Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188135
Pietro Touhar 19 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbattere da un'afflizione, chi si stanca nell'opera del proprio miglioramento, chi si sbigottisce al comparire d'ogni ostacolo diventa debole, si rende

paraletteratura-galateo

Pagina 10

del proprio stato e dei privilegi che ne possono derivare, in specie a confronto di coloro che la fortuna ha favorito meno degli altri; e il trattarli

paraletteratura-galateo

Pagina 101

La Bruyère ha detto: «Essere infatuato di sè, ed avere la persuasione di possedere molto spirito, è proprio di coloro che non ne hanno o che ne hanno

paraletteratura-galateo

Pagina 106

dalla debolezza di accettarle; chi ha cura del proprio decoro le sdegna e chiude l'orecchio ai malaccorti propositi. Peraltro non conviene mostrar

paraletteratura-galateo

Pagina 108

sè, incominciando dalla destra, le persone da dover preferire; di poi additano gli altri posti in guisa da soddisfare il desiderio o l'amor proprio di

paraletteratura-galateo

Pagina 113

risaltare la virtù e l'ingegno; essa disarma l'invidia e fa tacere la critica. Quanto minore è l'importanza che una persona annette al proprio merito

paraletteratura-galateo

Pagina 13

studiate di combattere pel vostro proprio bene i difetti del naturale, teneteli anche occulti agli occhi dei conoscenti: che niuno, per esempio, sia

paraletteratura-galateo

Pagina 28

sommesso, ma contenuto nei limiti del rispetto verso degli altri e verso di voi. Non offendete l'amor proprio di chi è o di chi si tiene da più di voi

paraletteratura-galateo

Pagina 44

È necessario che le fanciulle imparino per tempo a conoscere gli obblighi del proprio stato; ed uno fosse dei più importanti, affinchè sappiano

paraletteratura-galateo

Pagina 5

, commettono perfino la ridicolezza o la inciviltà di mandarli per mano dei loro servitori. Allora il rimandare il proprio biglietto è risposta

paraletteratura-galateo

Pagina 56

sostenere. Suol essere la pietra di paragone delle persone di spirito; in essa può uno da sè medesimo far conosccre il proprio merito; può acquistare

paraletteratura-galateo

Pagina 60

continuamente rivolto a Dio per offrirgli i nostri dolori e i nostri piaceri, che ciascuno adempia volentieri i doveri del proprio stato, che sappia con

paraletteratura-galateo

Pagina 7

quelle sterili consolazioni d'uso che sono quasi sempre inopportune; badate di non offendere il suo amor proprio col ricusare ostinatamente i favori

paraletteratura-galateo

Pagina 75

proprio. Daremo prova di vera generosità se ci asteniamo dall'usare, quanto a un nemico, le armi ch'ei rivolge contro sè stesso; se ci curiamo di far

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Il lavoro Per prima cosa raccomanderemo il lavoro, che è obbligo posto da Dio, che è un bisogno inerente lnerente, che è proprio della nostra natura

paraletteratura-galateo

Pagina 8

avventura avete potuto arrecare un servigio, sarebbe vanità stoltissima il menarne vanto, ed offendereste l'amor proprio di chi lo ha ricevuto, ed il

paraletteratura-galateo

Pagina 85

proprio di stretta familiarità con noi e tra loro; nè ci porremo a scrivere in due o in tre nella medesima lettera, qualora chi deve riceverla non fosse

paraletteratura-galateo

Pagina 89

La lettura Usando il tempo con quella regola che al proprio respettivo stato si addice, ne può essere assegnata una parte a qualche gradevole

paraletteratura-galateo

Pagina 9

: Assistere alla tumulazione del proprio marito, della propria consorte, dei propri figliuoli; trascurare il bruno pei congiunti; frequentare le società

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca