Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670396
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

greco. "E lui son quarant'anni che va dimenticando di essersene occupato male" disse il professore. "Non gli dia retta. Del resto, non sono greco ma ho

prosa letteraria

, perché si diceva che La volesse partir subito." "Si diceva." "Ma non La parte più?" "Non lo so." "De dia!" mormorò la contessa indispettita. "Signora

prosa letteraria

. Davvero pareva cresciuto di un palmo e camminava impettito come un soldato che dia il braccio a una regina. Fanny obbedì. Steinegge presentò sua figlia

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679330
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: - Dia a me la valigia, dia tutto a me; la si metta in libertà; che bella improvvisata per don Luigi! questa sera ne aveva proprio bisogno. Se

prosa letteraria

premura verso di me. - Ho bisogno di parlarvi, disse Aminta. - Oh bravo, soggiunse Mansueta, gli dia lei un buon consiglio a questo povero ragazzo. Io

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

disumano con tutta serietà gli disse : « Mi dia dunque venti centesimi perchè possa andarlo a prendere in un altro posto. » Alcune settimane dopo negoziò

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca