Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: con

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541559
Schiaparelli, Giovanni Virginio 20 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Frisiani (che osservava in Brera), le notazioni della temperatura nel giardino della casa n. 2 di via Vigentina a poca altezza sul suolo, con un

meteorologia

Pagina 12

che in ogni altra epoca dell'anno. Quando un alto grado di umidità si combina con una calda temperatura, a Milano si possono esperimentare gli effetti

meteorologia

Pagina 17

tutta la giornata, con cielo sereno.

meteorologia

Pagina 18

sulle Prealpi, vi sono tante gradazioni di nebbia, che non è facile stabilire con precisione e sopratutto con conseguente uniformità quel limite di

meteorologia

Pagina 19

Qualche volta s'indica la posizione di Milano con quella del suo Osservatorio astronomico, che sta nel Palazzo di Brera. La latitudine di questo

meteorologia

Pagina 2

: vien dopo il 1817, con 669 millimetri.

meteorologia

Pagina 21

Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.

meteorologia

Pagina 23

si urtano, là nascono d'ordinario bufere, venti irregolari, condensazione di vapore e pioggie, con isviluppo più o meno palese, più o meno rapido di

meteorologia

Pagina 30

, il barometro ne dà segno con un abbassamento. Come nelle onde alla superficie di un fiume si incalzano e si succedono senza posa le creste e gli

meteorologia

Pagina 30

assegnarle con sicurezza.

meteorologia

Pagina 34

Diamo, qui in compendio i risultamenti ottenuti con questi strumenti del sig. Fornioni durante l'anno 1880. Anzitutto la frequenza relativa dei

meteorologia

Pagina 35

registratori della direzione e della velocità. Con questi si hanno cotidianamente 24 indicazioni ripartite ugualmente sul giorno e sulla notte, e sono

meteorologia

Pagina 35

difficilissimi a riconoscere e non si possono constatare che con osservazioni fatte d'ora in ora colla massima precisione.

meteorologia

Pagina 35

plaghe collaterali. Questa proporzione si scorge generalmente anche nei singoli mesi dell'anno, sebbene con minor regolarità a cagione

meteorologia

Pagina 36

della minima temperatura, ritardando od avanzando con questa; l'andamento non è in generale molto diverso da quella della temperatura. Lo stesso sembra

meteorologia

Pagina 38

volte che la loro esistenza si combina con un accrescimento notevole di pressione dal Nord al Sud della nostra Penisola.

meteorologia

Pagina 39

, coincide in molte località con quella della breva periodica.:

meteorologia

Pagina 40

del sole s'inverte affatto, le vette dei monti si raffreddano prontamente, l'aria sulla pianura invece con molta lentezza; la circolazione si annulla

meteorologia

Pagina 41

sia possibile installare nell'Osservatorio di Brera, collocato in alto in mezzo a grandi masse stabili e mobili di ferro. Con qualche cura invece si

meteorologia

Pagina 42

1881 o 1882. Questi massimi e questi minimi coincidono esattamente con quelli della copia delle macchie solari, le quali sono ugualmente soggette ad

meteorologia

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca