Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cima

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670391
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

l'alto sole d'estate. Da tutte l'altre parti si spiegano i manti delle montagne boscose sino alla cima, macchiate da cenerognole scoscenditure di scogli

prosa letteraria

inasprita. "Ella è una cima di professore ma ne ho conosciute anch'io delle cime e ho sempre udito dir loro, che, quanto a cause di malattie, è un

prosa letteraria

, scolpite a gengive su gengive dal fondo alla cima. In alto, il cielo si restringe via via tra scoglio e scoglio, e scompare. La barchetta salta in una

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679328
Praga, Emilio 4 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cima di queste righe. Senza ch'egli ripudii gli altri suoi figli, è naturale che questi due sieno i prediletti del poeta. Guardate il sorriso

prosa letteraria

la borsa dell'elemosina in cima ad una lunghissima canna che si piegava mollemente ad ogni scrollo. Egli faceva il suo mestiere di scaccino con uno

prosa letteraria

cima di un boschetto, la freccia aguzza e scintillante del campanile. La notte era splendida e calma; si sarebbe potuto leggere, al raggio lunare, la

prosa letteraria

, la cima del mio campanile, e poi i fumaioli dei vicini, e finalmente infilai il viottolo che mena alla mia casa. Per quanto fosse stata posta la strada

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

alla Sinistra moderata e tal'altra sale sulla cima della montagna: a differenza del Secolo, la si può chiamare, senza intenzione di denigrarla

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca