Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Topografia e clima di Milano

541554
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La posizione geografica di Milano si suole riferire all'aguglia principale del Duomo, che ne è il punto più cospicuo, ed occupa nella città una

meteorologia

Pagina 1

numericamente queste diversità si crede utile di trascrivere qui il confronto fra il clima di Milano e quello

meteorologia

Pagina 12

in conseguenza del quale, nelle giornate calme d'inverno, gli strati inferiori dell'atmosfera si dispongono in equilibrio per modo che i più bassi

meteorologia

Pagina 14

IV. Umidità Atmosferica. — L'umidità atmosferica si suole esprimere in due maniere. Prima si assegna indicando quanti grammi d'acqua allo stato di

meteorologia

Pagina 14

Si vede che l'andamento annuale dell'umidità assoluta segue molto dappresso quello della temperatura. L'esame di questo andamento giorno per giorno

meteorologia

Pagina 16

atmosferico (come sopra si è veduto) l'aumento

meteorologia

Pagina 16

grandi variazioni irregolari. Eccettuati i mesi di giugno e di luglio, in tutto l'anno si può arrivare al punto di saturazione, in cui il vapore

meteorologia

Pagina 17

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

meteorologia

Pagina 19

Quando a Milano succede il mezzodì medio si hanno le seguenti ore di tempo medio nei luoghi della terra qui sotto indicati:

meteorologia

Pagina 2

si fanno le osservazioni meteorologiche è alto 147m ,11 sopra il livello del mare Adriatico; la quale indicazione propriamente si riferisce al livello

meteorologia

Pagina 2

V. PIOGGE E NEVI, TEMPORALI E GRANDINE. — La quantità della pioggia si misura dal numero di millimetri a cui si alzerebbe l'acqua su tutto il paese

meteorologia

Pagina 20

proporzionatamente maggiori quando si considerino le quantità della pioggia caduta e il numero de' giorni piovosi dei singoli mesi. Nella tabella seguente si

meteorologia

Pagina 21

La massima quantità di pioggia caduta in un mese fu di 376 millimetri nell'ottobre 1872. In tutto lo spazio di 115 anni si ebbero 18 mesi affatto

meteorologia

Pagina 22

di un secolo. Infatti dividendo queste serie in undici periodi, si trovano le seguenti cifre:

meteorologia

Pagina 22

onde si vede che i più poveri di pioggia sono i venti meridionali: non son però questi i più poveri di vapor acqueo, siccome, già si è accennato.

meteorologia

Pagina 23

spazio di 10 anni, si giunse al seguente risultato: che sopra 1000 osservazioni di pioggia

meteorologia

Pagina 23

E si vede che tale differenza è quasi costante in tutte le epoche dell'annoTutte questo notizie sono tratte da una memoria ancora inedita sulle

meteorologia

Pagina 23

Si può dunque calcolare che per due millimetri di pioggia a Milano, ve ne sono quasi tre sul Lario. La differenza nell'inverno è poco sensibile, e

meteorologia

Pagina 24

Negli otto anni 1858-65 si ebbero le seguenti misure a Milano ed a TremezzoDürer, memoria citata..

meteorologia

Pagina 24

fenomeni per la bassa Lombardia si può derivare dalle già accennate osservazioni del dott. Serafini di Vigevano, il quale vi ha consacrato per 38 anni

meteorologia

Pagina 26

In 38 anni furono dunque registrati 750 temporali, cioè quasi 20 per ciascun anno. Dicembre e gennajo non ne diedero alcuno. Due volte sole si ebbe

meteorologia

Pagina 27

Si può in generale ritenere che di tutti i temporali di un anno più che i ¾ appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto, nel qual

meteorologia

Pagina 27

Le osservazioni del Serafini sulla grandine si possono compendiare nella seguente tavoletta:

meteorologia

Pagina 28

L'ultima colonna della tabella indica sopra quanti temporali in ogni mese se ne può aspettare uno accompagnato da grandine. Su tutto l'anno si ha una

meteorologia

Pagina 28

Aggiungiamo ancora qualche notizia circa la serenità del cielo. Questa si ottiene facendo il rapporto del numero delle osservazioni di cielo sereno

meteorologia

Pagina 29

burrasche. Nelle nostre regioni il moto generale dell'atmosfera si fa da Ovest a Sud-Ovest ad Est e Nord-Est; ed è una conseguenza della rotazione della Terra

meteorologia

Pagina 30

atmosferiche, una maggior colonna d'aria preme sul mercurio, e il barometro si alza: quando invece passa sopra noi una depressione o il centro di un vortice

meteorologia

Pagina 30

concerne l'alta Italia, si può dire che la catena delle Alpi oppone alla loro venuta diretta dal Ponente un ostacolo quasi insuperabile. Ed in generale si

meteorologia

Pagina 31

In questa continua vicenda si nota un fatto costante ed è che l'aria tende a muoversi dalle regioni dove il barometro è più alto a quelle dov'è più

meteorologia

Pagina 31

l'esistenza però già si manifesta in America, e su questo fatto sono fondati i noti avvisi del New-York Herald. Nell'estate da giugno ad ottobre non giungono

meteorologia

Pagina 31

La continua variabilità della pressione atmosferica dà ai movimenti del barometro un carattere d'irregolarità. Pure quando si combinano insieme molte

meteorologia

Pagina 32

, ma queste variazioni non hanno alcuna legge; prendendo insieme la media di molti anni si trova sempre il medesimo valore, per lo meno finora non si è

meteorologia

Pagina 32

VII. VENTI. — Esatte ricerche sull'andamento dei venti a Milano non si son potuto fare se non dopo che furono a Brera stabiliti gli strumenti

meteorologia

Pagina 35

Nelle notti più rigide e serene dell'inverno si manifesta talora verso le due del mattino un terzo minimum di breve durata e assai meno sensibile

meteorologia

Pagina 35

plaghe collaterali. Questa proporzione si scorge generalmente anche nei singoli mesi dell'anno, sebbene con minor regolarità a cagione

meteorologia

Pagina 36

, altrettanto e talora più che quello di SE. Invece dopo mezzanotte fino alle 6 antim. si ha una quantità relativamente grande di venti di NO delle plaghe

meteorologia

Pagina 37

su quello di NE: il contrario si osserva accadere in agosto, in settembre ed in ottobre. Vi è dunque anche nella ripartizione dei venti un periodo

meteorologia

Pagina 37

La prima è il movimento generale dell'atmosfera da Ovest e Sud-Ovest ad Est e Sud-Est. A questo si deve il copioso contingente

meteorologia

Pagina 38

La seconda causa è una circolazione d'aria che frequentemente si stabilisce fra il Mediterraneo occidentale e le Alpi, circolazione che nel suo modo

meteorologia

Pagina 39

questo che si devono specialmente le vicende già spiegate del periodo diurno. Di tale scambio gli effetti sono più sensibili nelle vallate inferiori delle

meteorologia

Pagina 40

diverso, non saprei adesso decidere. Comunque sia, nelle ore pomeridiane lo squilibrio della temperatura sopra accennato si cancella, e al declinar

meteorologia

Pagina 41

Il periodo annuo degli elementi magnetici è a Milano ancora inesplorato: si richiedono a ciò ben altri apparati di quelli che

meteorologia

Pagina 41

Tanto l'inclinazione, quanto l'intensità del magnetismo terrestre si mostrano qui (come in altri luoghi) soggetti nell'ampiezza delle loro variazioni

meteorologia

Pagina 43

le annate, secondo la loro posizione rispetto al maximum del cielo undecennale, si ottennero gli undici sistemi di medie che qui sotto si riferiscono.

meteorologia

Pagina 44

escludendolo, la media si riduce a 1098mm, che è inferiore a parecchie altre del periodo. Tutte queste diversità da un anno all'altro si

meteorologia

Pagina 45

osservazioni. In un altro luogo della città o fuori di essa, e ad una elevazione diversa dal livello del suolo si sarebbero ottenuti risultamenti alquanto

meteorologia

Pagina 6

La temperatura media annuale a Milano è di +12°,24; nella lunga serie di 118 anni, non si ha alcun indizio sicuro che essa sia andata crescendo o

meteorologia

Pagina 6

I dati fin qui addotti si riferiscono all'andamento normale della temperatura così lungo la giornata, come lungo l'anno; il quale andamento è quello

meteorologia

Pagina 8

Dalla quale tabella si scorge, il nostro clima, per riguardo ad eccessi di temperatura, occupare una posizione intermedia tra i climi più costanti e

meteorologia

Pagina 8

Questo andamento però non si verifica mai in un determinato anno ed in un determinato giorno; esso è puramente ideale. L'andamento vero del

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca