Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215268
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delle sue edizioni. Ritento oggi la stessa prova col «GIOVINETTO CAMPAGNUOLO» scritto per le scuole dei fanciulli: e presento a voi, signori Maestri

paraletteratura-ragazzi

lavoro dal mattino alla sera: non c'è caso che si fermi a guardar le mosche in aria. Egli pensa che le sue fatiche fanno vivere senza privazioni il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

fino a casa. Caterina giace in letto da più anni; è paralitica; le sue gambe son come morte. È sola al mondo, e non possiede nulla. Tuttavia non è mai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

può tutto quello che vuole. Dio è il creatore e il padrone del mondo: e noi siamo le sue predilette creature. Il Signore Iddio, infinitamente buono, ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 2

15. Chi è pronto all'ira è facile al male. Remigio ha cuore, e in fondo è un buon ragazzo; ma ha un difetto che guasta tutte le sue buone qualità

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

sulle strade: ora sconta le sue colpe con dieci anni di galera. Bada, giovinotto: o poco o molto, chi si appropria ciò che non è suo, è un ladro. È ladro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

durò per più giorni di seguito. Matteo seminò troppo tardi, e ne cavò un meschino raccolto. Egli riconobbe a sue spese la verità dei proverbi: Chi ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

vecchie comari Carlambrogio l'ha bandita dalle sue veglie. Manda i ragazzi e i giovanetti alla scuola serale, quando c'è; se non c'è, si trattiene a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

Lafitte che, dopo averlo associato ai proprii affari, finì per lasciarlo erede di tutte le sue grandi ricchezze. Uguale fortuna toccò a molti altri giovani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

tutt'oro quel che luce. Il pane dell'operaio non è men duro di quello del contadino; ogni stato ha le sue spine; forse quello del coltivatore ne ha meno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

dritto sulla buona via, regola la sua industria, le vendite, e le compre sulla base del tornaconto. Ma per conoscere se dalle sue operazioni ricavi un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

d'uomini in armi che la difendano dagli stranieri e dai nemici delle sue libertà; sceglie quindi, senza distinzione di nascita, i giovani più robusti per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

43. Le massime di Carlambrogio. Se vuoi diventare un galantuomo, come è Carlambrogio, segui queste sue massime: esse, in poche parole, riassumono i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca