Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affare

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malombra

670396
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

azionisti. Aveva portato con sé suo nipote avvocato per la parte legale dell'affare. Il commendatore politico e il commendatore letterato, vecchi amici

prosa letteraria

poi cos'è un bacio. Tempo buttato via." "Oh che süra Catte!" "Cosa dice Momolo? Che si faccia l'affare o no?" "Cosa volete che dica? Bezzi cercan bezzi

prosa letteraria

, d'un riso che strinse il cuore a Silla. "Allora" disse "Le perdono tutto ed è affare finito." "Dunque la marchesina non desidera più nulla da me

prosa letteraria

che un altro grave affare si impone in questo momento. Io sono disinteressato, premetto; ma... Bravo!" esclamò, ritirando la mano e il naso. "Vedo

prosa letteraria

commendatore. Nepo rientrò in loggia. "Come va?" gli chiese l'avvocato. "Peggio, peggio assai, pur troppo" rispose Nepo e passò oltre. "Che brutto affare

prosa letteraria

. "Parliamo dunque di questo affare. Sentite, Cesare. Voi a quest'ora, col vostro gran talento che avete, mi conoscete. Io sono ignorante, sono una povera

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

seccaggini; pene e tormenti, inerenti alla vita di campagna. - Pare, interruppi, che oggi avesse qualche grave affare pel capo. - Lo so io? rispose

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca