Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188423
Pietro Touhar 12 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capir bene intorno a che cosa il discorso si aggiri, nè si fa lecito di muover parola prima d'esserne invitata dai circostanti; nel qual caso risponde

paraletteratura-galateo

Pagina 104

. Rivolgendo la parola a qualcuno, direte sempre signore o signora avanti al nome di battesimo, se lo sapete, o avanti al titolo che gli appartiene, sfuggendo

paraletteratura-galateo

Pagina 106

mostriate riconoscenza; e se un giusto elogio è diretto a voi, accoglietelo con modestia, ma non fate mai nulla, nè proferite alcuna parola per

paraletteratura-galateo

Pagina 108

parola di ringraziamento. Che se per qualsivoglia motivo non possiamo aderire all'invito, dobbiamo addurre nel rifiuto plausibili ragioni. Se l'invito

paraletteratura-galateo

Pagina 113

di tener sempre viva la loro attenzione. Procurate dunque di non distrarvi; non rivolgete la parola a chi vi sta accanto, non fate gesti che possano

paraletteratura-galateo

Pagina 118

persone tra le quali esser dovrebbe affettuosa e durevole amicizia. In una parola, non dimenticate mai questa massima: Onorare la famiglia, è lo stesso

paraletteratura-galateo

Pagina 34

segno d'assentimento, un muover di capo, un gesto, una parola. Qualora si pongano nel caso di meritare d'esser ripresi, usate prima gli avvertimenti e i

paraletteratura-galateo

Pagina 40

più vi piace. Per altro se taluno vi rivolge la parola, dovete rispondere cortesemente, e soddisfare, ove possiate, alle domande che vi venissero

paraletteratura-galateo

Pagina 52

rivolgersi a voi per chiedere la vostra testimonianza, non indugiate a compiacerlo potendo, od a scusarvi se non potete; in una parola, siate parte attiva

paraletteratura-galateo

Pagina 60

, se non richieste; volgete ad altro la vostra attenzione, e riprendete il colloquio sol quando vi venisse rivolta la parola; ed anche allora

paraletteratura-galateo

Pagina 70

o rincrescente. Poi rivolgete la parola ai parenti ed alle persone che la custodiscono, ed ogni vostro ragionamento avrà per oggetto di attestare alla

paraletteratura-galateo

Pagina 75

, usando l'altro nel corpo della lettera. Nelle lettere confidenziali può bastare per titolo il nome di battesimo preceduto da qualche parola

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca