Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ben

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215207
Garelli, Felice 17 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . » 37 29. Una lezione ben data » 38 30. Un soldo . . . » 39 31. Il risparmio . . . » 41 32. L'uso e l'abuso del danaro » 42 33. La creanza

paraletteratura-ragazzi

che minacciava i suoi cari, Andrea chiamò a sè la moglie, e così le parlò: «Caterina, Dio ci mette a ben dura prova! Fin qui, lavorando, si tirò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

bestiame. Di tutto questo ben di Dio, quanto ne va sciupato per ignoranza, o trascuratezza! Quanto foraggio secco si avrebbe di più per l'inverno, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

il fienile ben provvisto, getta il foraggio nella greppia a larghe braccia: più tardi fa mangiare paglia asciutta. Vuoi fare economia del foraggio, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

di Carlambrogio vanno a gonfie vele; ma tutto il paese dice che egli ha ben meritata la sua fortuna.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

29. Una lezione ben data. Il grillo non ha il giudizio della formica e dell'ape. Al contrario è uno spensierato, che si dà bel tempo nell'estate, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

per la povera gente, cui giova ben altrimenti che il Monte di pietà. E dov'è questa Cassa? L'hai sull'uscio di casa, al vicino uffizio postale. Ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

accorse ben presto che in città i soldi sono piccini, e diventano centesimi; che tutto si provvede a punta di quattrini; onde chi n'ha pochi in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

posto, o giovinetto, è larghissimo. L'Italia ha nell'agricoltura la sua maggiore ricchezza. Perciò, tu imparando a ben coltivare la terra, migliorerai la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

coscienza: tu ami sovra tutti il padre tuo e la madre tua. E hai ben ragione di amarli tanto, di amarli più d'ogni cosa al mondo. A loro, dopo Dio, tu devi la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

che dove non c'entra raggio di luce, entra spesso il medico. Ama dunque la luce; sia la ben venuta nella tua casa, e nella stalla: essa porta salute

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

raccogliere le orine; la lettiera non si cambia, se non è ben macerata; la umidità dell'aria è tanta, che bagna le pareti, le intacca e le guasta; il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

ti avviluppa, entrano, ed escono le malattie. Vuoi sapere che cos'è, e che cosa fa la pelle? La pelle, osservata ben da vicino, è come un crivello a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

gran fatica a mantenersi pulito; l'acqua non costa nulla; e dopo ben lavati, si prova un vero benessere.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

dinanzi, regni sempre la maggior pulitezza; spazza i pavimenti, spolvera i mobili, ripulisci gli utensili di cucina. Tieni ben puliti anche la stalla e il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

ne deve bere poco, annacquato, e ben di rado puro. Crescendo negli anni, e fino alla più tarda età, devi ancora berne poco, ma buono, e in casa tua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 89

non sei ben sicuro. 2°«Neppure i funghi di buona specie non mangiarli, se sono tarlati, guasti in qualsiasi modo, raccolti troppo tardi, o troppo presto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca