Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parte

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541480
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nota è la diversità di temperie fra la pianura lombarda e la parte più abitata delle nostre Prealpi, specialmente la regione dei laghi. A documentare

meteorologia

Pagina 12

Una parte non piccola nella miglior temperie invernale dei colli prealpini ha anche il fenomeno dell'inversione della temperatura,

meteorologia

Pagina 13

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

meteorologia

Pagina 19

La frequenza della pioggia è collegata anche in parte colla direzione del vento che spira. Enumerando le volte che durante la pioggia sono stati

meteorologia

Pagina 22

Le grandi ondate atmosferiche arrivano sull'Europa occidentale dall'Atlantico, dove la maggior parte di esse sembra abbia origine: di alcune

meteorologia

Pagina 31

nell'Alaska; cioè dovunque un mare tiepido o caldo ha dalla parte di Nord-Est una regione fredda e montagnosa.

meteorologia

Pagina 40

non hanno luogo. Causa ne è la diversa proporzione di temperatura che nelle diverse ore del giorno regna fra la parte più alta delle montagne, le loro

meteorologia

Pagina 40

parte editi e parte inediti del Dottor Rajna, assistente dell'Osservatorio di Milano. Vedi Rendiconto dell'Istituto Lombardo; tomo XII, p. 599..

meteorologia

Pagina 42

Per ridurre in centigradi la temperatura espressa in gradi Réaumur bisogna aumentare questi della loro quarta parte. Così 18°, 20 R equivalgono a

meteorologia

Pagina 6

equivalgono a gradi Réaumur Per ridurre in centigradi la temperatura espressa in gradi Réaumur bisogna aumentare questi della loro quarta parte. Così 18

meteorologia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca