Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vivere

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188141
Pietro Touhar 9 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esterni. Le giovanette sono destinate a vivere in mezzo alla società, e non sono certamente costrette ad astenersi da qualsiasi ornamento di vesti o

paraletteratura-galateo

Pagina 10

Il contegno nella stanza della mensa, come quello nel salotto di conversazione ha le sue regole speciali; e chi vuol vivere in società le deve

paraletteratura-galateo

Pagina 113

vivere per morire, poichè la vita altro non è che il sentiero della morte. Spesso questo sentiero è pieno d'inciampi e di pericoli; in mezzo a giardini e

paraletteratura-galateo

Pagina 13

principii del bel vivere. La riconoscenza verso le maestre è riprova di bontà d'animo; chè infatti, la memoria del cuore è giustamente dovuta a coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 38

dire, gli anelli della catena sociale; chi le trascurasse affatto darebbe a credere di voler vivere separato da tutti; imperocchè i convegni derivati

paraletteratura-galateo

Pagina 56

vero fine di vivere. I primi nostri doveri sono quelli della religione, origine di felicità illibata in questa vita e di gloriosa immortalità nell'altra

paraletteratura-galateo

Pagina 7

cose di gran conto la discretezza può essere anche virtù; in quelle spettanti al comun vivere è essenziale parte di civiltà. Del primo caso non è qui

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Fra i diversi stati in cui l'uomo si ritrova a vivere su questa terra, il più rispettabile è forse quello del povero; per lo che la beneficenza

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Docilità e sommissione La docilità in una donna, e massime in una fanciulla, è tra le qualità più necessarie che deve avere se vuol vivere contenta

paraletteratura-galateo

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca