Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215318
Garelli, Felice 28 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della pelle . » 75 2. I ragazzi sucidi . . » 76 3. Acqua! Acqua! . . » 77 4. Gli abiti . . . . » 78 5. Pulizia degli animali » 80 6. Pulizia della casa

paraletteratura-ragazzi

, nel 1870, per le scuole degli adulti «IL BUON COLTIVATORE». Quel libro fece qualche po' di bene; se mi è lecito dedurre tale giudizio dal numero

paraletteratura-ragazzi

che ne dà poco, o nulla. Da ciò comprendi che l'aumento delle forze, il lavoro, il latte, dipendono dalla nutrizione. L'erba e il fieno, nel corpo degli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

2. Allevamento dei vitelli. Ti parlerò più specialmente degli animali bovini, che sono tanta parte della tua industria. E comincio dai vitelli. Chi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

3. La razione degli animali adulti. Si dice razione la quantità del nutrimento giornaliero che si dà al bestiame. La razione, perchè sia buona e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

6. La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

7. Preparazione degli alimenti: mescolanze. Tutto è buono, a chi sa usarne: e con poco si contenta il bestiame. Con minima spesa, e con lieve

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

preparazioni degli alimenti, fin qui accennate, non sono nè costose, nè difficili a farsi. Neppure manca il tempo a ciò; perchè d'inverno il lavoro non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

le carni; migliora e cresce il vello degli animali lanuti. I foraggi spruzzati di sale in polvere, o disciolto nell'acqua, diventano migliori e più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

industriali. Ti persuadesti inoltre che si può ottenere una migliore, e più economica nutrizione degli animali, sia tagliando, e sminuzzando i foraggi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

3. La ginnastica degli animali. Gli animali abbisognano di esercizio, di moto, e di riposo, come l'uomo. Tenuti continuamente alla stalla diventano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

le maltratta. Nella stalla distribuisce, ad ora fissa, le razioni; fa la pulizia giornaliera degli animali; rinnova la lettiera; spazza le corsìe, dà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

, e meglio si conservano le piante dai guasti dei bruchi e degli insetti. Un giorno l'Inghilterra concepì la funesta idea di sterminare tutti i piccoli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

concedere loro il necessario riposo. Queste considerazioni sul trattamento degli animali condussero a parlare degli uccelli, e dei servizi che prestano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

CONCLUSIONE. La salute è la tua prima ricchezza. Quella degli animali è altresì una ricchezza, per l'utile che ne ricavi. L'igiene ti ha insegnato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

che vi perseguitano. Io terrò come fatto a me stesso quello che farete a pro degli altri, e ve ne compenserò chiamandovi a possedere il regno de

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

mai al genio degli altri, pretende che tutti facciano a modo suo; è prepotente coi fratelli, con le sorelle, coi compagni; è un attaccabrighe e un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

tuo tempo. Ora dimmi: che fai tu nelle lunghe sere d'inverno? Nulla: tu le passi nella stalla a udire vecchie storie del mago, del folletto, e degli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

degli altri; quindi non c'è ragione di invidiare la condizione altrui. Comprese che le persone non si stimano più o meno secondo il mestiere che fanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

fondamentali dello Stato. Merita quindi tutto l'ossequio, e l'affetto degli Italiani. Obbediamo dunque alle sue leggi, difendiamo il suo trono dai nemici

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

, ma specialmente per te, che devi lavorare per guadagnarti la vita. Cura altresì il buon mantenimento degli animali, che ti rendono così utili servizi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

tu strappi ad una pianta le foglie due o tre volte di seguito nell'estate, la fai morire, perchè la privi dei suoi polmoni. Lo stesso è degli animali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

quasi prive d'aria e di luce. Il bestiame vi è stipato; l'aria vi è guasta dalle esalazioni degli animali e dei loro escrementi, e non si rinnova; anzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

alla salute. Molte cause diverse concorrono a viziarla: la respirazione degli animali, la combustione, la guastano e la corrompono. La respirazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 73

che somigliano a Geppino; che hanno paura, come lui, dell'acqua fredda. Ne conosco di quelli che si lavano solamente alla domenica. Ne conosco degli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

5. Pulizia degli animali. La pulizia è necessaria agli animali, non meno che all'uomo. La loro pelle traspira molto; e, pelosa com'è, raccoglie più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

altre simili porcherie? Sei ora convinto che la pulizia del corpo, degli abiti, della casa, è un dovere, ed anche una virtù. Ebbene, non risparmia nè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

tutto. Egli ricava sostanze alimentari dai tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte, burro e cacio dal regno degli animali; pane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca