Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dobbiamo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188183
Pietro Touhar 31 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla buona società. Dobbiamo: Addimostrare benevolenza verso di tutti nella social convivenza; sfuggire le discussioni ostinate e non provocare il

paraletteratura-galateo

Pagina 101

rammentare il capitolo che tratta delle visite; e, rispetto al vestiario, quello intorno alle feste ed alle accademie di musica. Dobbiamo: Andar subito a

paraletteratura-galateo

Pagina 104

inverso gli altri. Ma qui non dobbiamo entrare in lunghe considerazioni sul modo di stare in conversazione; poichè l'occorrente è stato detto nel

paraletteratura-galateo

Pagina 106

, abbominevoli sono gl'incontentabili. Dobbiamo: Accogliere con modestia la lode; usare delicatezza negli elogi, e temperarli con leggiera critica

paraletteratura-galateo

Pagina 108

e il buon gusto vi sapranno tener lontane dall'abuso del quale parliamo. Dobbiamo: Astenerci dal parlare sotto metafora Sotto metafora, dando alle

paraletteratura-galateo

Pagina 110

parola di ringraziamento. Che se per qualsivoglia motivo non possiamo aderire all'invito, dobbiamo addurre nel rifiuto plausibili ragioni. Se l'invito

paraletteratura-galateo

Pagina 113

faranno in mezzo alla società, può dipendere la futura riputazione in questa parte della umana convivenza. Dobbiamo: Porgere attenzione alla lettura di

paraletteratura-galateo

Pagina 118

ci abbandonassimo a trasporti di malumore quando la sorte persiste ad esserci contraria; chè in tal caso dobbiamo invece sapere scherzare

paraletteratura-galateo

Pagina 121

prender parte al comun brio senza mai discostarsi dalla convenienza. Dobbiamo: Essere giudiziosi e discreti nella scelta dei giuochi di sala; usare non

paraletteratura-galateo

Pagina 124

del maestro; e giova ripeterlo, qui si tratta soltanto di condannare l'affezione. Dobbiamo dunque: Sfuggire la compagnia degli irriverenti; abbreviare

paraletteratura-galateo

Pagina 17

urbanità che usar dobbiamo verso il nostro simile, ma anche una mancanza di rispetto verso Dio stesso. Nelle relazioni sociali gli ecclesiastici e le

paraletteratura-galateo

Pagina 20

L'assuefarsi a vita molle nuoce alla salute; e dobbiamo stare in letto sol quanto è necessario al riposo del corpo secondo che la sua complessione

paraletteratura-galateo

Pagina 22

. Dobbiamo: Atteggiare la persona a decenza e modestia; tenere il capo diritto e mostrar la faccia serena; usar passo naturale; aver le braccia

paraletteratura-galateo

Pagina 24

moderazione grandissima, che è quanto dire, modestia, indizio certo del vero merito. Dobbiamo: Prima di seguire una nuova moda aspettare che sia

paraletteratura-galateo

Pagina 26

che possa suscitarlo. La estimazione che dobbiamo far di tutto per meritare, si fonda sul naturale, sulla probità, sui costumi. Così, mentre vi

paraletteratura-galateo

Pagina 28

casi di debolezza di stomaco. Il cibo poi non deve mai essere preso per soddisfacimento della ingordigia; è un bisogno a cui dobbiamo obbedire; e la

paraletteratura-galateo

Pagina 31

genitori: il santuario della famiglia deve essere sempre una scuola di civiltà dove per tempo dobbiamo imparare quelle buone creanze che poi la società

paraletteratura-galateo

Pagina 34

facciamo vien reso, dice il proverbio; e la sementa buona dà buon frutto. Dobbiamo: Aver profondo rispetto per la vecchiaia; manifestare la stima pei

paraletteratura-galateo

Pagina 38

spilorceria. Il quale avvertimento valga sì per l'interna direzione della famiglia che per le convenienze sociali. Dobbiamo: Sfuggire ogni atto di superbia

paraletteratura-galateo

Pagina 40

, subito che voi avete mosso guerra. La dimestichezza, comecchè intima, coi pari nostri, non deve mai addivenire importuna; dobbiamo saperne rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 44

Allorchè usciamo di casa per passeggiare, la prima attenzione che usar dobbiamo è quella di badar bene dove mettiamo i piedi per non alzar polvere

paraletteratura-galateo

Pagina 48

, artificio, ma custodia della propria dignità, e semplice desiderio d'acquistar grazia appo le persone che più meritano la nostra stima. Dobbiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 52

nobiltà, ec., si assomigliano ai cartelli dei ciarlatani. Dobbiamo: Fare anticipatamente una visita alla persona che abbiamo intenzione d'invitare a

paraletteratura-galateo

Pagina 56

Anima della società è la conversazione; ma vi s'incontrano molti pericoli a cui è difficile sottrarci, e richiede infinite cure che dobbiamo saper

paraletteratura-galateo

Pagina 60

luogo a trattare, bastando l'averla ricordata: quanto al secondo poi non dobbiamo stancarci di raccomandarla, perchè invero può spesso avere

paraletteratura-galateo

Pagina 70

verso chi è caduto in disgrazia o verso chi soffre. Dobbiamo: Badar bene di non offendere l'amor proprio e la sensibilità delle persone colpite da

paraletteratura-galateo

Pagina 75

dimenticate mai che la savia economia è una dote necessaria e lodevole, mentre l'avarizia è un vizio detestabile. Dobbiamo: Mostrare generosità quando si

paraletteratura-galateo

Pagina 79

difficoltà dell'impresa o dai sarcasmi dell'avarizia. Dobbiamo: Mostrarci benevoli verso gli sventurati; soccorrere la miseria senza umiliarla; tenere

paraletteratura-galateo

Pagina 82

in questo libro. Dobbiamo: Porre ogni studio di garbatezza nel far piacere agli altri: esporre con schietta e semplice afflizione le cagioni che ci

paraletteratura-galateo

Pagina 85

dobbiamo trattare di più faccende, è necessario dar principio alla lettera col ragionare della più importante, e dobbiamo trattenerci quanto occorre

paraletteratura-galateo

Pagina 89

alcuna specie di divertimenti o di distrazioni; poi conviene incominciare con le visite. Se ci avviene di essere fuori via, dobbiamo far manifesto per

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca