Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modi

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188423
Pietro Touhar 17 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vani., indiscreti, colpevoli per la cattiva piega che prenderebbero, e perfino i loro modi e il loro conversare perderebbero grazia e naturalezza

paraletteratura-galateo

Pagina 10

persone spettanti alla buona società; ma questa è stolta e ingiusta pretensione, imperocchè nè la nascita nè gli averi portano seco i costumi e i modi

paraletteratura-galateo

Pagina 101

. Non si curi d'imitare le donne frivole che pure hanno modi seducenti, imperocchè la loro affettazione è sovente indizio di quei difetti che una

paraletteratura-galateo

Pagina 104

lei, ed accennarlo se è presente; ma bisogna piuttosto valersi di questi modi, cioè: il signor N. o la signora N. ha ragione; credeva; mi faceva

paraletteratura-galateo

Pagina 106

dolcezza di modi, con parole benevole, con ogni premura di temperare la severità del giudizio. L'aspra critica ha sembianza di procedere da animo

paraletteratura-galateo

Pagina 108

quella squisita civiltà nei modi e nel favellare, in cui soltanto risiede la vera amabilità del colloquio. Qui sono da sfuggire massimamente gli

paraletteratura-galateo

Pagina 110

è fatto a voce, non conviene mostrare renitenza per farsi pregare; o accetteremo o ricuseremo con modi cortesi, sfuggendo quella lungaggine di

paraletteratura-galateo

Pagina 113

capitolo sul Contegno in conversazione, e leggere quello che qui aggiungeremo intorno al giuoco, per avere bastanti nozioni sui modi di comportarsi. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 118

delicatezza, il procurar di conoscere con modi illeciti il giuoco dell'avversario, per cavarne profitto. Se nascesse qualche disparere, non vi ostinate a

paraletteratura-galateo

Pagina 121

dipoi più agevolmente adattarsi alla ragionevole dipendenza dagli altri suoi superiori. Alcune fanciulle si danno a credere che l'osservanza dei modi

paraletteratura-galateo

Pagina 34

società. Il rispetto verso i superiori d'età, di stato, di condizione, deve essere manifestato nelle nostre azioni, nei modi, nelle parole. Ogni

paraletteratura-galateo

Pagina 38

contegno modesto e riverente, non vi dimenticate della propria dignità nè della disinvolta grazia dei modi. Il vostro conversare deve essere franco e

paraletteratura-galateo

Pagina 44

ogni caso i modi altieri e sprezzanti, in simili congiunture, vi farebbero credere imbevuta di quei pregiudizi che sono affatto contrari a civiltà. Nel

paraletteratura-galateo

Pagina 48

indiscretezza nelle visite; assumere modi troppo familiari con le persone che appena conosciamo; intrometterci in una conversazione incominciata, senza essere

paraletteratura-galateo

Pagina 56

moltissimo; parole mal connesse, modi fuor di luogo, espressioni triviali, incontro di suoni aspri, proposizioni non bene compiute, esagerazioni strane

paraletteratura-galateo

Pagina 60

L'animo veramente cortese si palesa nella società agli occhi di tutti per modi aggraziati che aggiungono nuovo valore alle sue azioni. Un servigio

paraletteratura-galateo

Pagina 85

sono da sfuggire con attenzione tutti quei modi incolti che spesso nella vivacità e prestezza del favellare passano inosservati. Delle ultime, quelle

paraletteratura-galateo

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca