Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541596
Schiaparelli, Giovanni Virginio 26 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«La temperatura media annua della Tremezzina non differisce che poco da quella di Milano. Ma si rileverà dal confronto termometrico a prima vista la

meteorologia

Pagina 13

vapore che potrebbe contenere, ma solo il 20 o 30 o 50 per cento, si dice che l'umidità è di 20° o di 30° o di 50°. Questa è la misura relativa

meteorologia

Pagina 14

siano i più freddi. Allora il maximum di temperatura non succede più, come in estate, a livello della pianura, ma a qualche decina o centinajo di metri

meteorologia

Pagina 14

cubo d'aria non può crescere indefinitamente; ma per ogni data temperatura dell'aria vi è un limite, detto di saturazione, oltre il quale il vapore

meteorologia

Pagina 14

compensando non solo, ma superando l'effetto della maggior quantità di vapore. L'umidità assoluta poi si vede cambiare pochissimo nelle diverse ore del

meteorologia

Pagina 16

rapido il decremento dell'umidità relativa; ma sopraggiungendo le pioggie di primavera, in maggio questo decremento si arresta; onde l'umidità del maggio

meteorologia

Pagina 17

luna. Durante l'inverno poi qualche volta la nebbia è densissima; la sua frequenza costituisce uno dei caratteri più importanti di questo clima. Ma

meteorologia

Pagina 19

Che questo così sensibile aumento della piovosità abbia luogo non solo sul Lario, ma in tutte le nostre Alpi, in generale è provato dal seguente

meteorologia

Pagina 24

superficie. Questa interrogazione non ammette alcuna risposta precisa. La neve non è un corpo omogeneo, ma un cumulo di minutissimi cristalli di ghiaccio

meteorologia

Pagina 25

dal 10 all'11 novembre 1848. Rari sono i temporali in marzo ed in ottobre, ma i mesi intermedi da aprile a settembre non ne sono quasi mai immuni, ed

meteorologia

Pagina 27

devastatrici, le altre essendo minute e di poca conseguenza. Questi sono i numeri medi. Ma anche la grandine, come gli altri fenomeni atmosferici, è

meteorologia

Pagina 28

Sul totale dell'anno la proporzione di serenità è la stessa nelle tre stazioni; ma la ripartizione secondo i mesi, identica a Milano e a Vigevano

meteorologia

Pagina 29

ma questa proporzione è assai diversa nei diversi mesi; i temporali accompagnati da grandine sono relativamente assai più frequenti in primavera, che

meteorologia

Pagina 29

, col suo prolungamento inferiore, pel centro della Terra, ma incontra l'asse di questa in un punto compreso fra il centro ed il polo antartico, ad una

meteorologia

Pagina 3

minimi, uno in primavera poco pronunziato, l'altro più breve ma più marcato sul fine dell'autunno. Nel corso dell'anno a Milano la serenità oscilla dal 30

meteorologia

Pagina 30

, combinata col continuo scambio d'aria che ha luogo fra le regioni tropicali e le regioni polari. Tale movimento generale non è continuo, ma è

meteorologia

Pagina 30

direzione anormale del suo cammino. Quel ciclone infatti non veniva dal Ponente ma dal Sud, e in cinque giorni dall'Algeria passò in Danimarca, seguendo una

meteorologia

Pagina 32

, ma queste variazioni non hanno alcuna legge; prendendo insieme la media di molti anni si trova sempre il medesimo valore, per lo meno finora non si è

meteorologia

Pagina 32

modo continuato; ma per risalire dal minimo d'aprile al massimo del gennajo

meteorologia

Pagina 33

Le fasi sono le medesime in tutta l'alta Italia, come si è verificato per le stazioni di Modena, di Bologna e di Trieste; ma in altre stazioni più

meteorologia

Pagina 34

dell'insufficiente numero delle osservazioni, dal quale non sono ancora eliminate le influenze accidentali. Ma da un mese all'altro si notano alcune diversità, le

meteorologia

Pagina 36

stagioni, ma è abbastanza generale; e si può compendiare dicendo che nelle ore più fredde della giornata si ha maggior proporzione di venti alpini fra O

meteorologia

Pagina 37

avvenire anche per il periodo annuo, le minime velocità medie coincidendo con gennajo e febbrajo: ma nel resto dell'anno si hanno divergenze ed

meteorologia

Pagina 38

venti d'oltralpe possono succedere in qualunque epoca dell'anno, ma specialmente sono frequenti in primavera. Nell'estate apportano temporali tutte le

meteorologia

Pagina 39

sono i più piovosi non solamente a Milano, ma anche a Venezia, ad Udine ed a Pola. Accade dunque in piccola scala ed a irregolari intervalli quello

meteorologia

Pagina 39

l'abbondanza delle macchie nel sole è un fatto cosmico della più alta importanza; ma finora non è stato possibile darne alcuna sicura spiegazione. Si è

meteorologia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca