Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541452
Schiaparelli, Giovanni Virginio 20 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'umidità, la quale indica non già la quantità d'acqua che l'aria realmente contiene, ma solo la proporzione per cento di quanto ne conterrebbe, se fosse

meteorologia

Pagina 14

in conseguenza del quale, nelle giornate calme d'inverno, gli strati inferiori dell'atmosfera si dispongono in equilibrio per modo che i più bassi

meteorologia

Pagina 14

cubo d'aria non può crescere indefinitamente; ma per ogni data temperatura dell'aria vi è un limite, detto di saturazione, oltre il quale il vapore

meteorologia

Pagina 14

si fanno le osservazioni meteorologiche è alto 147m ,11 sopra il livello del mare Adriatico; la quale indicazione propriamente si riferisce al livello

meteorologia

Pagina 2

piovosi, il quale durante l'ottennio 1858-65 fu in media di 125 all'anno, mentre nell'uguale intervallo a Milano fu di 104.

meteorologia

Pagina 24

Nella precedente statistica delle pioggie è pure compresa la neve, per la quale i millimetri si contano dopo che fu sciolta in acqua. Molte volte si

meteorologia

Pagina 25

fenomeni per la bassa Lombardia si può derivare dalle già accennate osservazioni del dott. Serafini di Vigevano, il quale vi ha consacrato per 38 anni

meteorologia

Pagina 26

1843-44 costruì una serie di triangoli, mediante la quale fu determinata, rispetto al Duomo ed alla Specola, la posizione di un certo numero di punti

meteorologia

Pagina 3

VI. PRESSIONE BAROMETRICA. — Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha, come l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue

meteorologia

Pagina 30

Il barometro è l'indice, il quale ci dà conto di quanto avviene nell'atmosfera sopra di noi. Quando passa la cresta di una delle grandi ondate

meteorologia

Pagina 30

medio, il quale dipende, fra altre cose, dall'altezza del luogo ove il barometro stesso è collocato. Tal limite varia leggermente da un anno all'altro

meteorologia

Pagina 32

dell'insufficiente numero delle osservazioni, dal quale non sono ancora eliminate le influenze accidentali. Ma da un mese all'altro si notano alcune diversità, le

meteorologia

Pagina 36

rotazione della terra. Sulle montagne i vapori si condensano, e si forma una contro-corrente inferiore, la quale dalle Alpi riporta l'aria al mare. Una

meteorologia

Pagina 39

la quale tuttavia di raro estende la sua circolazione molto innanzi nella pianura, l'aria della pianura suole esser più calda di quanto possa essere

meteorologia

Pagina 41

. Però intorno a mezzodì, per alcune ore subisce una sensibile diminuzione, la quale importa in inverno circa quattro diecimillesimi del suo valore, in

meteorologia

Pagina 43

pretende cavare previsioni da questo ciclo per la temperie degli anni avvenire, a favore dell'agricoltura specialmente. Quale fondamento abbiano

meteorologia

Pagina 43

temperatura, per la quale si è voluto profittare dell'intera serie di 110 anni discussa dal prof. Celoria anche sotto questo aspetto.

meteorologia

Pagina 44

Dalla quale tabella si scorge, il nostro clima, per riguardo ad eccessi di temperatura, occupare una posizione intermedia tra i climi più costanti e

meteorologia

Pagina 8

I dati fin qui addotti si riferiscono all'andamento normale della temperatura così lungo la giornata, come lungo l'anno; il quale andamento è quello

meteorologia

Pagina 8

Prof. Celoria Sulle variazioni periodiche della temperatura nel clima di Milano (Milano, Hoepli 1874), al quale rimandiamo chi desiderasse avere su

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca