che dalla camera da letto metteva nel corridoio, sonò di più colpi, fu aperto con

prosa letteraria

, rosso rosso. Egli ebbe da donna Giulia uno special sorriso a cui parve tenesse molto. "Dunque?" chiese donna Antonietta a Silla, riassettando i guanti

prosa letteraria

. Proseguiamo. Il Vostro libro non ebbe fortuna; per verità mi pare di potermi rallegrare con Voi, che la fortuna non è Vostra amica. Nel 58..." Il

prosa letteraria

, che dopo tanto desiderio, tanti barlumi dileguati, dopo tanto fastidio di sciocchi corteggiatori, veniva. Ella ebbe uno slancio di fede e di gratitudine

prosa letteraria

scintillarono. "Papà!" diss'ella. Egli non ebbe il coraggio di confermar colla voce, ma confermò col capo, ridendo silenziosamente, quello che aveva detto

prosa letteraria

esserne visti. In sala le imposte erano chiuse a mezzo e le tende calate. Silla stava sulla soglia del salotto. Vide Marina venire ed ebbe un momento

prosa letteraria

: "Facciano presto che non hanno mica tanto tempo!". Edith non ebbe più modo di domandare spiegazioni. Solo all'uscir dal cancello il curato le gittò

prosa letteraria

stendendogli la mano. "Scusate" disse Steinegge a Edith e Silla "questo è C... Io debbo parlare. Andate avanti; vengo subito." Edith non ebbe tempo di

prosa letteraria

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

le donne ; tolto qualche caso isolato e non contagioso nei deserti della Tebaide. Esiodo che ebbe la faccia tosta di scrivere: « Da Pandora viene la

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679342
Praga, Emilio 12 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell'infermo, e pareva moribondo. Vedendo i suoi figli, ebbe uno strano gesto; ma si contenne, a un cenno del curato che continuò il discorso interrotto

prosa letteraria

barriera, e questa più alta assai, gli si presentò davanti come appena ebbe frequentate le aule della Università e avuto modo di scambiar parola con

prosa letteraria

far sospettare di lui; ma io le posso assicurare che il dabben uomo non ebbe mai verso il De Boni l'ombra di una colpa. La scongiuro a mani giunte di

prosa letteraria

note che continuarono senza mutare, finchè il curato ebbe spalancate le braccia. Allora, dato un rapido mutamento agli indici, il patetico suonatore

prosa letteraria

ancora ripiegando i tovaglioli, quando Baccio entrò con una faccia sepolcrale, ed annunzio l'arrivo del sindaco. Il curato ebbe un movimento di tutta la

prosa letteraria

ella conservava le lettere. S'era informata e sapeva che potevano servire come principio di prova legale. Quando ebbe finito il suo racconto, il

prosa letteraria

rivestiti dal raggio di un roseo tramonto ebbe dissipata un po' la mia commozione, presi il mio compagno a braccetto e, sforzandomi di dare una gaia

prosa letteraria

dottore a trovare le cose necessarie alla medicazione. Finito ch'egli ebbe ci sedemmo a quel desolato capezzale. Lo spettacolo di quella triste esistenza

prosa letteraria

, mezzo per occuparsi, innamorato delle nostre montagne, veniva a stabilirvi una casa di salute. La nostra farmacia ebbe dunque subito dei rapporti con lui

prosa letteraria

grande disordine morale; perciò i maggiori eccessi diventavano possibili. Diffatti la sua prodigalità in breve non ebbe più limiti. Buttava via il

prosa letteraria

il segrestano, una vecchia volpe bigotta, quando il meraviglioso quadro ebbe passata la soglia della chiesa parrocchiale, vi si piantò diritto

prosa letteraria

guadagnerò io. «Ma la mamma, dopo tanti anni di agonia miracolosa, chiuse gli occhi poco dopo, e Rosilde non ebbe la consolazione di poterla soccorrere in

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

commedia e non diceva, come dell'altre sue, « era una famosa porcata, » ci aveva messo mano il suo Arrigo, per il quale ebbe sempre una devozione fraterna

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682475
Serao, Matilde 6 occorrenze

recasse nelle reali cucine e componesse la prelibata vivanda: infatti la Jovannella accorse prontamente e in tre ore ebbe tutto fatto. Ecco come

prosa letteraria

e l'ebbe. Egli violò la dimora delle ninfe oceanine per farsene la propria dimora; egli volle per sé i prati, i boschetti di rose, i margini che

prosa letteraria

il custode faceva tintinnire le chiavi. - Lo scultore non ebbe tempo di finirlo ... - Quale scultore? - Il Sammartino. - Ah!... - ... Morì prima di

prosa letteraria

il mostro e con le sue formule magiche l'ebbe subito domato e morto. Anzi è da notarsi che, sebbene la città fosse eretta sopra un'altra città, nera

prosa letteraria

Dio ha fatto per i poeti, per i sognatori, per gl'innamorati di quell'ideale che informa e trasforma l'esistenza. Quando il Signore ebbe dato a noi il

prosa letteraria

monaco. Ma ben altro aveva disposto il Signore nella sua infinita saggezza e la Catarinella non s'ebbe la grazia chiesta. Il figliuoletto suo, crescendo

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

1875, ebbe fortuna ne' primi tempi, ma andò poi declinando, ed oggi non dà molto a lavorare alle fabbriche di carta. È diretta dall' avv. Attilio

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca