Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215378
Garelli, Felice 6 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

11. L'acqua. Il bestiame, dopo il pasto, ha bisogno di bere molt'acqua: e la vuole buona, potabile. Gli servono di buona bevanda le acque chiare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

alberi, ti fai forte, agile, e destro. Ma quando sei sudato, non sedere sull'erba; non restare fra due arie; non bere acqua fredda. Se, riposando ti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 116

molto nella state a far provvista di cibo per la stagione in cui prevediamo che sarà per mancarci. Ma chi non sa far altro che bere, saltare e cantare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

salute: si trascurano le precauzioni più necessarie per evitare i malanni. Molti poi si rovinano con gli stravizi, coi disordini del mangiare, del bere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 62

ne deve bere poco, annacquato, e ben di rado puro. Crescendo negli anni, e fino alla più tarda età, devi ancora berne poco, ma buono, e in casa tua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

golosità, ma vera economia. Il buon lavoratore più mangia, e più lavora. Al contrario ti fu raccomandato di bere poco vino, e di astenerti dai liquori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca