Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215104
Garelli, Felice 24 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coscienza per guida delle tue azioni: essa ti fa conoscere ciò che è bene e male; ciò che è vizio o virtù; ciò che è giusto od ingiusto. Essa ti insegna a

paraletteratura-ragazzi

che ne dà poco, o nulla. Da ciò comprendi che l'aumento delle forze, il lavoro, il latte, dipendono dalla nutrizione. L'erba e il fieno, nel corpo degli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

rimettersi in carne, mostra le ossa. Con tutto ciò da per tutto, per trascuranza, si perde moltissimo foraggio. Son pochi i prati in terra, e si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

si trascurano. E ciò si fa anche meglio con la cottura, la quale rende mangiabili erbe acri, come i ranuncoli, o legnose e dure come i giunchi ed i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

bravaccio. Nel saltar siepi, o fossi, scavalcar muri, nuotare, e rampicar sulle piante, non devi affrontare pericoli senza bisogno: ciò sarebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

fiacchi, pigri, e deperiscono. La dimora alla stalla, o stabulazione, deve quindi alternarsi col movimento all'aria libera. Ciò è specialmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

male le bestie, si fa danno anche alla borsa. Gli animali malmenati dimagriscono, e quindi scemano di prezzo; oltre a ciò contraggono vizi, e difetti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 122

fosse tosto cessata la guerra agli uccelli. Malgrado ciò, da per tutto si continua a cacciarli spietatamente con schioppo, reti, lacciuoli, e trappole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

, ed alterni. La fatica soverchia logora le forze, e il riposo prolungato le infiacchisce. Conseguenza d'entrambi è l'impotenza al lavoro. Ciò è vero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

foste una sola famiglia. Ognuno faccia agli altri quello che vorrebbe fosse fatto a lui, e non faccia agli altri ciò che non vorrebbe a lui venisse fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

vizio brutto e schifoso, che fa nell'anima una macchia più nera dell'inchiostro. La bugia è il primo passo al mal fare. Per ciò i bugiardi e gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

sulle strade: ora sconta le sue colpe con dieci anni di galera. Bada, giovinotto: o poco o molto, chi si appropria ciò che non è suo, è un ladro. È ladro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

me ne avanza ancora da mettere a interesse e a pagare vecchi debiti. «Come è possibile ciò? «Metto danaro a interesse, mandando a scuola i miei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

24. Meglio oggi che domani. Non rimettere a domani ciò che puoi fare oggi. Un buon oggi, dice il proverbio, vale due domani. Il più delle volte il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

, come fai tu, nell'estate, ben deve aspettarsi di morir di fame nell'inverno». Ciò detto, l'ape chiuse l'uscio in faccia al grillo. Giovinetto, tieni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

signore; fa baldoria tutto il giorno, e la continua magari al lunedì: ciò vuol dire che fa bei guadagni, e sta bene». Perciò Tommaso prese il partito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

ignorante, e che ciò sia pel suo meglio, la è troppo grossa. Ai tempi d'una volta l'istruzione era privilegio di pochi; gli artigiani, i coltivatori, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

esatto di quel che entra ed esce, e d'ogni cosa che fa; tutto ciò, non a memoria, che facilmente dimentica le cifre piccole, ma scrivendo sopra quaderni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

bene che puoi, e sempre che puoi. 4. Dona con volto amico, dimentica ciò che hai dato, e ricordati di quel che hai ricevuto. 5. Non adirarti col

paraletteratura-ragazzi

Pagina 60

lume, la legna, il carbone, mentre ardono, consumano pure l'aria buona; e sotto una campana si spengono anch'essi. Comprendi come tutto ciò avvenga, se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

, rivelano che manca loro l'aria buona e vivificante. È forse vero che guadagnino di salute, e diano migliori vitelli? È da sciocchi il credere ciò: se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

4. Gli abiti. Vesti semplicemente, come si conviene alla tua condizione: gli abiti grossolani, rattoppati, non fan torto a nessuno. Ciò che fa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

più, e non di meno. In ciò consiste la virtù della sobrietà, o temperanza. Chi pratica questa virtù, unita a quella del lavoro, vive bene, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

; e poi a mangiarli, si corre pericolo di esserne avvelenati. E quante volte ciò accade! Cercando funghi, o per mangiarli, o per venderli, impara

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca