Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Topografia e clima di Milano

541422
Schiaparelli, Giovanni Virginio 42 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli orologi regolati sul tempo medio di Milano debbono esser in ritardo sugli orologi regolati al tempo medio di Roma.

meteorologia

Pagina 1

settentrionali fino ai monti del Trentino e di Verona, e tutto l'Appennino fino al monte Cimone, che sovrasta a Pistoja. Fra il monte Cimone e il

meteorologia

Pagina 1

Può dunque la massima temperatura annuale verificarsi in un intervallo estendentesi almeno dall'11 giugno fino al 20 agosto; e la minima può esser

meteorologia

Pagina 10

Temperature estreme osservate nei singoli anni a Milano dal 1838 al 1880.

meteorologia

Pagina 11

contenga 16,7 grammi di vapore, ha ancora un'umidità relativa del 50 per cento; perché la stessa aria può contenere sino al doppio, cioè 33, 4 grammi

meteorologia

Pagina 15

Premessi questi schiarimenti, sottoponiamo al lettore due tabelle fondate sul risultato medio di 30 anni di osservazione, da cui si possono

meteorologia

Pagina 15

ha fatto vedere che la minima quantità di vapor acqueo, sospeso nell'atmosfera, corrisponde di regola al 13 di gennajo, e allora se ne hanno, per medio

meteorologia

Pagina 16

crescere coll'assoluta, diminuisce, sebbene non senza fluttuazioni, dal gennajo al luglio. Nei mesi di marzo e di aprile i venti cospirano a render più

meteorologia

Pagina 17

grandi variazioni irregolari. Eccettuati i mesi di giugno e di luglio, in tutto l'anno si può arrivare al punto di saturazione, in cui il vapore

meteorologia

Pagina 17

di ore 8, minuti 39. Il crepuscolo più lungo avviene al solstizio d'estate e dura due ore e mezzo: il più breve succede intorno al 4 di marzo e al 9

meteorologia

Pagina 2

si fanno le osservazioni meteorologiche è alto 147m ,11 sopra il livello del mare Adriatico; la quale indicazione propriamente si riferisce al livello

meteorologia

Pagina 2

evidente, e, quanto al numero dei giorni piovosi, vi è una sufficiente costanza. La maggior diversità cade appunto nei due primi periodi, durante i

meteorologia

Pagina 22

spazio di 10 anni, si giunse al seguente risultato: che sopra 1000 osservazioni di pioggia

meteorologia

Pagina 23

Interessante sarà qui pure il confronto delle pioggie di Milano con quelle delle montagne che stanno al Nord a piccola distanza.

meteorologia

Pagina 23

è noto che le pioggie prevalgono quando il barometro è al disotto del suo stato medio; tale regola è però soggetta a numerosissime eccezioni, e anche

meteorologia

Pagina 23

delle nevi in media comincia per noi al principio di dicembre, e termina al principio di marzo; qualche volta però si ebbe la prima neve in ottobre

meteorologia

Pagina 26

in estate od in autunno. La copia della grandine non cresce dunque in ragione diretta al numero dei temporali.

meteorologia

Pagina 29

punto, che coincide al centro della cupola del grande Refrattore già indicata. Ambidue questi sono punti di primo ordine nella rete trigonometrica

meteorologia

Pagina 3

prolungata all'insù non coincide colla verticale e non accenna allo zenit; ma è diretta ad un punto del cielo posto 11', 31" al sud del nostro zenit.

meteorologia

Pagina 3

al 77 per cento, a Tremezzo gli estremi sono più ravvicinati, e l'oscillazione va solo dal 41 al 68 per cento.

meteorologia

Pagina 30

VI. PRESSIONE BAROMETRICA. — Noi viviamo al fondo dell'Oceano atmosferico, il quale ha, come l'Oceano acqueo, i suoi sconvolgimenti e le sue

meteorologia

Pagina 30

Anzitutto è da notare, che il barometro non spinge le sue variazioni al di là di certi limiti, ed oscilla continuamente intorno ad un certo valor

meteorologia

Pagina 32

L'andamento annuale normale della pressione atmosferica è, come si vede, molto bizzarro. Fra il valore massimo 750mm,4 che corrisponde al 1° di

meteorologia

Pagina 33

media è di 748mm,1 (ridotta alla temperatura zero): la minima scende qualche rara volta al di sotto di 725mm e la massima supera qualche rara volta

meteorologia

Pagina 33

stare al disopra o al disotto della media di tutta la giornata.

meteorologia

Pagina 34

sotto è data questa variazione, qual si presenta al 1° gennajo e al 1° luglio, sempre facendo astrazione dalle variazioni irregolari.

meteorologia

Pagina 34

sedici venti principali in ciascun mese, ridotta al totale di 1000:

meteorologia

Pagina 35

La proporzione dei sedici venti in tutto l'anno 1880 fu la seguente (sempre ridotta al totale di 1000):

meteorologia

Pagina 36

volte che la loro esistenza si combina con un accrescimento notevole di pressione dal Nord al Sud della nostra Penisola.

meteorologia

Pagina 39

rotazione della terra. Sulle montagne i vapori si condensano, e si forma una contro-corrente inferiore, la quale dalle Alpi riporta l'aria al mare. Una

meteorologia

Pagina 39

settentrionale o più australe. Quelle due linee dividono l'area della città in quattro regioni, che dalla loro posizione rispetto al Duomo si possono chiamare

meteorologia

Pagina 4

falde, e la bassa pianura. Al mattino delle giornate serene il sole batte sulle alte pendici dei monti, ivi la temperatura diventa più elevata che

meteorologia

Pagina 40

levarsi nelle ore antimeridiane fra le 8 e le 10. Il vento del Nord si chiama tivano: e se egli è più forte riceve il nome di vento. Comincia a spirare al

meteorologia

Pagina 40

diverso, non saprei adesso decidere. Comunque sia, nelle ore pomeridiane lo squilibrio della temperatura sopra accennato si cancella, e al declinar

meteorologia

Pagina 41

limite estremo orientale alle 7 od alle 8 del mattino, e il limite estremo occidentale alla 1 od alle 2 pomeridiane. Il movimento dal primo al secondo

meteorologia

Pagina 42

le annate, secondo la loro posizione rispetto al maximum del cielo undecennale, si ottennero gli undici sistemi di medie che qui sotto si riferiscono.

meteorologia

Pagina 44

per es. la forte media 1216mm della pioggia, che corrisponde al terzo anno del periodo, supera tutte le altre per la ragione che in essa media entra

meteorologia

Pagina 44

quanto dire la pietra filosofale dei nostri giorni. Questa previsione o è empirica, e limitata a brevissima scadenza, ed allora non ci conduce molto al

meteorologia

Pagina 45

Coll'ajuto della Tabella precedente sarà facile dedurre la distanza rettilinea e la direzione di qualunque dei punti accennati rispetto al Duomo

meteorologia

Pagina 5

regola già sia di una piccola frazione di grado al di sotto di questa media.

meteorologia

Pagina 8

temperatura succede di regola due o tre ore dopo mezzodì, il minimo al levar del sole o poco prima. Ecco su tale argomento indicazioni più precise

meteorologia

Pagina 8

In conseguenza di queste irregolarità avviene, che le escursioni estreme realmente osservate al termometro prendono un intervallo assai più grande

meteorologia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca