Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215274
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

talento e buon cuore; quanto poi a sodezza sembrava un ometto. Non era caso di dirgli: «fa questo, fa quello»; egli sapeva prevenire il comando. Era anzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

' cieli. Perchè noi potessimo eseguire il suo comando, Iddio ci ha fatto il cuore capace di un amore infinito: Egli infuse nell'anima nostra la virtù della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

brontolone. Tutti vedono in lui questi difetti; egli solo non li vede; anzi, a sentir lui, tutti gli fanno dispetti, tutti gli vogliono male. Ma come si fa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

dell'uomo laborioso. Dove trovi la discordia e la miseria? Nella casa dell'ozioso. Dell'uomo laborioso e agiato hai un esempio in Carlambrogio. Egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

medaglia di Carlambrogio. Egli correva a tutte le fiere e ai mercati, senza bisogno di comprare o di vendere; frequentava la compagnia di gente scioperata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

durò per più giorni di seguito. Matteo seminò troppo tardi, e ne cavò un meschino raccolto. Egli riconobbe a sue spese la verità dei proverbi: Chi ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

versata in uno staccio. Egli stenta a finir l'anno senza debiti. La pipa, il mezzo litro all'osteria, i biglietti del lotto, le partite a carte gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

mestiere del campagnuolo non gli va a versi; c'è da sgobbar troppo; ed egli, per guadagnarsi la vita, non vorrebbe rompersi l'osso della schiena. Un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

volta gli erano parsi signori. Egli vide schiere di operai ammucchiati in opifizi scarsi di luce, e poveri d'aria; vide fanciulli applicati anzi tempo a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

domandi a Carlambrogio, quale fu nell'anno passato il prodotto netto d'un suo campo, egli consulta il registro delle coltivazioni, nel quale notò la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

farne soldati. Quando sia il tuo turno, corri volonteroso alla chiamata, paga il tuo debito alla patria. Il disertore è un vigliacco, un infame; egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

galantuomo!» E Carlambrogio lo è davvero: tutto il paese lo dice un modello di bontà, e di onestà. Egli non recò mai dolore ad anima viva: fece anzi del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

procurarti il necessario alla vita! Quanti risparmi, quante privazioni non fa egli per te? E in compenso di tante cure e di tante fatiche non desiderano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

bravo figliolo in tutta la sua vita non dimentica mai che, per quanto egli faccia, non arriverà a pagare tutto il suo debito di gratitudine, di amore e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

, perchè mangia per vivere e lavorare. Egli non vive per mangiare, come il fannullone. Chi non vuole lavorare, nè di testa, nè di braccia, non dovrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

tutto. Egli ricava sostanze alimentari dai tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte, burro e cacio dal regno degli animali; pane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca