Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buoni

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215159
Garelli, Felice 18 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . » 21 16. I buoni e i cattivi compagni » 22 17. Non toccare la roba d'altri » 23 18. Il dovere del lavoro » 25 19. Le gioie del lavoro » 26 20. Il

paraletteratura-ragazzi

, mi assolverete, pensando che a far libri piccini, proprio buoni in tutto, non sempre arrivano neppur quelli che il mondo scientifico e letterario

paraletteratura-ragazzi

lana delle pecore, il lardo del maiale, il grasso degli animali da impinguamento. Dunque gli animali bisogna nutrirli bene, se li vogliamo buoni, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

disturbo, gli alimenti ordinari si rendono più piacevoli al gusto, più salubri e nutritivi. Anche gli alimenti mediocri si possono convertire in buoni cibi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

Riassunto. Lo studio dell'alimentazione del bestiame ti fornì ammaestramenti assai utili. Ti convincesti dapprima che ad avere animali buoni, bisogna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

giornaliera; - nutrimento bastevole e vario, secondo l'età, e la stagione; - acqua salubre; - lavoro moderato; - buoni trattamenti. Tutte queste

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

uomini, e fare ad essi il maggior bene che puoi. Così vuole il Signore. Dio disse a tutti gli uomini: Amatevi l'un l'altro come buoni fratelli, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

16. I buoni e i cattivi compagni. Chi trova un buon compagno, un buon amico, trova un tesoro. È buon amico chi ti vuol bene, e ti consiglia al bene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

avvisarono Tonio della cattiva via in cui s'era messo. Ma i buoni consigli non giovarono. Trascurando i propri affari, e spendendo da signore, Tonio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

, giovinetto, i buoni consigli di Carlambrogio: e anche tu proverai che il lavoro è gioia, è salute, è ricchezza.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

avviene d'ogni cosa: quasi sempre volere è potere. Sii dunque fermo e perseverante nei buoni propositi, se vuoi che ti riesca bene quanto imprendi a fare.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

ti compensa della fatica fatta per giungere lassù. In conclusione: a camminare per la via piana tutti son buoni; gli è come andare in barca col mare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

serbo quanto ti sopravanza al bisogno. Nei giorni buoni provvedi pei giorni cattivi, che vengono sempre; perchè dice bene il proverbio: il sole del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

lavoro: ed essi? Tu diventerai un buono ed onesto coltivatore: ma essi come finiranno? Prega il Signore che li corregga, e li faccia buoni: ma fuggi la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 4

; in ogni villaggio vi hanno scuole per maschi, per femmine, per fanciulli e per adulti, con buoni maestri, e bene ordinate. Non si ha che la fatica di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

, o registri. Così fanno i buoni coltivatori che amano veder chiaro nei proprii affari, e che, lavorando, vogliono guadagnare, e non perdere. Se tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

almeno a distinguere con sicurezza i buoni o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da quelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

l'astensione dal tabacco, nocivo agli adulti, e particolarmente ai ragazzi. Hai rilevato quanto pericolo si corra a mangiar funghi; quali siano i buoni, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca