Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188172
Pietro Touhar 27 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentimenti di generale benevolenza, e tutte le persone di condizione diversa debbonsi avvicinare a segno di fare sparire qualunque disuguaglianza. Ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 101

? Ma invece mostrate con qualche parola di scusa il dispiacere d'essere costretta a fargli ripetere ciò che non avevate capito. Sarebbe scortesia il

paraletteratura-galateo

Pagina 106

inciviltà e cagiona imbarazzo a chi lo riceve. In tutto ci vuol misura; e sarebbe anche meglio non manifestare in ciò tutto quello che sentiamo, che cadere

paraletteratura-galateo

Pagina 108

distribuisce anticipatamente le prime coppie, ed avverte gli uomini del posto che devono prendere alla sua destra od alla sua sinistra. Ciò è necessario

paraletteratura-galateo

Pagina 113

, le risa smoderate, i sorrisi maliziosi, tutto ciò insomma che richiamar potrebbe attenzione sopra di loro. Siano disinvolte con naturalezza e con

paraletteratura-galateo

Pagina 118

il volere ciò che agli altri non piace; e bisogna che in tal caso sappiano cedere di buon grado. Se trattasi di giuochi che diano luogo a penitenze, le

paraletteratura-galateo

Pagina 124

quelle ore che non sono destinate alle sacre funzioni; procedete con rispetto, parlate a voce bassa, osservate in silenzio ciò che vi è di notabile

paraletteratura-galateo

Pagina 15

spirito col prendersi beffa di ciò che alla religione appartiene. È questo un colpevole abuso di spiritosaggine in quanto che gli scherzi e i sarcasmi

paraletteratura-galateo

Pagina 17

anche in ciò l'acqua nella sua naturale temperatura; ma anche in questo dipendete dal consiglio del medico, e uniformatevi ai desiderii dei vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 22

atteggiamento, ogni moto della persona. Se volessimo qui esporre minutamente tutto ciò che la convenienza vuole rispetto al contegno, sarebbe impresa

paraletteratura-galateo

Pagina 24

l'ambizione di distinguersi fra le altre, abbiano soltanto quella del sapere, dell'intelletto ornato e delle buone maniere. Ma anche in ciò vuolsi

paraletteratura-galateo

Pagina 26

, quanto ai costumi, ha bisogno delle maggiori cautele. Qui la saviezza non basta; conviene anche sapere scansare tutto ciò che apparentemente potrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 28

sobrietà non solo giova alla salute, ma dà anche manifesto indizio di buona educazione e d'animo elevato. Ciò che fin qui abbiamo detto appartiene alla

paraletteratura-galateo

Pagina 31

addimostrarlo in presenza di questi, che sarebbe lo stesso che mortificarli. E da ciò nascono talora quelle avversioni di famiglia che fanno divenir nemiche le

paraletteratura-galateo

Pagina 34

in adempimento spontaneo di un dovere ciò che allora veniva imposto dalla forza. La vecchiaia incute rispetto e venerazione; ella ha diritto innegabile

paraletteratura-galateo

Pagina 38

mai ragione di mettere a parte dei vostri affari la servitù: nondimeno sconviene mostrare ai suoi occhi aria misteriosa, perchè ciò basterebbe a far

paraletteratura-galateo

Pagina 40

potrebbero riuscire moleste quando non si riducano ad altro che a sterili condoglianze. Tutto ciò appartiene, come ben vedesi, alle comuni attinenze

paraletteratura-galateo

Pagina 44

lecito trascurarli, che varrebbe quanto peccare di scortesia contro gli estranei. Nelle passeggiate è da osservare in gran parte tutto ciò che abbiam

paraletteratura-galateo

Pagina 52

, nelle quali il fare sfoggio di acconciatura sarebbe cosa ridicola e pressochè offensiva. Nell'anticamera convien lasciare tutto ciò che ci fa ingombro

paraletteratura-galateo

Pagina 56

asterranno dall'intromettersi nelle conversazioni scientifiche, imperocchè mostrerebbero con ciò una pretensione che le farebbe addivenire ridicole. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 60

sarebbero non meno offesi qualora vi poneste furtivamente attorno a qualcuno per ispiare ciò che scrive o ciò che legge. La lettera è un messaggero

paraletteratura-galateo

Pagina 70

innocente facezia che non giunga ad offenderle; ma in ciò è troppo facile ingannarci: o bisogna andar molto caute, o, quel che è meglio, non farci mai

paraletteratura-galateo

Pagina 75

di chi ci offre con ciò una vittoria troppo facile; infine se abbiamo il coraggio d'immolare la nostra vanità all'amor proprio degli altri. Come la

paraletteratura-galateo

Pagina 79

del povero, e talora ei si abbandona alla disperazione e maledice la giustizia e i capricci della sorte; ciò nondimeno voi non dovete mai respingerlo

paraletteratura-galateo

Pagina 82

richiesta, volesse far credere che a lei appartiene ciò che non è suo. Spesso nascerà in voi il desiderio di farvi prestare o libri o stampe o quadri; ma in

paraletteratura-galateo

Pagina 85

alle quali scriviamo. Ciò nonostante lo stile esser deve sempre adattato agli argomenti dei quali trattiamo. Dev'esser serio per le cose di molta

paraletteratura-galateo

Pagina 89

quegli uffici e credono di poterli accettare, procurino prima di averne esatta notizia per uniformarsi a ciò che gli altri comunemente fanno. La scelta

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca