Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavaliere

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670395
Fogazzaro, Antonio 8 occorrenze

: scacco al re." "Non si può: c'è il cavaliere." Il conte chinò sullo scacchiere il suo testone selvoso. "Già!" diss'egli. "Non ci si vede. Ma

prosa letteraria

i pori, era il cavaliere ufficiale di Sua Eccellenza che aveva molta bontà per lui. "Il cucchiaio che va a spasso con la scodella" diceva la contessa

prosa letteraria

." "Come posso fare, dama?" rispose il vecchio cavaliere giungendo le mani. "A Venezia mi aspettano fra due giorni." "Zitto!" disse Nepo accostando

prosa letteraria

, compare Marina seguita da Nepo. Passando tra le file degli uomini fa cenno al suo cavaliere di pigliarvi posto ed entra in una cappella. Nepo, eleg

prosa letteraria

, ma non La è cavaliere. Credete che, se si trattasse di me, non Vi direi: Teneteveli i Vostri bezzi? Credete che rimarrei un'ora di più in ques ta

prosa letteraria

che il Rico, da buon cavaliere, si fermò a gridare con quanto fiato aveva: "Lume!" Dopo di che scese a salti, come un gatto, per le tenebre. Un lume

prosa letteraria

vide, ruppe in singhiozzi, andò a stendergli il braccio che il vecchio cavaliere prese ossequiosamente, e uscì con esso. Nepo tolse le chiavi e una

prosa letteraria

e pei monti, malgrado venti e piogge, di giorno e di notte; corse nelle quali il Rico faceva con entusiasmo la parte di guida, di cavaliere devoto e

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679339
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tre metri e una rozza lunga più di quattro; sottili, allampanati, e cavallo e cavaliere, come due candele poste in croce, e il grottesco profilo del

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

volgarità di un cavaliere, commendatore magari avvocato ed essi hanno la bontà di prestarsi a questa mascherata umiliante, di accettare un formalismo

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682473
Serao, Matilde 5 occorrenze

, sino a morire per lui d'un colpo di pugnale destinato al cavaliere da un padre crudele. Ella recitava con un trasporto, con un tale impeto che tutta la

prosa letteraria

scrivere di suo pugno a Donna Regina Toraldo che le aveva destinato in isposo Don Filippo Capece, cavaliere della corte napoletana. Imbruniva. Nel vano di

prosa letteraria

seggi della città, e che s'innamorò perdutamente di una fanciulla di casa nemica; era il cavaliere di carattere violento, di temperamento focoso

prosa letteraria

, perfide allettatrici del viandante; il folletto kelpis non salta in groppa al cavaliere smarrito. Lassù una natura quasi ideale, nebulosa, malinconica

prosa letteraria

; aveva assaporato col più vivo piacere baci di donne, colpi di spada di cavaliere e vini poderosi. Quando la sua ricchezza cominciò a dileguare, come

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca